sabato 16 marzo 2019
Intel chiude 20 falle di sicurezza nei driver grafici per Windows
Tra le 20 vulnerabilità sembra che le due denominate CVE-2018-12214 e CVE-2018-12216 fossero particolarmente pericolose, tanto da ottenere un CVSS Base Score di 7,3 e 8,2. Queste due falle, dopo aver effettuato con successo un attacco di privilege escalation, permettevano dieseguire arbitrariamente del codice malevolo. L’exploit sarebbe imputabile rispettivamente ad una potenziale corruzione della memoria e a una convalida dell’input insufficiente nel Kernel Mode Driver.
Le altre 18 vulnerabilità patchate sono state classificate a rischio medio e basso. 16 di queste permettevano di fare attacchi a insaputa dell’utente, mentre due (CVE-2018-18090 e CVE-2018-18091) necessitavano dell’attenzione di quest’ultimo e causavano un denial of service.
keep reading
sabato 13 febbraio 2010
Tecnologia NVIDIA Optimus
Vantaggi chiave:
- La tecnologia Optimus è completamente automatica e vi permette di usufruire di una maggiore durata della batteria nonché di una qualità visiva strepitosa senza dover impostare manualmente alcun parametro.
- La tecnologia Optimus agisce dietro le quinte senza interferire in alcun modo con quello che state facendo. Optimus calcola automaticamente come ottimizzare l'esperienza di computing del vostro notebook.
- Tutta l'eccellenza grafica che avete imparato ad attendervi dai prodotti NVIDIA, con prestazioni migliori di oltre 10 volte¹ grazie alla tecnologia NVIDIA® CUDA™. Questa soluzione di permette di sfruttare al massimo giochi e applicazioni senza preoccuparvi di possibili interruzioni.
lunedì 26 ottobre 2009
Vapor-X
Un refrigerante liquido evapora a contatto con una superficie calda, formando così vapore che si condensa successivamente a contatto con una superficie fredda e viene convogliato, nuovamente liquido, sulla superficie calda. Il processo di ricircolo avviene all'interno di una camera a vuoto ed è controllato da un complesso sistema in materiale poroso.
Nei sistemi SAPPHIRE Vapor-X, la camera è molto sottile ed è montata a contatto con la superficie del chip grafico.
SAPPHIRE e' stata la prima azienda a introdurre la Vapor Chamber Technology nelle proprie soluzioni di raffreddamento per schede grafiche.
Il sistema di raffreddamento Vapor-X fu adottato per la prima volta per le SAPPHIRE HD 3870 ATOMIC e TOXIC Edition piu' di un anno fa e viene prodotto di serie per la HD 4870 512MB e 1GB TOXIC Edition e molte schede grafiche della serie Vapor-X.
La tecnologia a camera di vapore si basa sugli stessi principi della tecnologia dell'heatpipe.
Un refrigerante liquido evapora a contatto con una superficie calda, formando cosi' vapore che si condensa successivamente a contatto con una superficie fredda e viene convogliato, nuovamente liquido, sulla superficie calda.
Il processo di ricircolo avviene all'interno di una camera a vuoto ed e' controllato da un complesso sistema in materiale poroso. Nei sistemi SAPPHIRE Vapor-X, la camera e' molto sottile ed e' montata a contatto con la superficie del chip grafico. Per maggiori dettagli visitare il sito www.sapphiretech.com
Le serie ATOMIC e TOXIC di prodotti overclocked ad alte prestazioni includono un sistema di raffreddamento ibrido che combina la tecnologia Vapor-X nel core, per un'efficiente dissipazione del calore dal processore grafico, con un sistema di heatpipe e heatsink.
Per il raffreddamento di questi ultimi e' presente una ventola che provvede alla dissipazione del calore dalla camera di vapore, dalle memorie e dagli altri componenti e permette cosi' di raggiungere piu' alti livelli di prestazioni.
La serie Vapor-X usa lo stesso raffreddamento a camera di vapore nel core, insieme a un heatsink e a una silenziosa ventola aerodinamica. SAPPHIRE Vapor-X e i sistemi di raffreddamento ibridi sono molto efficienti, conseguentemente possono utilizzare basse portate d'aria - e quindi ventole a bassa velocita' e silenziose.
Video e streaming perfetti
Tutte le schede grafiche Sapphire della serie HD4800 utilizzano la piu' recente tecnologia ATI Avivo™ HD Technology per avanzate prestazioni video e implementano un decoder UVD (Unified Video Decoder) di nuova generazione, per la decodifica hardware accelerata di video su supporti Blu-ray™ e HD-DVD, sia su codecs VC-1 che H.264, cosi' come file Mpeg, riducendo considerevolmente il carico di lavoro della CPU di sistema.
Grazie ai driver piu' avanzati, la SAPPHIRE HD 4800 offre anche l'elaborazione Stream ATi per accelerare il video transcoding e altre applicazioni supportate.
Le schede grafiche SAPPHIRE della serie HD 4800 sono provviste di certificazione Microsoft Windows Vista™ Premium e supportano la suite di software ATI Catalyst®, garantendo ai clienti un facile e immediato accesso agli aggiornamenti del software, per disporre sempre del meglio in fatto di prestazioni, stabilita' e nuove funzioni. Come la precedente generazione, anche queste schede supportano pienamente lo standard DirectX10.1, che assicura le migliori prestazioni di rendering e effetti lighting.
SAPPHIRE
lunedì 14 settembre 2009
ATI Eyefinity la nuova tecnologia di AMD
Questa nuova tecnologia verrà integrata nelle nuove Radeon HD 5000 ed avrà una configurazione che permetterà la connessione di 6 monitor Full HD da 30″ per una risoluzione totale di 7680 x 3200.
Con 4 schede video, si potranno così pilotare fino a 24 unità video di output.
ATI Eyefinity sarà implementata e utilizzabile sia per usi professionali che per uso consumer (video ludico).
venerdì 10 aprile 2009
AMD presenta ATI RADEON HD 4890, il processore grafico più potente del mondo

AMD (NYSE: AMD) presenta oggi la potente scheda grafica ATI Radeon™ HD 4890(1). La nuova nata, che va ad arricchire la linea di schede grafiche avanzate ATI Radeon™ HD 4000 Series, raggiunge l’elevata velocità di calcolo di 1,36 TeraFLOPS, integra memoria GDDR5 avanzata e fa segnare una velocità di clock del motore grafico prossima a 1GHz. Il design avanzato della scheda

"La scheda grafica ATI Radeon HD 4890 incarna perfettamente strategia di AMD", ha affermato Rick Bergman, Senior Vice President e General Manager del Graphics Products Group di AMD. "Con il lancio dei prodotti ATI Radeon™ HD 4850 e ATI Radeon™ HD 4870 avvenuto lo scorso anno, abbiamo fornito agli appassionati di videogiochi prestazioni straordinarie e oggi, con l’annuncio della nuova ATI Radeon HD 4890, siamo in grado di offrire prestazioni ancora superiori e costi competitivi per garantirne il successo di vendita in tutti i principali mercati mondiali".
La scheda grafica ATI Radeon HD 4890 tiene fede alla lunga tradizione di leadership tecnologica di AMD attraverso il supporto dei più recenti videogiochi DirectX 10.1 come Tom Clancy’s H.A.W.X™ di Ubisoft, BattleForge™ di Electronic Arts e Stormrise™ di SEGA, usciti sul mercato il mese scorso, oltre che di S.T.A.L.K.E.R: Clear Sky di GSC Gameworld. Rispetto ai titoli DirectX 10, i videogiochi DirectX 10.1 hanno dimostrato superiori performance di gioco ed esperienza visiva.
"La nuova scheda grafica ATI Radeon HD 4890 ha tutte le carte in regola per confermarsi vincente nella categoria dei prodotti per videogiochi", ha osservato Adrian Thomson, Vice President, Marketing di Sapphire. "Grazie agli straordinari livelli delle performance di gioco, al supporto di tecnologie avanzate come DirectX 10.1 e all'alto grado di flessibilità nel tuning delle prestazioni, la scheda ATI Radeon HD 4890 è uno dei migliori protagonisti in assoluto della sua classe".
Il meglio del meglio
La scheda grafica ATI Radeon HD 4890 fornisce un valore eccezionale agli appassionati di videogame, essendo in grado di gestire anche i videogiochi più complessi alle massime risoluzioni e impostazioni di qualità dell'immagine consentite.(2) Agli appassionati dell'overclocking la scheda ATI Radeon HD 4890 offre enormi potenzialità di tuning delle performance(3), mentre coloro che ricercano livelli di prestazioni ancora più elevati possono montare un massimo di quattro schede in un unico PC mediante la tecnologia ATI CrossFireX™.(4)
"Gli appassionati di videogiochi che desiderano vivere la 'Ultimate Visual Experience™' hanno bisogno della migliore piattaforma grafica possibile, e la nuova scheda ATI Radeon HD 4890 è esattamente ciò che serve loro", ha commentato Eddie Memon, Vice President, Marketing di XFX. "Con la nuova scheda grafica ATI Radeon HD 4890 siamo ormai prossimi a raggiungere la soglia della velocità di clock di 1GHz, grazie alla superiorità nel design di XFX e alle caratteristiche del nuovo processore grafico di AMD".
La tecnologia ATI Stream
Sfruttando la tecnologia ATI Stream in combinazione con una varietà di applicazioni compatibili con ATI Stream, la scheda grafica ATI Radeon HD 4890 può anche accelerare la conversione di contenuti video standard e HD nei diversi formati utilizzati dai vari dispositivi elettronici di fascia consumer. Cyberlink, azienda che sviluppa software innovativo per la creazione, la riproduzione e la condivisione di media digitali, ha ottimizzato la propria applicazione dedicata all'editing video, PowerDirector 7, per sfruttare la tecnologia ATI Stream. Il nuovo aggiornamento software per PowerDirector 7 include la tecnologia ATI Stream per accelerare la conversione dei formati video attraverso la GPU raggiungendo superiori livelli di prestazioni e funzionalità rispetto a quanto possibile utilizzando esclusivamente la CPU.
“CyberLink aiuta i consumatori a creare contenuti digitali in maniera rapida e facile", ha affermato Alice H. Chang, CEO di CyberLink Corp. “PowerDirector 7, il software Cyberlink per l'editing video, sfrutta la tecnologia ATI Stream per migliorare ulteriormente un'esperienza già ottima. Con PowerDirector 7 e la tecnologia ATI Stream chiunque può darsi all'editing di contenuti video in alta definizione, creare film e codificarli per la riproduzione su qualunque dispositivo in modo più rapido che mai".
Un'esperienza multimediale che va oltre l'alta definizione
Per quanto la scheda grafica ATI Radeon HD 4890 sia stata progettata per fornire un concentrato di potenza al servizio degli appassionati di videogiochi, nondimeno essa propone performance multimediali HD eccezionali. Tutte le schede grafiche della serie ATI Radeon HD 4800 permettono di fruire di contenuti digitali HD(5) con una fedeltà visiva senza compromessi, e nel contempo migliorano la definizione e la nitidezza dei contenuti prodotti a risoluzioni inferiori. La seconda generazione di AMD Unified Video Decoder (UVD 2.0) garantisce una perfetta riproduzione di video HD, immagini nitide e colori brillanti. Grazie al supporto di HDMI, picture-in-picture e delle ultime tecnologie audio HD come il suono surround 7.1, la scheda grafica ATI Radeon HD 4890 permette di vivere un'esperienza di home entertainment dall'incredibile qualità cinematografica.
Il supporto da parte dell'ecosistema
La scheda grafica ATI Radeon HD 4890 è supportata da una dozzina di produttori di schede add-on che propongono una varietà di soluzioni di raffreddamento e schede custom. I partner sono ASUS, Club 3D, Diamond Multimedia, Force3D, GECUBE, GIGABYTE, HIS (Hightech Information Systems), Jetway, MSI, Palit Multimedia, PowerColor, SAPPHIRE Technology, VisionTek e XFX. La scheda è già disponibile al prezzo suggerito al pubblico di 249 dollari.
Per maggiori informazioni è possibile visitare l'indirizzo.
Per la nuova ATI Radeon HD 4890 sono disponibili anche i seguenti video: - DirectX 10.1: What the Experts Say - Experience The DirectX 10.1 Difference - Dr. Jon Peddie’s Thoughts On The Future of Discrete Graphics and the Video Game Market - The Making of an ATI Graphics Card AMD
Advanced Micro Devices (NYSE: AMD) è una società specializzata nella progettazione e commercializzazione di soluzioni tecnologiche per il mondo computing con innovative piattaforme per il calcolo e la grafica destinate all'azienda, alla casa e al gioco. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito http://www.amd.com
©2009, Advanced Micro Devices Inc. AMD, il logo AMD Arrow, ATI, il logo ATI, Avivo, CrossFireX, Radeon e loro combinazioni sono marchi di Advanced Micro Devices Inc. Gli altri nomi citati possono essere marchi appartenenti ai rispettivi proprietari.
1 Misurazioni interne dimostrano che la scheda ATI Radeon HD 4890 raggiunge 1,36 TFLOPS di potenza di calcolo. Test condotti da terze parti indicano che la più veloce GPU concorrente, il processore grafico GeForce GTX 280, arriva fino a 1,06 TFLOPS di potenza di calcolo. GPUReview's
2 La scheda ATI Radeon HD 4890 raggiunge nei videogiochi performance superiori di oltre il 40% rispetto alla Nvidia GeForce GTX 260 con Devil May Cry 4 1920x1200 4xAA+16xAF. Confronti basati su test interni condotti da AMD usando un processore Intel Corei7 3,2GHz @ 3,33GHz, motherboard Gigabyte EX58-UD5, 6GB di memoria DDR3-1600 (timing: 9-9-9-24), Windows Vista Ultimate 64bit con SP1, e display driver ATI 8.592.1_BR077288_0903102120, o display driver Nvidia 182.08 WHQL.
3 La garanzia sui prodotti AMD non copre i danni causati da tuning delle prestazioni, anche se effettuato mediante il software ATI Catalyst. La flessibilità riguardante il tuning delle prestazioni varia da scheda grafica a scheda grafica.
4 La tecnologia ATI CrossFireX richiede una motherboard ATI CrossFireX Ready e può necessitare di un alimentatore specializzato.
5 È necessario un monitor HD.
martedì 24 marzo 2009
Arriva il 3D, non solo in sala così vuole conquistare i salotti

Jaime D'alessandro
Il logo della nVidia che ruota a mezz'aria fuori dallo schermo è la cosa che impressiona di più. Un oggetto solido che si muove davanti ai nostri occhi, tanto concreto che vien subito voglia di allungare la mano e di toccarlo.

La tecnologia 3D entra così nelle nostre case grazie a 3D Vision, un paio di occhiali con microchip integrato da collegare al computer.
Uscita prevista a metà aprile, poco dopo l'arrivo nei cinema di Monsters vs Aliens. Primo film tridimensionale prodotto dalla DreamWorks guidata da Jeffrey Katzenberg, che del 3D è diventato ormai il profeta ufficiale.
"Sarà come l'avvento del sonoro o del colore", ha infatti ripetuto negli ultimi mesi. Ecco perché, almeno secondo lui, ci attendono nuovi e sconvolgenti esperienze visive. Ma per quel che riguarda il salotto e il sistema della nVidia, ad acquisire una nuova dimensione per ora saranno solo i videogame.
Il Kit. Il 3D Vision, occhiali più schermo da 22 pollici venduti a 500 euro circa, è pensato infatti per loro. Funziona a posteriori dato che la grafica dei videogame, essendo calcolata in tempo reale, è l'unica che può essere manipolata in un secondo momento.
L'unica che, concepita in due dimensioni, può averne tre.
La scheda del computer in poche parole, una volta calcolata l'immagine digitale, la sdoppia rendendola stereoscopica.
La centralina 3D Vision poi, che è collegata al computer tramite porta usb e comunica via infrarossi con il visore, sincronizza il tutto con gli occhiali. Le lenti a cristalli liquidi hanno due otturatori simili a quelli di una macchina fotografica che si oscurano a ritmo alternato molto velocemente. Ed ecco ricreato l'effetto tridimensionale. Sintema diverso dunque da quelli usati nei cinema, come il Dolby 3D, che per lo più usano occhiali con lenti polarizzate per motivi di costi.
Il risultato? Promettente, affascinate, deludente, secondo i videogamer. Di media funziona male con quelli di strategia e bene con i giochi in prima persona e quei titoli dove il punto di vista è al centro della scena.
Dalle corse automobilistiche di Burnout Paradise agli scontri di Call of Duty 4: World at War, ambientati durante la Seconda Guerra Mondiale e tutti in soggettiva, fino a Mirror's Edge. Volta per volta però la resa cambia sensibilmente, anche nei dettagli (iniziando da menu e scritte in sovraimpressione fino ai contorni di cose e figure).
Prendete Prince of Persia ad esempio, con i suoi personaggi e scenari disegnati come fossero quelli di un fumetto. 3D Vision lo trasforma di fatto in una sorta di libro animato o pop-up che dir si voglia, con le figure e sfondi bidimensionali posti su piani differenti. Ad ogni modo la stessa nVidia fornisce una lista di videogame adatti al 3D Vision dividendoli in base al loro grado di compatibilità. Lista forse troppo generosa, ma che da un'idea precisa di quel che vale la pena giocare con questa tecnologia e quel che invece rende davvero poco.
I problemi tecnici. Altro problema da tenere bene a mente è il fatto che la luminosità, per colpa dei filtri presenti sugli occhiali, cala pesantemente così come i frame per secondo. Parametro importante quest'ultimo per misurare la potenza di una scheda video e che influisce sulla fluidità delle immagini.
La scheda infatti, dovendo produrre due immagini al posto di una sola, è costretta a dividere le sue risorse. Di qui la necessità di averne una di ultima generazione sempre della nVidia, dalla GeForce 9600gt che trovate in giro a circa 100 euro in su.
E lo stesso discorso vale per il monitor, che deve poter raggiungere una frequenza di aggiornamento di 120hz. In modo da avere 60hz per occhio, considerata come soglia minima affinché non ci siano sfarfallii.
Il Samsung Syncmaster 2233rz, quello in vendita con il 3d Vision, è stato scelto per questo motivo. Ma ce ne sono anche altri, compresi quelli di vecchio tipo a tubo catodico, e presto ne arriveranno di nuovi.
Magari ben più luminosi del Samsung per compensare i filtri degli occhiali, con una frequenza di aggiornamento ancora maggiore e un tempo di risposta più basso.
Comprare tutto da capo, ancora una volta... Un assaggio della grande confusione che provocherà l'arrivo dei film in 3D nel mercato dell'home video. Perché se è vero che in Italia Monsters vs Aliens potranno proiettarlo solo in 60 sale circa, quelle attrezzate, goderselo comodamente seduti sul divano significherà dover acquistare un nuovo televisore e un nuovo lettore digitale.
Non basta infatti un tv dove c'è scritto 120hz, dato che la stragrande maggioranza di quelli oggi sul mercato possono magari ricreare un segnale a quella frequenza partendo da una trasmissione a 24, 50 e 60hz, ma non necessariamente sono in grado di accettarne una già in origine a 120hz. E così, in molti casi, toccherà ricomprare tutto da capo.
Cosa che di certo farà la felicità di tutti coloro che hanno acquistato da poco uno schermo lcd o lettore dvd o Blu-ray. Chi ha una PlayStation 3 forse però potrebbe salvarsi, almeno per quanto riguarda il lettore, perché c'è la possibilità che la multinazionale giapponese consenta di aggiornarla gratuitamente per renderla compatibile con i film in 3d e domani con i videogame. Anzi, forse potrebbe essere un'arma per recuperare terreno sull'Xbox 360 della Microsoft e sul Wii della Nintendo.
Un processo inevitabile. La cosa sicura è che Hollywood è alla ricerca disperata di un sistema che le eviti la fine ingloriosa delle major musicali massacrate della pirateria informatica e dal libero scambio di file musicali sul Web. O quantomeno che riduca il fenomeno della distribuzione illegale di film appena usciti nei cinema su Internet e che argini l'emorragia di spettatori nelle sale.
Mentre per la nVidia il 3D potrebbe essere l'occasione di rilanciare il mondo dei videogame per computer, dunque delle schede grafiche che sono da sempre il suo business principale, pesantemente in calo negli ultimi anni. Ma tutti questi progetti dovranno fare i conti con i gusti dei consumatori, che alla lunga potrebbero perdere interesse nella novità. Insomma, non resta che attendere per vedere come andrà a finire. Divertendosi magari nel frattempo con i videogame e il 3D Vision.
sabato 20 dicembre 2008
Da Nvidia aggiornamenti driver per i notebook
Nvidia, dopo anni di attese da parte di tutti gli utenti appassionati di giochi 3D e normali utilizzatori di computer portatili, propone finalmente la possibilità di aggiornare direttamente i driver grafici senza dover attendere i lunghissimi tempi tecnici dei produttori.
A questo indirizzo è infatti da oggi possibile scaricare i driver più aggiornati per le schede grafiche GeForce GO e Quadro NVS notebook, disponibili sia per Windows XP sia per Vista, nelle versioni a 32 e 64 bit.
N.B.
GeForce Release 179 for Notebooks BETA
- Supporta la tecnologia NVIDIA CUDA.
- Supporta l'accelerazione hardware NVIDIA PhysX sulle GPU GeForce 8M e 9M con un minimo di 256 MB di memoria grafica dedicata (questo pacchetto di driver installa il software di sistema NVIDIA PhysX v8.09.04).
- Sperimentate CUDA e NVIDIA PhysX in diverse applicazioni gratuite e demo scaricando il GeForce Plus Pack.
- Supporta l'applicazione di calcolo distribuito Folding@home. Scaricate GeForce Plus Pack e il client ad alte prestazioni per le GPU NVIDIA e unitevi al team NVIDIA: #131015
- New Control Panel User's Guide
lunedì 15 dicembre 2008
Nvidia pronta con i 55 nm: GeForce GTX295 e GTX285 in arrivo

Questa volta però le numerose voci su una nuova scheda grafica GeForce GTX295 a doppia Gpu sembrano essere confermate definitivamente.
Dall’estremo oriente arriva infatti la prima immagine di una scheda grafica Nvidia finora sconosciuta, una soluzione a doppio Pcb che ricorda in parte la “vecchia” 9800GX2. La scheda in questione è in realtà quella che viene ormai comunemente chiamata GTX295, basata su due nuove Gpu GT200 prodotte a 55nm, dotate ciascuna di 240 stream processor con un bus di 448 bit e 896 Mbyte di memoria ciascuna. I dati di ogni Gpu sono in pratica una via di mezzo tra le attuali GTX260 e GTX280, riprendendo caratteristiche di memoria dal primo modello e stream processore dal secondo.
domenica 14 dicembre 2008
AMD non perde colpi: in arrivo RV775, evoluzione diretta delle schede HD4800
AMD, dopo il successo commerciale delle proprie recenti soluzioni Radeon HD4800, che hanno colto impreparata Nvidia, si appresta al lancio di due nuovi modelli di fascia alta, che dovrebbero controbattere le prossime GeForce GTX con Gpu a 55 nm.
Le due soluzioni si baseranno su un’evoluzione diretta del chip RV770 adottato sulle HD4850 e HD4870, chiamato RV775: più piccolo, con qualche transistor in meno ma dotato di caratteristiche tecniche davvero molto interessanti.