Difficile scegliere con queste premesse. Più sensato semmai provare a valutare il mix fra prestazioni, design e longevità (un computer non è per sempre ma chi lo compra si augura di posticipare il piu possibile il momento dell'obsolescenza), senza trascurare il fatidico rapporto qualità-prezzo, ultimo e spesso decisivo input per orientare gli acquisti.
Huawei MateBook X (da 1.499 euro)
Definirlo un portatile per studiare è oltremodo riduttivo. Il nuovo MateBook X è infatti quel genere di prodotto che può piacere a chiunque, dal liceale al manager. Merito di un design riuscitissimo (lo schermo a cornice ridotta e la gigantesca tastiera sono una delizia per gli occhi e per i polpastrelli) e da un bagaglio prestazionale che, anche nella sua configurazione entry level (processore Intel Core i5-8250U di ottava generazione, 8 GB di RAM), ha le spalle sufficientemente robuste per far girare applicazioni di un certo peso, giochi compresi.Lenovo Yoga 530 (da 649 euro)
Difficile, a questo prezzo, trovare un portatile che sappia combinare in modo così equilibrato estetica e versatilità. A 599 euro, questo 2-in-1 da 14 pollici mette sul piatto un'idea di operatività che grazie all'ormai collaudato sistema di snodi a tutto tondo è in grado di prestarsi ad almeno quattro differenti modalità di utilizzo: standard (laptop), tablet, "tenda" e presentazione.La lista delle specifiche tecniche comprende uno schermo ad alta risoluzione (1.920 x 1.080), capacità di archiviazione fino a 512b GB, Memoria RAM fino a 16 GB. All’utente la facoltà di scegliere anche la tipologia e il brand dell’unità centrale di elaborazione: si può optare per una CPU Intel di ottava generazione (con processori Kaby Lake-R Core i5-8250U e Core i7-8550) oppure virare sulle APU Ryzen di AMD, unità che combinano processore e GPU per aggredire in modo più deciso applicazioni e giochi che richiedono più spunto a livello grafico.
HP Envy x2 (da 1.000 euro circa)
Fra i tantissimi portatili a marchio HP ce n’è uno che sembra fatto apposta per incontrare i favori del pubblico dei giovani e giovanissimi: si tratta del nuovo Envy x2, primo esemplare di una nuova progenie di notebook basati su chipset Snapdragon 835 (gli stessi, per intenderci, che equipaggiano gli smartphone di fascia alta).Il vantaggio di questa soluzione - piuttosto inedita per il settore - sta soprattutto in due aspetti: un'autonomia che ha del paranormale (con un utilizzo standard si riescono tranquillamente a superare le 14 ore di utilizzo ininterrotto) e la connettività always-on. Con una semplice nano-SIM inserita nell’apposito vano, in pratica, si rende il portatile sempre connesso a prescindere dalla presenza di hotspot Wifi.
Lo schermo da 12 pollici può essere staccato dalla tastiera ed essere utilizzato come un comune tablet Windows.
Apple MacBook Air (da 1.129 euro)
Il più vecchio fra i portatili di Apple resiste inossidabile con un modello disponibile in due versioni, entrambe con schermo da 13 pollici, processori Intel Core i5 da 1,8 GHz e due differenti tagli memoria (128 e 256 GB). Quanto basta per produrre contenuti e salvarli in locale, lasciando il grosso della produzione (canzoni, foto e film) su un hard disk esterno, così da conservare lo spazio a disposizione per i file di studio che difficilmente arriveranno ad occupare tutto il disco.Oltre ai già citati processori Intel Core i5 dual-core a 1,8GHz, l'ultima versione del portatile leggero di Apple include una scheda Intel HD Graphics 6000, 8GB di memoria RAM, una porta USB e - in via opzionale - un comodo slot per le SDcard. Il prezzo di listino è ancora piuttosto elevato, ma le offerte su questo modello - sia online che nelle grandi catene di elettronica - non sono rare.
keep reading