venerdì 24 marzo 2023
Il notebook modulare Framework arriva in Italia. Il nuovo modello da 16“ è meravigliosamente espandibile
lunedì 24 maggio 2021
Con il lockdown e la crisi dei chip aumentano i prezzi di notebook, tv e smartphone: ecco la classifica dei rincari
sabato 9 maggio 2020
Lo smart working diventa un’abitudine: ecco una guida sui nuovi notebook
venerdì 8 marzo 2019
Recensione Jumper EZbook S4, il notebook da 14″ con SSD e 8 GB di RAM
Come è fatto
All’aspetto, EZbook S4 si presenta come un passo indietro rispetto alla serie 3 Pro. Non che sia affatto male, ma le linee del predecessore risultavano più curate, con uno spessore inferiore. S4 è un dispositivo da 14 pollici, che cresce dunque nelle dimensioni, ma soprattutto nello spessore: se il 3 Pro era a tutti gli effetti un ultrabook, questo S4, per quanto comunque rimanga assolutamente curato e accattivante dal punto di vista estetico, guadagna qualche centimetro in altezza.
Caratteristiche tecniche
Anzitutto, riportiamo schematicamente le principali caratteristiche di questo portatile.
Schermo 14.1 pollici risoluzione Full HD 1080p IPS opaco
Processore Intel Celeron N4100 con clock massima a 2.4ghz
RAM 8GB DDR4 2133Mhz
128GB eMMC 5.1 (Samsung)
128 SSD
USB 2.0, USB 3.0,
HDMI 2.0A lettore MicroSD
batteria 35Wh
Windows 10 Home installato
Intel Wireless AC 3165 / BT 4.1
PRO
Ancora esteticamente valido…
8GB di RAM
128 GB di SSD
Assolutamente silenzioso
Tastiera confortevole
CONTRO
… ma meno del modello 3 Pro
Windows è installato sulla eMMC
Videocamera scadente
venerdì 26 ottobre 2018
I migliori notebook per studiare
Difficile scegliere con queste premesse. Più sensato semmai provare a valutare il mix fra prestazioni, design e longevità (un computer non è per sempre ma chi lo compra si augura di posticipare il piu possibile il momento dell'obsolescenza), senza trascurare il fatidico rapporto qualità-prezzo, ultimo e spesso decisivo input per orientare gli acquisti.
Huawei MateBook X (da 1.499 euro)
Definirlo un portatile per studiare è oltremodo riduttivo. Il nuovo MateBook X è infatti quel genere di prodotto che può piacere a chiunque, dal liceale al manager. Merito di un design riuscitissimo (lo schermo a cornice ridotta e la gigantesca tastiera sono una delizia per gli occhi e per i polpastrelli) e da un bagaglio prestazionale che, anche nella sua configurazione entry level (processore Intel Core i5-8250U di ottava generazione, 8 GB di RAM), ha le spalle sufficientemente robuste per far girare applicazioni di un certo peso, giochi compresi.Lenovo Yoga 530 (da 649 euro)
Difficile, a questo prezzo, trovare un portatile che sappia combinare in modo così equilibrato estetica e versatilità. A 599 euro, questo 2-in-1 da 14 pollici mette sul piatto un'idea di operatività che grazie all'ormai collaudato sistema di snodi a tutto tondo è in grado di prestarsi ad almeno quattro differenti modalità di utilizzo: standard (laptop), tablet, "tenda" e presentazione.La lista delle specifiche tecniche comprende uno schermo ad alta risoluzione (1.920 x 1.080), capacità di archiviazione fino a 512b GB, Memoria RAM fino a 16 GB. All’utente la facoltà di scegliere anche la tipologia e il brand dell’unità centrale di elaborazione: si può optare per una CPU Intel di ottava generazione (con processori Kaby Lake-R Core i5-8250U e Core i7-8550) oppure virare sulle APU Ryzen di AMD, unità che combinano processore e GPU per aggredire in modo più deciso applicazioni e giochi che richiedono più spunto a livello grafico.
HP Envy x2 (da 1.000 euro circa)
Fra i tantissimi portatili a marchio HP ce n’è uno che sembra fatto apposta per incontrare i favori del pubblico dei giovani e giovanissimi: si tratta del nuovo Envy x2, primo esemplare di una nuova progenie di notebook basati su chipset Snapdragon 835 (gli stessi, per intenderci, che equipaggiano gli smartphone di fascia alta).Il vantaggio di questa soluzione - piuttosto inedita per il settore - sta soprattutto in due aspetti: un'autonomia che ha del paranormale (con un utilizzo standard si riescono tranquillamente a superare le 14 ore di utilizzo ininterrotto) e la connettività always-on. Con una semplice nano-SIM inserita nell’apposito vano, in pratica, si rende il portatile sempre connesso a prescindere dalla presenza di hotspot Wifi.
Lo schermo da 12 pollici può essere staccato dalla tastiera ed essere utilizzato come un comune tablet Windows.
Apple MacBook Air (da 1.129 euro)
Il più vecchio fra i portatili di Apple resiste inossidabile con un modello disponibile in due versioni, entrambe con schermo da 13 pollici, processori Intel Core i5 da 1,8 GHz e due differenti tagli memoria (128 e 256 GB). Quanto basta per produrre contenuti e salvarli in locale, lasciando il grosso della produzione (canzoni, foto e film) su un hard disk esterno, così da conservare lo spazio a disposizione per i file di studio che difficilmente arriveranno ad occupare tutto il disco.Oltre ai già citati processori Intel Core i5 dual-core a 1,8GHz, l'ultima versione del portatile leggero di Apple include una scheda Intel HD Graphics 6000, 8GB di memoria RAM, una porta USB e - in via opzionale - un comodo slot per le SDcard. Il prezzo di listino è ancora piuttosto elevato, ma le offerte su questo modello - sia online che nelle grandi catene di elettronica - non sono rare.
keep reading
venerdì 3 giugno 2011
La guerra all'iPad
The war the iPad
Intel drops the ace of ultrabook
Un nuovo design di processore, che risponde al nome di "Ivy Bridge", per rendere i notebook ancora più leggeri e sottili (meno di un pollice) senza pregiudicarne le capacità di elaborazione e l'efficienza energetica.
A new processor design, which responds to the name of "Ivy Bridge", to make the notebook even lighter and thinner (less than an inch) without impairing their capacity for development and energy efficiency.
Intel al Computex 2011 ha giocato una carta "a sorpresa" per mettere pressione ad Apple e al suo (fino ad oggi) incontrastato dominio nei tablet.
Ultrabook è l'asso che la casa californiana mette sul tavolo per dare vita a una "nuova" categoria di computer, alternativi alle tavolette ma rispetto a queste molto più performanti e anche più costosi, visto e considerato che si parla di prezzi al consumo di poco inferiori ai 1.000 dollari.
Intel at Computex 2011 has played a card "surprise" to put pressure on Apple and its (so far) undisputed domination in the tablet.
Ultrabook is the ace that the California home brings to the table to create a "new " category of computers, alternatives to tablets, but compared to these much better performing and more expensive, considering that it comes to consumer prices just under $ 1,000.
source ilSole24ORE.com
martedì 16 marzo 2010
Olibook il note(net)book di Olivetti
A volte ritornano. Un personal computer marchiato Olivetti non era immaginabile fino a qualche tempo fa e, invece, eccolo qui.
Si chiama Olibook S1300 ed è un notebook compatto, con schermo da 13 pollici.
Non è ultrasottile ma è comunque leggero ed è spesso circa due centimetri.
Insomma sta in una borsa e non fa rimpiangere un netbook.
Anzi.
source IlSole24Ore.com
La nuova gamma di Notebook Olivetti, pensata per rispondere alle esigenze di lavoro in mobilità, si compone inizialmente dei modelli Olibook S1300 e Olibook S1550, di 13,3’’ e 15’’, indirizzati rispettivamente alla clientela professionale e alle Piccole e Medie Imprese, e al modello Olibook S1500, di 15,6’’, dedicato sia alla clientela Consumer che Professionale.
Alla gamma dei Notebook si aggiunge inoltre il Netbook Olibook M1025, di 10’’, indirizzato a tutte le fasce di utenza. I modelli, che si differenziano soprattutto per capacità di calcolo e di memoria sono dotati di tecnologia hardware e software di ultima generazione: nuovo processore Intel® Core ™ 2 Duo Ultra Low Voltage (ULV) sul Notebook Olibook S1300, per una maggiore durata delle batterie, e nuovo processore Intel® Core™ i3 e Intel® Core™ i5 rispettivamente sui Notebook Olibook S1500 e Olibook S1550, nuova piattaforma Intel® con processore Atom™ N450 per il Netbook Olibook M1025, e nuovo sistema operativo Microsoft Windows 7 per tutta la gamma, declinato nelle versioni Starter, Home Premium e Professional.
L’intera gamma dei Notebook Olibook è inoltre dotata della funzione Intel® My WiFi che consente di collegare con semplicità il proprio Notebook ad altri dispositivi dotati di interfaccia WiFi, in modalità wireless e senza la necessità di collegarsi a un punto di accesso WiFi.
I Notebook Olibook S1300 e S1550 si avvalgono inoltre della funzione Always Aware che consente di proteggere l’hard disk da cadute accidentali e di attivare un allarme sonoro in presenza di tentativi di rimozione del notebook.
source Olivetti
sabato 13 febbraio 2010
Tecnologia NVIDIA Optimus
Vantaggi chiave:
- La tecnologia Optimus è completamente automatica e vi permette di usufruire di una maggiore durata della batteria nonché di una qualità visiva strepitosa senza dover impostare manualmente alcun parametro.
- La tecnologia Optimus agisce dietro le quinte senza interferire in alcun modo con quello che state facendo. Optimus calcola automaticamente come ottimizzare l'esperienza di computing del vostro notebook.
- Tutta l'eccellenza grafica che avete imparato ad attendervi dai prodotti NVIDIA, con prestazioni migliori di oltre 10 volte¹ grazie alla tecnologia NVIDIA® CUDA™. Questa soluzione di permette di sfruttare al massimo giochi e applicazioni senza preoccuparvi di possibili interruzioni.
giovedì 21 gennaio 2010
Arriva il primo notebook trasparente
Sembra uscito da un film di fantascienza, degno del miglior cinema hollywoodiano, ma il notebook trasparente non è un effetto speciale del grande schermo.
Esiste davvero.
A inventarlo è stata la Samsung.
Il piccolo computer ha un display Oled da 14 pollici che, quando è spento, diventa trasparente fino al 40% rispetto a quando è acceso. Finora prodotti analoghi riuscivano a raggiungere al massimo il 25%.
sabato 5 dicembre 2009
Affidabilità e laptop, promosse Asus e Sony
I computer portatili giapponesi e taiwanesi battono quelli americani per resistenza.
E' questo uno dei risultati dello studio di SquareTrade, società statunitense che fornisce garanzia e riparazione per laptop e netbook.
I dati presentati dalla società, e riferiti a un campione di 30 mila macchine, parlano chiaro: nel giro di tre anni quasi un computer portatile su 3 finisce in riparazione per malfunzionamento (2/3 dei casi) o in seguito a incidenti come la caduta a terra o i danni arrecati dalla scarsa attenzione (un caso du tre).
KataWeb
giovedì 22 ottobre 2009
HP ProBook 6445b e 6545b
Lega di magnesio e solide cerniere in lega metallica con assali in acciaio rinforzati per aumentare la durata del notebook.
Niente più panico per il versamento di liquidi accidentali sulla tastiera sono perfino dotati di un originale e innovativo sistema per incanalare le infiltrazioni in un percorso sicuro e direzionarli verso una piccola griglia di scolo posta alla base dello chassis.
La nuova linea sarà dotata di CPU tra cui AMD Sempron M100 da 2.0GHz, Athlon II Dual-Core M320 da 2.10GHz e i più recenti e performanti Turion II Dual-Core M520 da 2.30GHz e Turion II Ultra-Dual Core M600 da 2.4GHz.
La memoria RAM sarà fino ad un massimo di 8GB in moduli DDR2
Il reparto grafico sarà affidato all'evoluto chip integrato ATI Mobility Radeon HD4200.
Pratici gli schermi da 14 e 15.6 pollici di diagonale e retroilluminazione LED.
Hard disk con capacità massima di 500GB o in alternativa un disco a stato solido da 128GB, sarà disponibile un drive combo Blu-ray/DVD opzionale invece del masterizzatore DVD SuperMulti.
Dotazioni accessorie di tutto rispetto che vanno dalle antenne WiFi e Bluetooth 2.1, uno slot ExpressCard/54, un lettore di memory card, un'uscita video DisplayPort e quattro porte USB2.0, ma possono essere ulteriormente estese grazie al modulo broadband HP un2420 EVDO/HSPA e alle nuove HP Docking Station e HP Advanced Docking Station opzionali.
Con l'utilizzo della piattaforma AMD Tigris e del software HP Power Assistant in grado di fornire un controllo preciso del profilo prestazionale e dei consumi , è garantito così un incremento di prestazioni medio del 40% e di un guadagno in autonomia del 60% per un totale record di 8 ore e 15 minuti.
giovedì 1 ottobre 2009
ThinkPad con display touch e Windows 7
merito pare debba essere del display touchscreen integrato nei modelli ThinkPad X200 Tablet Pc e T400s e dell'applicazione Simple Tap.
Una griglia di 11 icone sufficientemente grandi da essere gestite in modalità touch comandano tutte le funzioni vitali del notebook.
Così si possono attivare e disattivare il reparto wireless, la webcam, il volume, la luminosità ...
Inoltre, toccando per due volte consecutive si avvia un'applicazione.
Questo sistema di interazione soprattutto con il modello ThinkPad X200 Tablet Pc permette di utilizzarlo esclusivamente manovrando con tocchi sullo schermo, ripiegando così per stipare la tastiera sul dorso .
ThinkPad T400s ha un design più sobrio in quanto dedicato a professionisti.
Sul display si possono appoggiare fino a quattro dita per un controllo completo multitouch, spostando immagini e permettere addirittura di lavorare in 2 o più persone contemporaneamente sulla stessa macchina.
I materiali che rivestono gli schermi sono rivestiti con un pregiatissimo e innovativo materiale a prova di impronta: niente aloni (no halos).
I pc supporterano entrambi Windows 7 e guarda caso verranno messi in vendita dal 22 ottobre equipaggiati con il nuovo sistema operativo di Microsoft .
Sam Dusi vice presidente mondiale della linea di prodotto ThinkPad annuncia:
"Questo è il momento giusto per il display touch sui computer".
I due nuovi Lenovo sono pronti per sfruttare a dovere una nuova serie di applicazioni multitouch ottimizzate Seven.
I prezzi da dimenticare (solo per pochi), le caratteristiche da quasi primi della classe:
- ThinkPad X200 Tablet modello base da 1.880 euro
- Disco fisso da 80, 160, 250 o 320 GB a 5400 gpm; disco da 200 gb a 7200 gpm; disco SSD Samsung da 64 o 128 GB
- Fino a 4 GB di memoria RAM DDR3
- WLAN con moduli Intel 5100, 5300, WiMax/WiFi 5350, e supporto UWB
- WWAN e GPS integrati
- Lettore di impronte digitali
- 3 porte USB, VGA, entrata/uscita audio, Lettore di schede 5 in 1, modem opzionale, Express Card, fotocamera da 1.3 Megapixel
- Peso: 1,58 Kg con batteria da 4 celle; 1,76 kg con batteria da 8 celle
- Disponibili tre tipi di schermo: da 12.1 pollici panoramico con risoluzione WXGA; da 12.1 pollici panoramico con tecnologia WideView SuperBright retroilluminato a LED (285 nits) e tisoluzione WXGA; da 12.1 pollici panoramico con risoluzione WXGA e tecnologia WideView Multi-Touch + MultiView retroilluminato a LED che consente l'uso della penna o del singolo dito.
- Grafica Mobile Intel GMA 4500MHD ;
- T400s almeno 2.050 euro
- Screen: 1440 x 900 WXGA+ LED Backlit (Matte finish)
- Memory: 2GB DDR3 RAM (2GB x 1)
- Storage: 128GB Samsung SSD
- Optical Drive: DVD+/-RW
- Wireless: 802.11a/b/g/n, Bluetooth 2.0
- Graphics: Intel X4500M Integrated
- Built-in web camera
- Battery: 6-cell 11.1 44Wh
- Dimensions: (LxWxH) 13.27 x 9.49 x 0.83"
- Weight: 3lbs 14.3oz
martedì 21 aprile 2009
Notebook, stile e design per i nuovi pc Hp

La casa di Palo Alto ha infatti aggiornato la famiglia Pavilion, composta da macchine votate all'intrattenimento domestico multimediale, introducendo versioni aggiornati dei noti best seller dv2, dv6 e dv7.
In particolare sono state introdotte indedite finiture della carrozzeria, battezzate Espresso Imprint bianca, con striature grigie, e Moonlight Imprint, nero lucida con motivi circolari.
In questa operazione cosmetica spiccano comandi "magical chrome", che si illuminano e diventano interattivi all'accensione.
Le rinnovate serie, con schermi fino a 17. 3 pollici vanno ad aggiungersi ai modelli desktop replacement Hp Hdx.
Fiore all'occhiello della nuova offerta è costituita dai modelli dv2, che combinano un design sottile e leggero a prerogative tipiche di un entertainment pc: display Wxga Led da12.1pollice, memoria fino a 4 GB, il nuovo processore Amd Athlon Neo MV-40 (1.6GHz), scheda grafica Ati Mobility Radeon HD 3410 e tecnologia Hp ProtectSmart Hard Drive Protection.
martedì 16 dicembre 2008
Netbook più venduti dell'iPhone

L’ultima è che Acer ne propone uno a 99 dollari nelle catene americane RadioShack. A patto che l’acquirente stipuli un contratto biennale con l’operatore telefonico AT&T che fornisce l’abbonamento a Internet via rete 3G.
Secondo i dati di vendita di DisplaySearch, Acer è in testa con il suo modello Aspire One detenendo il 38,3% del mercato (2,1 milioni di unità vendute negli ultimi quattro mesi).
In totale 5,6 milioni di unità vendute in un trimestre, contro i 4,7 milioni di iPhone.
Oltre ad Acer, Asus, Hp ci sono anche gli altri: Lenovo, Fujitsu-Siemens, Dell e una Samsung che non ti aspetti. Forse presto anche un Apple che non ti aspetti.
Un successo inaspettato, quello dei netbook, o no? Beh. Un successo giustificato. I netbook hanno tre caratteristiche fondamentali: sono piccoli, economici e si collegano facilmente a Internet. Sufficienti per la stragrande maggioranza degli utilizzatori di computer.
Considerando i primi cinque della classifica di PcWorld, o di qualsiasi altra, visto che i modelli degni sono una decina (e anche questo è un grande vantaggio), scorriamo:
- Processore Intel Atom da 1,6 GHz
- Dimensioni dello schermo 10 pollici widescreen (anche 10,2 o 8,9)
- Disco fisso da almeno 80 Gb
- Peso massimo un 1,5 kg
- Prezzo massimo 600 euro
Semplice no?
martedì 9 dicembre 2008
ASUS G71, il primo notebook gaming al mondo con processore Quad Core mobile

Tecnologie di ultimissima generazione e disponibile in edizione limitata, nata per regalare incredibili esperienze di gioco anche su piattaforma mobile.
Equipaggiato con il potente processori Intel Core™ 2 Extreme QX9300, il nuovo ASUS G71 rappresenta un vero e proprio “pezzo da collezione” per i gamer più appassionati, che potranno anche cimentarsi con l’overcloking della CPU per ottenere prestazioni ancora più straordinarie. L’equipaggiamento prevede poi un display LCD da 17,1” Crystal Shine, estremamente brillante e con un tempo di risposta molto rapido, sezione video capitanata dal chip grafico NVIDIA® GeForce 9700M GDDR3 512MB, dotazione di memoria fino a 4GB DDR3 1066 MHz, una coppia di hard disk fino a 500GB ciascuno e una webcam ruotabile da 2 MegaPixel integrata sul frontale.
Nuova punta di diamante della già ampia gamma di soluzioni mobile firmate ASUS rivolte al mondo del gaming, il notebook G71, oltre a mettere a disposizione una dotazione ricchissima, si distingue altresì per il design accattivante, giovane e originale. Esteticamente ASUS G71 è, infatti, caratterizzato da una cover nera lucida con alcuni LED colorati, mentre i profili rossi ne sottolineano il carattere aggressivo e la sua vocazione videoludica. Particolarmente innovativa è l’interfaccia all-in-one Direct Console 2.0, che consente agli utenti di selezionare con un semplice tocco fino a tre differenti impostazioni di velocità del processore e che può essere utilizzata anche per lanciare diverse applicazioni come quelle di Instant Messagging. Sempre attraverso Direct Console 2.0, inoltre, è possibile attivare uno speciale sistema d’illuminazione per ottenere effetti di luce “pirotecnici” e vivere emozioni di gioco ancora più intense ed emozionanti.
L’esclusivo ASUS G71 è dotato, poi, della funzionalità ASUS Direct Messenger che consente, attraverso un piccolo display OLED posizionato sopra la tastiera, di visualizzare anche continuando a giocare a pieno schermo i propri contatti dei programmi di messaggistica istantanea ma anche lo stato del sistema, l’autonomia residua ed eventuali promemoria.
Concepito per regalare il massimo divertimento con tutti i titoli di ultima generazione, il nuovo ASUS G71 vanta anche una sezione audio all’avanguardia che include, oltre alla tecnologia Dolby Home Theatre, anche gli avanzati speaker stereo Altec Lansing e un subwoofer integrato, per un risultato complessivo particolarmente realistico e coinvolgente. Ogni dettaglio del nuovo ASUS G71 è stato sviluppato pensando prima di tutto alle esigenze degli appassionati di videogame e anche l’ampia tastiera full size sarà particolarmente apprezzata dai giocatori, perché i tasti strategici sono stati colorati per assicurare la massima velocità d’azione e garantire al contempo il più elevato comfort.
Specifiche tecniche ASUS G71
Intel® Quad Core QX9300
Chipset Mobile Intel® PM45 Express+ICH9M-E
Intel® WiMAX/ WiFi Link 5100
Genuine Windows Vista® Ultimate
DDR3 1066 MHz, fino a 4GB
NVIDIA GeForce 9700M GT con 512MB GDDR3 VRAM
Tecnologia Intel® Turbo Memory con 2 GB NANDFlash (opzionale)
17" WXGA+ Color Shine
17" WUXGA, High Brightness, Color Shine
Dual hard disk drive e singolo hard disk drive (opzionale); 1 Terabyte (500 GB x 2) 5400 rpm; 640 GB (320 GB x 2) 5400 rpm; 500 GB (250 GB x 2) 5400 rpm; 400 GB (200 GB x 2) 7200 rpm; 200 GB, 7200 rpm
DVD Super Multi Double Layer/ Light Scribe/ DVD combo / Blu-ray DVD writer
Webcam ruotabile da 2 MegaPixel
Built-in Bluetooth™ V2.1+EDR (opzionale)
L'estetica migliorabile e prezzo da vero record: 2.999 € IVA inclusa.
giovedì 26 giugno 2008
Panasonic Toughbook cf-u1
La dotazione è completata da un lettore di schede SD e da connessione Wi-Fi a/b/g/n, Bluetooth 2.0+EDR e 1 porta USB 2.0. La sua batteria garantisce un'autonomia annunciata di 10 ore su sistema operativo Windows Vista Bisiness SP1, mentre le sue dimensioni compatte misurano 184mm x 151mm x 57mm in un peso di 1.06 kg. Panasonic offre la possibilità di effettuare il downgrade a Windows XP Professional, fornendo all'utente il DVD nella confezione.
Questo UMPC è costruito in lega di magnesio, che gli permette di resistere a scosse, urti e cadute da un'altezza massima di 120cm, attenuando le vibrazioni. Toughbook, CF-U1 è resistente all'acqua e conforme allo standard militare IP54. L'utente può perfino personalizzare il suo UMPC, aggiungendo un modulo GPS, una scheda 3G+, un lettore di impronte digitali, un lettore di codici a barre ed un masterizzatore DVD DL esterno.
Come mostra la modella come è possibile inondare la tastiera del nuovo personal computer portatile. L'acqua non è assolutamente una minaccia per il "Toughbook cf-u1". E' forse il primo pc mobile idrorepellente: poco più di 18 centimetri per 15, una batteria che promette autonomia per 10 ore e schermo lcd. Ma non basta, il "Toughbook" resiste anche alle cadute da un'altezza che non superi il metro e mezzo. Certo, non è proprio indistruttibile, ma renderanno felici milioni di utenti maldestri.
giovedì 19 giugno 2008
Toshiba, ecco i nuovi notebook Qosmio

Niente monitor touchscreen come nel caso di Hp Touchsmart o Microsoft Surface, sono i gesti delle mani di chi sta davanti alla webcam a dare i comandi nel sistema operativo. Facendo spostare infatti il cursore ai quattro angoli dello schermo si attivano menu particolari che permettono per esempio di far partire o mettere in pausa la riproduzione di un DVD o di alzare e abbassare il volume.
Il supporto dei contenuti in alta definizione è il terreno scivoloso su cui Toshiba cerca di non rimanere invischiata più di quanto non lo sia già con l'abbandono di HD DVD, concorrente di Blu-ray. E allora si è ingegnata come ha potuto: con l'introduzione di una tecnologia in grado di riprodurre e riscalare contenuti in definizione standard, per esempio tradizionali film su DVD, che se riprodotti su televisori Full HD in effetti hanno una resa migliore, ma resta la sensazione del compromesso a cui dover scendere per la decisione di non inserire drive Blu-ray nei propri portatili. Una decisione politica che i vertici di Toshiba giustificano con la lenta adozione del formato da parte del mercato e con la prospettiva che i contenuti in alta definizione non saranno distribuiti principalmente su supporto ottico, ma attraverso la Rete Internet, oppure con le videocamere HP o ancora con memorie Flash. Scenario più che plausibile ma non strettamente legato all'attualità.
Sono tre i nuovi modelli del Qosmio, il notebook multimediale di fascia alta fiore all'occhiello di Toshiba, che saranno lanciati a partire da metà luglio, con un'introduzione prevista sul mercato italiano da settembre. In realtà in Italia ne vedremo solo due, il G50, con schermo da 18,4 pollici e l'X300, colorato rosso fiammante che sarà invece dedicato all'ambito gaming, non ci sarà purtroppo il modello entry level della gamma l'F55, che ha un monitor da 15 pollici e un sensore GPS integrato. Per quanto riguarda i prezzi non sono ancora stati stabiliti voci non ufficiali parlano di prezzi sempre costosi ma più bassi rispetto alla linea attuale. Non ci sono ancora dettagli relativi alle caratteristiche.
Tutti basati sulla piattaforma Montevina di Intel, quella che sarà chiamata Centrino 2, si caratterizzano per la presenza di quello che Toshiba chiama Quad Core HD processor, che altro non è che il processore SpursEngine, un chip aggiuntivo sviluppato da IBM, Toshiba e Sony che equipaggia per esempio la Playstation 3 o diversi super computer IBM nel Mondo. È un coprocessore matematico con quattro unità di calcolo, in grado di affiancare il processore di sistema e il chip video. Con software ottimizzati gestisce al meglio alcune operazioni soprattutto legate all'ambito video, per esempio i calcoli per i riconoscimento dei gesti sono fatti da questo processore, ma è nella compressione e decompressione del flusso video che questo processore dà il meglio di sé. Durante la conferenza i rappresentati di Toshiba non hanno voluto commentare sulla possibilità che in un prossimo futuro possa essere inserito in televisori che supportano l'alta definizione, ma parrebbe strano pensare che ciò non accadrà.

lunedì 16 giugno 2008
Notebook, da Hp una raffica di nuovi pc per la casa e il lavoro

Tra le novità attese, poiché oggetto di ampie anticipazioni nei mesi scorsi spicca il piccolo HP 2133 Mini-Note PC, che va a scontrarsi con la nuova ondata di computer ultramobili di costo abbordabile iniziata con il fenomeno Asus EeePc, un fenomeno che ha creato un punto di non ritorno sul mercato e schiere di follower, da Acer, con il suo recentissimo Aspire One, a Msi fino ad Olidata in avanti. E forse questi computer piccolini con prezzi tra i 300 e 450 euro sono la grande novità del 2008 in fatto di computer in mobilità.
Il Mini-Note PC pesa 1,27 Kg, ha un display Wxga da 8.9 pollici, integra la connettività wireless e un'ampia gamma di funzionalità multimediali e di sicurezza. Annunciato già ad aprile sarà commercializzato a partire da agosto anche nel nostro Paese.
Sul fronte dei notebook consumer Hp propone tre nuove serie con il brand Pavilion.
Si chiamano dv4, dv5 e dv7 e vantano display widescreen realizzati con una tecnologia battezzata "flush glass" che, in virtù di una cornice più sottile, aumenta l'ampiezza dello schermo a vantaggio anche del look. I nuovi Pavilion esibiscono una finitura in "metallo liquido" e, giusto per fare più scena, anche comandi che si illuminano e diventano completamente interattivi all'accensione. Montano i più recenti processori Amd e Intel abbinate a comparti grafici di Nvidia e Ati, questi notebook assicurano la massima potenza e le migliori prestazioni. Di serie offrono la tecnologia ProtectSmart Hard Drive Protection, una volta disponibile solo nelle macchine per le imprese, che rileva automaticamente l'eventuale caduta del notebook e, durante il tragitto verso il suolo, impedisce automaticamente all'hard disk di ruotare evitando la perdita di file e dati.
Sono dotati di interfaccia Hdmi ed eSata i modelli dv4 costano a partire da 1.000 euro e montano un display da 14,1 pollici, mentre i dv5, a partire da 650 euro, offrono schermi da 15,4" e i notebook della famiglia dv 7 invece sono equipaggiati con pannelli da 17 pollici e costano da 800 euro in su a seconda della configurazione.
Dedicato invece alle aziende e agli utenti professionali il nuovo EliteBook 6930p contraddistinto da un design sofisticato che si ispira agli stilemi aeronautici. La scocca, battezzato DuraCase, è in magnesio ed è dotata di una struttura a nido d'ape termosaldata con alluminio anodizzato per una maggiore solidità. Ha, inoltre, un telaio in lega di magnesio, particolarmente piacevole ed elegante. È munito di un disco fisso resistente agli urti e di una tastiera a prova di umidità per proteggere i dati da colpi, cadute e versamento di liquidi.
Hp, sempre per il business, ha lanciato anche tre nuovi modelli appartenenti alla famiglia b con brand Compaq. Si chiamano 6530b, 6730b e 6735b e offrono un mix di performance elevate e prezzo abbordabile. Nuova anche la serie S con finitura satinata riflettente nero su nero, perché anche l'occhio del manager vuole la sua parte.
E se da una parte con i nuovi modelli, Hp punta a fondere design ed prestazioni al servizio del lavoro e dell'entertainment, dall'altra scommette sulle tecnologie di frontiera. È il caso di un display capace di riprodurre addirittura un miliardo di colori, ovvero una resa cromatica 64 volte più elevata di quella dei migliori display comunemente reperibili. Lo schermo è destinato agli artisti digitali ed è stato sviluppato in cooperazione con DreamWorks, la casa di animazione che sta preparando il debutto nelle sale di Kung Fu Panda, nuovo 3D cartoon realizzato anche con il supporto tecnico della stessa Hp.

mercoledì 4 giugno 2008
Amd sfida Intel Centrino e mette un Puma nei notebook

E' la missione di Puma, la nuova tecnologia di Amd destinata ai notebook dalle caratteristiche davvero impressionanti: processore Turion X2 e reparto grafico compatibile DirectX 10 capace di supportare l'alta definizione e i giochi di ultima generazione. Sì perché tra le applicazioni più richieste dagli utenti ci sono, oltre alla chat e alla navigazione Internet, quelle multimediali audio/video. Dunque, Puma si propone come piattaforma "tuttofare", capace di scalare in fatto di prestazioni su una larga fascia di mercato: dalle aziende all'ambito domestico, senza sforzi e con la massima semplicità e sicurezza per l'utente. Per questo AMD ha adottato, al pari di Intel, un approccio modulare per la realizzazione dell'elettronica alla base dei nuovi notebook multimediali, così da garantire una configurazione ottimale a seconda del tipo d'uso a cui è destinato il pc. In casa, si apprezzerà maggiormente il reparto grafico Ati Mobility Radeon HD della serie 3000, perfetto con i giochi che richiedono una grafica 3D particolarmente spinta. Ma anche dotato del supporto Avivo che permette di scaricare la Cpu da una parte del carico di lavoro nella riproduzione di film in hd. Così la scheda grafica può riprodurre video in Full Hd (1080p) con prestazioni elevate senza impattare sul processore di sistema. Stando ai dati dichiarati da Amd, Puma arriva a offrire un'efficienza quintupla rispetto a un portatile con Intel Core 2 Duo T8300 e grafica integrata Gma X3100 durante la visualizzazione di un filmato in alta definizione. Per non parlare di CrossFireX e PowerXpress, espressamente dedicati a garantire una qualità grafica ottimale mantenendo sostenute le prestazioni. Sempre secondo i dati proposti dall'azienda di Sunnyvale, nell'ambito ludico Puma arriva a sfiorare 8.000 punti con il benchmark sintetico 3D Mark 06 (che misura l'efficienza nei videogame) nella configurazione con Mobility Radeon HD 3870; come dire, un risultato in linea con quello ottenibile da un desktop. Il tutto senza impattare sull'autonomia della batteria, grazie alla gestione intelligente del risparmio energetico per assicurare oltre 90 minuti in più di gioco rispetto a una piattaforma tradizionale.

lunedì 19 maggio 2008
Toshiba, lo stile cambia il notebook

