Cex.io

BuyBitcoinswithCreditCard

domenica 6 luglio 2025

Windows 11 supera Windows 10: il sorpasso dopo quattro anni

• Secondo i dati di Stat Counter, Windows 11 ha superato Windows 10 nel mercato, raggiungendo il 50,88% a luglio 2025, un traguardo significativo dopo il lancio nell'ottobre 2021, con un'adozione che ha subito un'accelerazione nel 2024.

• La spinta principale per questa transizione è la fine del supporto di Windows 10, prevista per il 14 ottobre 2025, che renderà i sistemi operativi obsoleti vulnerabili alle minacce informatiche, spingendo gli utenti ad aggiornare a Windows 11.

• Microsoft ha introdotto iniziative per facilitare il passaggio, come un ulteriore anno di aggiornamenti di sicurezza gratuiti e un programma a pagamento per gli aggiornamenti di sicurezza estesi, mentre guarda al futuro con i "Copilot+ PC", progettati per sfruttare le nuove funzionalità basate sull'intelligenza artificiale esclusive di Windows 11.

domenica 29 giugno 2025

Il Governo Italiano e lo Spyware Paragon: Un Fallimento nella Cyber-Intelligence

• Il governo italiano ha perso l'accesso allo spyware Paragon, sviluppato in Israele, a causa di un uso improprio dello strumento, con accuse di violazione dei termini contrattuali da parte israeliana.

• Paragon, simile a Pegasus, permette l'accesso remoto a dispositivi mobili, intercettando comunicazioni, acquisendo dati GPS, attivando microfoni e fotocamere, e accedendo a messaggi crittografati.

• L'Italia, che aveva ottenuto l'accesso a Paragon per contrastare il crimine organizzato e il terrorismo, è stata accusata di aver spiato persone non autorizzate, tra cui giornalisti e attivisti.

• Tra le vittime delle intercettazioni figurano Roberto D'Agostino di Dagospia, Francesco Cancellato di Fanpage e membri di Mediterranea Saving Humans, sollevando accuse di accesso abusivo a sistemi informatici e intercettazioni illegali.

• Israele ha rescisso unilateralmente il contratto, citando la violazione dei limiti d'uso e la perdita di fiducia, con la revoca immediata delle licenze e l'invalidazione delle chiavi crittografiche.

• L'incidente ha danneggiato i rapporti bilaterali e l'immagine delle istituzioni italiane, evidenziando la cattiva gestione e l'opacità nell'utilizzo di strumenti di sorveglianza delicati.

venerdì 27 giugno 2025

Quando è davvero 5G?

• La problematica del 5G indicato sugli smartphone che, spesso, non corrisponde a una reale connessione 5G, portando a velocità inferiori a quelle attese.

• L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha introdotto nuovi regolamenti con bollini colorati per le promozioni 5G, al fine di aumentare la trasparenza per gli utenti, indicando se ci sono limitazioni di velocità.

• La diffusione del 5G in Italia è ancora limitata, con una copertura del vero 5G (5G SA) inferiore al 10%, a causa dell'utilizzo prevalente del 5G NSA (Non-Standalone), che si appoggia ancora sulla rete 4G per la gestione.

• Il Dynamic Spectrum Sharing (DSS) permette agli operatori di usare le stesse frequenze per 4G e 5G, limitando però le prestazioni del 5G, e i ritardi nell'aggiornamento delle infrastrutture sono dovuti a diversi fattori, tra cui la pandemia e l'aumento dei costi.

• Si prevede una copertura del 90% del territorio italiano con il 5G NSA entro la fine del 2026, mentre per il 5G SA i piani sono ancora in fase di definizione, evidenziando la necessità di investimenti significativi per l'ammodernamento delle reti mobili.

giovedì 26 giugno 2025

Spy Trojan SparkKitty: Minaccia per iOS e Android

• Il nuovo spy Trojan SparkKitty, scoperto da Kaspersky, infetta smartphone iOS e Android attraverso app di criptovalute, gioco d'azzardo e siti web fraudolenti, mirando inizialmente a utenti asiatici, ma ora rappresenta una minaccia anche per gli utenti italiani.

• Il malware, simile a SparkCat, utilizza moduli OCR per scansionare immagini e schermate alla ricerca di dati sensibili, come password e dati di accesso a portafogli di criptovalute, sfruttando anche metodi di installazione non convenzionali su iOS.

• Le app infette, come false app di messaggistica e giochi d'azzardo, rubano le foto dalla galleria dello smartphone e possono contenere link a negozi sospetti che accettano solo criptovalute, evidenziando la necessità di rimuovere immediatamente le app dannose e di non salvare informazioni sensibili nelle immagini.

venerdì 13 giugno 2025

40.000 telecamere vulnerabili: un'invasione globale della privacy

• Uno studio di Bitsight ha rivelato che oltre 40.000 telecamere di sicurezza in tutto il mondo sono accessibili pubblicamente senza password o crittografia, esponendo spazi privati e pubblici a chiunque conosca l'indirizzo IP.

• Gli Stati Uniti sono il paese più colpito, con quasi 14.000 telecamere vulnerabili, seguiti da Giappone, Austria, Repubblica Ceca e Corea del Sud; la diffusione geografica evidenzia la portata globale del problema, con contenuti trasmessi che variano da feed pubblici a riprese altamente private di abitazioni e luoghi di lavoro.

• Questa vulnerabilità è stata sfruttata da criminali informatici che condividono e vendono l'accesso a questi flussi video sui forum del dark web, permettendo la ricognizione di routine quotidiane, orari e layout di edifici, aumentando il rischio di attività criminali.

• Per prevenire queste violazioni, gli esperti raccomandano di disabilitare l'accesso remoto non necessario, aggiornare il firmware, posizionare i dispositivi dietro firewall, sostituire le credenziali predefinite e verificare l'accessibilità della telecamera dall'esterno della rete domestica; la consapevolezza e le pratiche di sicurezza proattive sono fondamentali per contrastare questa forma di sorveglianza involontaria.

martedì 10 giugno 2025

Ottimizzare le prestazioni di Windows disabilitando i servizi non essenziali

• Molti servizi Windows vengono eseguiti in background, consumando risorse di sistema e influenzando le prestazioni, specialmente sui sistemi più vecchi; disabilitandoli in modo selettivo, è possibile migliorare la reattività e liberare risorse per le applicazioni.

• Diversi servizi identificati per la potenziale disattivazione includono i servizi di telemetria di Microsoft ("Connected User Experiences and Telemetry" e "WAP Push Message Routing Service"), che raccolgono dati sull'utilizzo, con un impatto sulle prestazioni e sulla privacy; la disattivazione di questi riduce la CPU, l'utilizzo della memoria e il traffico di rete.

• Il servizio di segnalazione degli errori di Windows, che invia i rapporti quando le app si bloccano, e il programma Compatibility Troubleshooter, che esegue la scansione di software obsoleti, possono anche essere disabilitati in modo sicuro per gli utenti che mantengono aggiornato il proprio software e gestiscono i problemi di compatibilità manualmente.

• La disattivazione del servizio Windows Search, mentre rallenta le ricerche, libera in modo significativo risorse, in particolare su sistemi con dischi rigidi meccanici; ciò è particolarmente utile per gli utenti che utilizzano metodi di ricerca alternativi.

• Il servizio di biometria di Windows è un altro candidato alla disattivazione, in particolare su sistemi privi di hardware biometrico (lettori di impronte digitali o riconoscimento facciale); questo libera risorse senza compromettere la sicurezza per gli utenti che si affidano all'autenticazione tradizionale.

• Oltre ai servizi Windows nativi, le applicazioni di terze parti spesso installano i propri servizi; lo strumento msconfig aiuta a identificarli e gestirli, consentendo agli utenti di disattivare in modo selettivo programmi e servizi di avvio non essenziali per migliorare i tempi di avvio e la gestione delle risorse; il servizio dei criteri diagnostici è un altro candidato per la disattivazione per gli utenti avanzati.

giovedì 22 maggio 2025

15 anni fa la prima transazione!

Il 22 maggio di ogni anno, la comunità delle criptovalute celebra il "Bitcoin Pizza Day", una ricorrenza che commemora un evento fondamentale nella storia di Bitcoin. Era il 2010 quando Laszlo Hanyecz effettuò la prima transazione con bitcoin per l'acquisto di un bene tangibile: due pizze. Per queste, Hanyecz sborsò 10.000 bitcoin.
All'epoca, il valore di 10.000 bitcoin era di circa 40 dollari. Col senno di poi, questa transazione assume una prospettiva sorprendente, considerando che oggi quella stessa quantità di bitcoin varrebbe una cifra nell'ordine dei miliardi di dollari.
Questo aneddoto non è solo una curiosità, ma rappresenta un momento cruciale che ha dimostrato per la prima volta il potenziale di Bitcoin come mezzo di scambio, al di là del suo concepimento puramente teorico. L'evento è diventato un simbolo della crescita esponenziale del valore di Bitcoin nel corso degli anni e della sua evoluzione da esperimento digitale a asset con una capitalizzazione di mercato significativa.
Le prospettive future per Bitcoin appaiono promettenti, con alcuni analisti che prevedono ulteriori aumenti di valore nei prossimi mesi. Questa visione è alimentata da fattori come la crescente accettazione da parte della finanza tradizionale, evidenziata dall'introduzione degli ETF spot su Bitcoin, e da una più ampia consapevolezza del suo potenziale come riserva di valore e asset digitale. Il "Bitcoin Pizza Day" rimane quindi un'occasione per riflettere sul percorso compiuto da Bitcoin e sulle sue future potenzialità.