Cex.io

BuyBitcoinswithCreditCard

lunedì 4 agosto 2025

ChatGPT: Migliaia di Conversazioni Private Indicizzate da Google

• Google sta indicizzando migliaia di conversazioni condivise tramite ChatGPT, rendendole accessibili pubblicamente attraverso una semplice ricerca online, sollevando preoccupazioni sulla privacy.

• Il problema riguarda i link generati con la funzione "Share" di ChatGPT, che, se archiviati e resi accessibili ai crawler di Google, espongono le conversazioni nel motore di ricerca.

• Le conversazioni indicizzate possono contenere informazioni personali sensibili, come esperienze di abuso, problemi di salute mentale o riferimenti geografici, anche se non direttamente associate al nome dell'utente.

• Per proteggere la propria privacy, è possibile cancellare le chat condivise accedendo al proprio profilo ChatGPT, andando su Impostazioni > controllo dati > link condivisi e rimuovendo manualmente gli URL pubblici.

• Questo problema evidenzia la necessità di una maggiore consapevolezza sui contenuti che condividiamo online e sull'impatto che possono avere sulla nostra privacy, come accaduto anche con Meta AI.

venerdì 1 agosto 2025

Sicurezza Digitale nella PA: Pubblicato il Vademecum dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha pubblicato il Vademecum "Buone pratiche di cyber hygiene per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni", approvato dal Consiglio dei ministri, per rafforzare la sicurezza digitale nella Pubblica Amministrazione.

Il documento fornisce indicazioni chiare e operative per la protezione dei dati e dei servizi pubblici, sottolineando l'importanza dei comportamenti quotidiani dei dipendenti per prevenire attacchi informatici, che spesso derivano da errori umani come phishing e furti di credenziali.

Il Vademecum individua 12 buone pratiche concrete da adottare quotidianamente e sarà presto integrato da un programma formativo dedicato su Syllabus, rendendo questo strumento essenziale per tutte le amministrazioni che mirano a migliorare la cultura della sicurezza informatica.

mercoledì 30 luglio 2025

Windows 11 24H2: La versione più affidabile di sempre secondo Microsoft

Microsoft ha dichiarato che Windows 11 24H2 è la versione più affidabile del sistema operativo mai realizzata, con una riduzione del 24% dei riavvii anomali rispetto a Windows 10 22H2, grazie a miglioramenti nella gestione dei crash e alla collaborazione tra i team di ingegneria, design e ricerca.
Tra le novità principali, il tempo di creazione dei crash dump è stato drasticamente ridotto da 40 a 2 secondi, minimizzando i tempi di inattività in caso di problemi, e il Blue Screen of Death è stato ridisegnato in un più efficiente Black Screen of Death.

Inoltre, è stata introdotta la funzionalità Quick Machine Recovery, progettata per diagnosticare e risolvere automaticamente i problemi di avvio causati da driver o aggiornamenti difettosi, evitando i boot loop e migliorando l'esperienza utente.

lunedì 28 luglio 2025

Wi-Fi 8: La Rivoluzione della Connettività Affidabile

• Lo standard Wi-Fi 8, noto come IEEE 802.11bn, rappresenta un'evoluzione significativa della connettività wireless, concentrandosi sull'affidabilità e la stabilità delle connessioni in ambienti difficili, a differenza delle precedenti generazioni che si focalizzavano sulla velocità.

• Wi-Fi 8 introduce innovazioni chiave come Coordinated Spatial Reuse (Co-SR), Coordinated Beamforming (Co-BF) e Dynamic Sub-channel Operation (DSO) per ottimizzare la gestione dello spettro e adattare dinamicamente la banda, migliorando le prestazioni in scenari ad alta densità e riducendo la latenza.

• Tra le novità più importanti, Wi-Fi 8 promette una gestione del roaming più fluida tramite Single Mobility Domains, essenziale per applicazioni come la robotica industriale e la realtà aumentata, oltre a una migliore coesistenza con altre tecnologie radio e una maggiore efficienza energetica, con l'attesa della certificazione ufficiale per gennaio 2028.

sabato 19 luglio 2025

Galaxy S25 Ultra: Dominio Incontrastato nel Mercato Premium

• Il Galaxy S25 Ultra di Samsung domina il mercato premium degli smartphone Android, con vendite otto volte superiori a quelle dei principali concorrenti cinesi come Xiaomi 15 Ultra, Vivo X200 Ultra e OPPO Find X8 Ultra, secondo i dati di maggio 2025.

• Nonostante i competitor cinesi offrano specifiche tecniche avanzate come sensori fotografici da 1 pollice e batterie più capienti, il Galaxy S25 Ultra prevale grazie alla sua distribuzione globale, all'affidabilità del marchio e all'esperienza utente consolidata.

• La disponibilità globale di Samsung, l'assistenza post-vendita e gli aggiornamenti costanti rappresentano un vantaggio significativo rispetto ai marchi cinesi, che spesso soffrono di limitazioni geografiche e problemi di garanzia.

• Il successo del Galaxy S25 Ultra dimostra che il mercato premium premia l'affidabilità e l'ecosistema offerti da Samsung, piuttosto che concentrarsi esclusivamente sulle specifiche tecniche avanzate.

giovedì 17 luglio 2025

Bitcoin: Un Fenomeno Finanziario in Crescita

Il Bitcoin, la criptovaluta creata da Satoshi Nakamoto, ha registrato una crescita straordinaria dalla sua nascita. Il 9 febbraio 2011, raggiunse per la prima volta il valore di 1 dollaro. Un investimento di soli 1.000 dollari in quell'anno, mantenuto fino ad oggi, avrebbe fruttato un capitale di circa 120 milioni di dollari.
Sebbene sia improbabile che molti investitori privati abbiano mantenuto i loro Bitcoin da allora, anche chi ha iniziato a investire più di recente ha visto rendimenti significativi. Ad esempio, 1.000 euro investiti nel 2020 varrebbero oggi circa 12.000 euro, con una performance del 1.190,48% in cinque anni.
Il 14 luglio, Bitcoin ha toccato un nuovo massimo storico di 123.104,7 dollari, segnando un rialzo del 25% dall'inizio dell'anno.
I Driver della Crescita di Bitcoin
Diversi fattori stanno contribuendo a questa impennata:
 * Effetto Halving: L'halving, ovvero il dimezzamento delle ricompense spettanti ai "minatori" (l'ultimo avvenuto lo scorso aprile, riducendo le ricompense da 6,25 a 3,125 Bitcoin), storicamente ha preceduto i maggiori incrementi di valore nei 12-18 mesi successivi. Questo effetto potrebbe non essersi ancora esaurito, suggerendo ulteriori mesi di potenziale crescita.
 * Adozione Istituzionale: Le principali istituzioni finanziarie stanno ora abbracciando Bitcoin, considerandolo una legittima riserva di valore e un asset strategico. Questo rafforza la credibilità e l'adozione del settore.
 * Contesto Macroeconomico: In uno scenario caratterizzato da inflazione persistente e nuove tensioni geopolitiche (come le dichiarazioni sui dazi commerciali), Bitcoin si conferma un asset rifugio e uno strumento efficace di diversificazione per investitori sia retail che istituzionali.
 * Domanda di ETP (Exchange Traded Product): La forte domanda di criptovalute tramite ETP, prodotti indicizzati alle monete virtuali e quotati sui mercati regolamentati, ha generato flussi netti globali in entrata di quasi 4 miliardi di dollari in una settimana. In particolare, gli ETF (Exchange Traded Fund) spot statunitensi su Bitcoin hanno acquistato un volume quasi 10 volte superiore al numero di Bitcoin appena minati, creando un forte squilibrio tra domanda e offerta che spinge i prezzi al rialzo.
 * Liquidazione di Posizioni Short: Un alto numero di liquidazioni di posizioni short sui futures ha amplificato il rally di Bitcoin.
Dove Può Arrivare Bitcoin?
Prevedere un obiettivo di prezzo per Bitcoin è complesso, data l'assenza di un bilancio da analizzare come per le azioni. Il suo valore è strettamente legato alla volontà delle persone di detenere Bitcoin e, di conseguenza, alla legge della domanda e dell'offerta.
Tuttavia, utilizzando l'analisi tecnica, in particolare i ritracciamenti di Fibonacci, un potenziale obiettivo di prezzo potrebbe essere individuato tra i 150.000 e i 155.000 dollari. Questo valore corrisponde al 261,8% di ritracciamento del movimento ribassista iniziato a novembre 2021 (a 69.000 dollari) e culminato a novembre 2022 (a 15.500 dollari).
I Rischi da Non Sottovalutare
Nonostante i record, è fondamentale essere consapevoli dei rischi associati all'investimento in Bitcoin e altre criptovalute:
 * Mancanza di Regolamentazione: Bitcoin e le altre monete digitali non sono asset regolamentati.
 * Alta Volatilità: Le criptovalute sono caratterizzate da una volatilità estremamente elevata, con escursioni di prezzo che possono raggiungere anche il 30% in pochi giorni. Ciò significa che gli investitori potrebbero subire perdite importanti.
 * Crolli Storici: È importante ricordare il crollo del 2022, quando Bitcoin perse circa l'80% del proprio valore (1.000 euro sarebbero diventati 200 euro). Un'analisi grafica suggerisce che i crolli di Bitcoin tendono a verificarsi ogni 4 anni. Poiché l'ultimo è stato nel 2022, una ripetizione di questo schema potrebbe portare a un nuovo ridimensionamento dei prezzi nel 2026.
In sintesi, Bitcoin ha dimostrato un potenziale di crescita eccezionale, trainato da fattori macroeconomici, istituzionali e dinamiche di mercato specifiche. Tuttavia, la sua natura non regolamentata e l'alta volatilità rendono l'investimento rischioso e adatto a chi è consapevole della possibilità di perdite significative.


domenica 6 luglio 2025

Windows 11 supera Windows 10: il sorpasso dopo quattro anni

• Secondo i dati di Stat Counter, Windows 11 ha superato Windows 10 nel mercato, raggiungendo il 50,88% a luglio 2025, un traguardo significativo dopo il lancio nell'ottobre 2021, con un'adozione che ha subito un'accelerazione nel 2024.

• La spinta principale per questa transizione è la fine del supporto di Windows 10, prevista per il 14 ottobre 2025, che renderà i sistemi operativi obsoleti vulnerabili alle minacce informatiche, spingendo gli utenti ad aggiornare a Windows 11.

• Microsoft ha introdotto iniziative per facilitare il passaggio, come un ulteriore anno di aggiornamenti di sicurezza gratuiti e un programma a pagamento per gli aggiornamenti di sicurezza estesi, mentre guarda al futuro con i "Copilot+ PC", progettati per sfruttare le nuove funzionalità basate sull'intelligenza artificiale esclusive di Windows 11.