lunedì 27 maggio 2024
GPS: la nuova frontiera della guerra ibrida
martedì 8 maggio 2018
15 Navigatori GPS con mappe offline gratis per Android, alternative a Google Maps
Google Maps è un'app davvero potente, un navigatore che non sbaglia quasi mai, completo di tutte le funzioni di ricerca più avanzate, con capacità di dare indicazioni stradali precise per metterci meno tempo possibile ad arrivare in un posto, anche in base al traffico ed all'orario.
Come visto in un'altra guida, è possibile scaricare sulla memoria del telefono una parte della mappa mondiale (magari del posto in cui si vive o in cui si va in vacanza) per poter usare Google Maps Offline anche come navigatore in tempo reale.
Oltre a Google Maps, se non piacesse o se si volesse una seconda alternativa da usare, è possibile utilizzare altre app che funzionano come navigatori satellitari per smartphone Android, con mappe offline, navigazione in tempo reale.
In questa guida vediamo i migliori navigatori satellitari GPS per Android con mappe offline, che sono gratis da scaricare e da usare (anche se a volte con qualche limitazione).
1) Here WeGo è l'ex Nokia Maps, ora diventato un progetto indipendente molto vivo e con continui aggiornamenti.
L'applicazione permette di ricevere indicazioni stradali in tempo reale, con guida vocale, anche offline.
2) MapFactor è una delle app di navigazione più popolari dello store Google Play, perchè ottima alternativa gratuita a Google Maps, con navigazione di base e funzioni GPS.
3) Mapquest è uno storico navigatore per Android che nonostante le molte modifiche nel corso degli anni è rimasto comunque una validissima alternativa per seguire indicazioni stradali passo passo anche con aggiornamenti di traffico in tempo reale e segnalazione dei benzinai più economici.
keep reading
mercoledì 25 agosto 2010
Microsoft naviga senza Gps - Microsoft navigating without GPS
Hansel and Gretel, version 2.0
Un dispositivo mobile in grado di seminare per strada "briciole di pane digitale", così da aiutare il povero smemorato - o chi per lui - a ritrovare l'auto anche nelle condizioni più ostili, come può essere un parcheggio multilivello di un aeroporto o di un centro commerciale.
A mobile device capable of sowing the street "digital breadcrumbs" so as to help the poor forgetful - or his - to find the car even in the most hostile, how can a multilevel parking lot of an airport or a shopping mall.
La metafora del pane è utilizzata dagli stessi ricercatori in uno studio sulla "navigazione basata sull'attività", il principio ispiratore di questo strano oggetto.
Come spiegano Galen Hunt e colleghi, "la navigazione basata sull'azione rappresenta un'alternativa interessante ai sistemi Gps o di localizzazione interna, dal momento in cui non richiede la costruzione di mappe né la disponibilità di coordinate geospaziali assolute".
The metaphor of bread is used by the same researchers in a study on "activity-based navigation, the guiding principle of this strange object.
Galen Hunt and colleagues explain how, "the action-based navigation systems is an attractive alternative to internal GPS or location, from the moment does not require the construction of maps or the availability of absolute spatial coordinates.
Per testare questa applicazione i ricercatori hanno utilizzato Menlo, un prototipo di dispositivo mobile con un touch screen di circa 4,1 pollici in diagonale e una risoluzione di 800 per 480 pixel. Al suo interno è stato installato il sistema operativo Windows Embedded CE 6.0 R2, per la delusione di quanti speravano girasse su Windows Phone 7, l'OS mobile che comparirà sul mercato a ottobre.
To test this application, the researchers used Menlo, a prototype mobile device with a touch screen about 4.1 inches diagonally and a resolution of 800 by 480 pixels. Inside you installed the Windows Embedded CE 6.0 R2, to the disappointment of those hoping revolved Phone Windows 7, the mobile OS that will appear on the market in October.
Il telefono è dotato di una suite di sensori che gli consentono di creare una mappa anche in assenza di segnale Gps: un accelerometro a tre assi Bosch BMA150 per rilevare il movimento, una bussola montata di lato per determinare la direzione e un barometro digitale Bosh BMP085 per tracciare i cambiamenti di altitudine.
The phone comes with a suite of sensors that allow him to create a map even without GPS signal, a three-axis accelerometer to detect movement BMA150 Bosch, a compass mounted to the side to determine the direction and a digital barometer Bosh BMP085 to track changes in altitude.
source la Repubblica.it
lunedì 31 maggio 2010
il nuovo Gps
non sbaglierà di un centimetro

Non è soltanto la guida inostituibile per molti guidatori e camionisti, ma un vero e proprio sistema nervoso di tutte le attività su scala planetaria: senza di lui si fermerebbero i Bancomat delle banche e le transazioni di Borsa.
E' il Global Positioning System, Gps, che conosciamo per una delle sue tante applicazioni: il navigatore satellitare.
Ora questo sistema, che resta saldamente sotto il controllo degli Stati Uniti e in particolare del Pentagono, sta per fare un balzo in avanti nella sua efficienza.
Con delle applicazioni meravigliose o inquietanti.
Sul telefonino otterremo facilmente istruzioni per raggiungere la nostra destinazione con un livello di precisione finora sconosciuto: un margine di errore inferiore al centimetro.
Ma aumenterà prodigiosamente anche la capacità altrui di sorvegliare i nostri movimenti.
source la Repubblica.it
martedì 9 febbraio 2010
Ovi Maps per tutti
Per trovare un'assortimento completo sopratutto di cellulari anche meno recenti è consigliabile collegarsi al sito regionale europero a questo indirizzo http://europe.nokia.com/support/product-support/maps-support/compatibility-and-download
Armatevi di santa pazienza perchè l'aggiornamento completo del programma e delle mappe download e installazione può durare anche oltre un'ora.
Ne abbiamo parlato nel precedente post.
mercoledì 23 settembre 2009
Test comparativo: navigatori di fine estate
Eppure un buon dispositivo Gps può essere un inestimabile compagno di viaggio, in grado non solo di guidarvi fino all’albergo, ma anche di risparmiarvi lunghe code in autostrada e di rendere più piacevole il vostro soggiorno.
Inoltre, se i modelli di fascia alta sono ancora proposti a cifre non indifferenti, i dispositivi entry-level possono essere acquistati a poco più un centinaio di euro, e offrono comunque tutte le funzioni di base che si potrebbero desiderare.
Per questo abbiamo deciso di offrirvi una rassegna completa dei Pnd (Personal Navigation Device) economici disponibili oggi sul mercato; si tratta di prodotti con prezzo di listino inferiore ai 200 euro, ma il cui stree-price si attesta spesso al livelli ancora inferiori, soprattutto nei volanti di promozione estiva.
Tutti i prodotti sono dotati delle funzioni di navigazione essenziali: indicazioni audiovisive di svolta, motore di ricalcolo del tragitto in caso di errore, gestione dei punti di interesse per rintracciare alberghi, ristoranti e strutture di svago, e molto altro.
martedì 21 luglio 2009
Navigazione GPS gratuita per il tuo telefono cellulare!

«amAze», lo lascia fare, completamente gratis ed è compatibile per molti modelli di cellulari, smartphone e pda compresi.
Andate sul sito di «amAze» e scaricate l'applicazione dedicata al vostro modello di cellulare, seguendo le istruzioni in italiano.
Interfaccia in lingua italiana. Se non avete un ricevitore gps incorporato nel telefono ne potete utilizzare uno esterno collegato anche con il bluetooth.
Unico neo non ci sono mappe scaricabili, il programma si connette a internet ogni qualvolta deve trovare una destinazione: potrete scegliere la classica mappa stradale, la vista aerea in stile GoogleMaps e inoltre potrete cercare un locale e perfino una destinazione sulle Pagine Gialle.
Le mappe sono quelle collaudatissime di TeleAtlas e Navteq usate ormai dai navigatori più famosi.
Fate attenzione perché le mappe non sono scaricabili e il programma le cerca su internet ed è quindi necessario dotarsi di un abbonamento o di traffico prepagato a sufficienza.
Consigliato attrezzarsi con una tariffa flat per le connessioni dati perché per un percorso di media distanza «amAze» potrebbe scaricare anche 10 megabyte di dati.
mercoledì 24 giugno 2009
Tecnologia/ Addio GPS, con il sistema Skyhook ci si orienta con il wireless
Se il vostro telefonino o un’altra strumentazioni dotata di GPS non funziona, nessun problema. I fondatori della “Skyhook Wireless” hanno messo a punto una soluzione alternativa: i segnali, per permettervi di orientarvi nello spazio, arriveranno non più dal satellite ma dalla rete wireless più vicina.
Un sistema rivoluzionario facilitato dalla diffusione dei dispositivi Wi-Fi. La Skyhook, negli anni scorsi, ha creato mappe dettagliate di aree degli Stati Uniti che coprono il 70 per cento della popolazione del paese. Sono mappe che prendono in considerazione le coordinate geografiche di tutti gli hotspot 802.11 sparsi per i quartieri.
Ma come opera il sistema WPS? Uno speciale client aggancia il segnale dei router wireless più vicini, precedentemente registrati nel database Skyhook. Dalla comparazione tra la distanza dei vari hotspot, cui corrisponde un preciso codice, il WPS (Wireless Positioning System) riesce a “triangolare” la posizione geografica dell’utente.
L’invenzione di Skyhook offre una precisione maggiore del GPS, che va in difficoltà dove c’è un’alta densità di edifici. Il segnale Wi-Fi è molto più denso di quello satellitare e dovrebbe garantire un margine di precisione pari a circa 20 metri.
Realizzare la mappatura del paese è stata la parte più complicata. Quando Ted Morgan e Michael Shean hanno deciso di sviluppare la loro idea, hanno dovuto iniziare costruendo un database di tutti i punti Wi-Fi più potenti. Poi dovettero pagare alcuni tassisti per portare in giro, durante le ore di lavoro, la strumentazione in grado di registrare la posizione delle reti. Successivamente hanno assunto full-time altri autisti per andare in giro sistematicamente con gli stessi macchinari, così come fa Google per offrire il servizio “Street View”. In questo modo “Skyhook” ha scannerizzato moltissime aree del paese.
Skyhook dà oggi lavoro a 500 autisti per avere un database che spazia dal Nord America all’Asia fino all’Europa. L’orizzonte dei segnali cambia costantemente. Ogni macchina-Skyhook contiene un pc con antenne e strumentazione che invia piccole esplosioni di onde radio per individuare, nelle vicinanze, ripetitori telefonici e reti wireless.
Questo sistema calcola la fonte del segnale, basato sulla sua forza e sulla posizione dell’auto. L’informazione viene registrata nel database Skyhook, che comprende più di 100 milioni di postazioni Wi-Fi e 700 mila ripetitori telefonici.
La Apple ha venduto in tutto il mondo 37 milioni di iPhones e iPod Touch dotati del sistema Skyhook. Quando si attiva sull’iPhone un software di ricerca locazione - come “Urbanspoon” per trovare un ristorante - il telefono calcola se è più facile trovare le informazioni richieste tramite GPS o tramite sistema Skyhook, che ripesca da una lista gli access point più vicini.
Importante anche la collaborazione con la AOL, per permettere di localizzare la persona con cui si sta chattando, e con Navteq, produttore di navigatori per auto. La Skyhook, che ha avuto un aumento di capitale di 16,8 milioni di dollari grazie agli investimenti come la Bain Capital Ventures e la Intel, ha inserito il proprio programma anche nelle memory card “Eye-Fi”, per macchine fotografiche digitali, per permettere di localizzare il punto in cui è stata scattata una foto.
venerdì 29 maggio 2009
Usa, allarme per la rete Gps "Tra poco navigatori a rischio"
e il ritardo negli investimenti. "Rischio interruzioni a operazioni militari e utenza civile"

di Giovanni Gagliardi
Mosca sta per rafforzare il suo Glonass. L'europeo Galileo ancora in fase di lancio
WASHINGTON - Tra 12 mesi milioni di navigatori satellitari potrebbero smettere di indicare la retta via. L'ormai ventennale sistema Gps (Global positioning system), infatti, su cui si basano i navigatori, i telefoni e tutte le apparecchiature con questo tipo di tecnologia, rischia di smettere di funzionare, a meno di massicci investimenti.
A lanciare l'allarme è il General accounting office (Gao), l'ufficio del Congresso che verifica le spese dell'amministrazione Usa (simile alla nostra corte dei Conti) che ha accusato l'aeronautica Usa per la cattiva gestione del sistema e il ritardo negli investimenti, malgrado un budget, per il solo 2009, di ben 2 miliardi di dollari.
Nel rapporto il Gao sottolinea che "se la Us Air Force non rispetterà il suo programma di sviluppo del sistema, c'è la concreta possibilità che nel 2010 i vecchi satelliti Gps inizino a non funzionarie più e la costellazione dei satelliti Gps scenda sotto il numero minimo necessario di 28 per fornire il servizio".
martedì 22 maggio 2007
Speciale Navigatori Satellitari

L'apparecchio offre le funzionalitá di un GPS completo, con mappe TeleAtlas, sistema touch screen da 3.5 pollici e ricevitore GPS SiRFstar III. I servizi offerti sono gli stessi dei fratelli maggiori, come la segnalazione dei punti di interesse, i limiti di velocitá e gli autovelox (l'aggiornamento delle postazioni è gratuito per un anno). Mappe preistallate su flash memory da 256 MB, porta USB 2.0 e lo slot SD/MMC per espandere la memoria. Realizzato sulla falsariga del Mio C250, è un portatile compatibile con qualsiasi tipo di auto. Oltre alla segnalazione grafica sullo schermo anti riflesso, l'apparecchio è dotato anche di avvisatori vocali.
Il sito Mio Digi Walker
Speciale Navigatori Satellitari
