Cex.io

BuyBitcoinswithCreditCard

mercoledì 2 aprile 2025

Samsung Galaxy S25 vende bene e meglio di Galaxy S24

La serie Samsung Galaxy S25 ha triplicato le vendite rispetto alla generazione precedente nel primo mese, raggiungendo circa 4,56 milioni di unità vendute.

Il modello S25 Ultra ha venduto 2,55 milioni di unità, seguito da S25 con 1,7 milioni e S25+ con 840.000. Sebbene le vendite iniziali siano state superiori a quelle del Galaxy S24, quest'ultimo ha registrato vendite maggiori dopo il lancio grazie a successive promozioni.

Samsung ha posticipato il lancio e offerto promozioni pre-lancio per incrementare la domanda iniziale.

Complessivamente, Samsung ha venduto circa 19,03 milioni di smartphone Galaxy a febbraio, con un aumento del 15% rispetto a febbraio 2023.

lunedì 31 marzo 2025

Cybersecurity in Italia: Le PMI italiane ancora indietro nella gestione dei rischi

• Uno studio di Generali e Confindustria rivela che solo il 15% delle PMI italiane adotta un approccio strategico alla cybersecurity, nonostante il 65% in più di attacchi informatici nel paese e un livello di consapevolezza generale di soli 52 punti su 100 (60 la sufficienza), con un miglioramento minimo rispetto al 2023.

• Il rapporto evidenzia una carenza di comprensione del proprio dominio aziendale e della filiera da parte delle PMI, difficoltà nell'identificazione delle priorità e nella mitigazione dei rischi, nonostante una maggiore attenzione alla materia; il fattore umano rimane la principale vulnerabilità, aggravata dai futuri sviluppi tecnologici come l'intelligenza artificiale.

• Secondo Alessandro Piva, direttore dell'Osservatorio cybersecurity del Politecnico di Milano, è necessario un cambio di approccio culturale, considerando la cybersecurity non solo un obbligo normativo, ma un elemento distintivo per le imprese, al fine di colmare il divario tra capacità difensive e offensive e contrastare l'aumento delle minacce informatiche.

domenica 30 marzo 2025

Classifica Censis dei Social Network più Utilizzati in Italia

• Il 20° Rapporto Censis sulla Comunicazione rivela che WhatsApp è il social network più utilizzato in Italia nel 2024, con l'85% degli intervistati che ne dichiara l'utilizzo (87,4% tra i giovani).

• Tra gli altri social, Facebook (66,3% totale, 55,2% giovani) e YouTube (63,9% totale, 77,6% giovani) si posizionano ai primi posti nella classifica generale, mentre tra i giovani Instagram (78,1%) e TikTok (64,2%) ottengono percentuali di utilizzo significativamente più alte.

• La classifica evidenzia una differenza tra l'utilizzo dei social network da parte della popolazione generale e quella dei giovani (14-29 anni), con quest'ultima che mostra una maggiore preferenza per piattaforme legate all'immagine e ai video come Instagram e TikTok.

sabato 29 marzo 2025

Google Migliora la Sicurezza di Android e del Play Store

• Google sta implementando nuove misure di sicurezza per Android e il Play Store, focalizzandosi sul rafforzamento dei controlli pre-revisione per gli sviluppatori di app, al fine di garantire un ecosistema più affidabile e sicuro per utenti e sviluppatori.

• Tra le novità, spicca il potenziamento dell'API Play Integrity, che offrirà una protezione più robusta, veloce e privata per le app, soprattutto a partire da Android 13, e l'estensione dei badge di verifica delle app a nuove categorie, facilitando l'identificazione di app autentiche e riducendo il rischio di installazioni di cloni dannosi.

• Google ha già bloccato 2,36 milioni di app dannose nel 2024 grazie a sistemi di verifica potenziati dall'intelligenza artificiale, e sta lavorando a soluzioni per migliorare il rilevamento di malware anche da fonti esterne al Play Store, dove il rischio di infezioni è 50 volte superiore.

• L'attenzione si concentra anche sul miglioramento del rilevamento in tempo reale delle minacce tramite Play Protect, con un focus particolare sulle app dannose che imitano app finanziarie per rubare dati agli utenti, dimostrando un impegno continuo nell'incrementare la sicurezza della piattaforma Android.

venerdì 28 marzo 2025

Microsoft rilascia pulitore registro di sistema

• Dopo circa 30 anni di assenza, Microsoft ha introdotto in PC Manager 3.16 (e versioni successive) una funzione di 'Disinstallazione profonda' che rimuove file residui e chiavi di registro obsolete.

• Questa nuova funzionalità, accessibile tramite l'icona 'App' nell'interfaccia di PC Manager, rappresenta un cambiamento significativo nella politica di Microsoft riguardo alla modifica diretta del registro di Windows.

• Sebbene PC Manager si sforzi di rimuovere i file orfani, alcuni residui potrebbero rimanere, rendendo strumenti come Bulk Crap Uninstaller (BCU) ancora più efficaci per una pulizia più completa e controllata, offrendo un livello di confidenza maggiore all'utente.

• PC Manager, pur essendo più semplice da usare e cauto nell'evitare la rimozione di informazioni utili, presenta difficoltà nel rimuovere completamente i residui quando i nomi del software non corrispondono esattamente, a differenza di BCU che permette la selezione manuale.

• Per evitare problemi di residui, si consiglia di evitare l'installazione di applicazioni di test o programmi non necessari, utilizzando invece macchine virtuali come Hyper-V (disponibile anche su Windows Home con un trucco) o Windows Sandbox per test sicuri.

giovedì 27 marzo 2025

Signal, l'app della Casa Bianca: sicurezza e controversie

• L'applicazione di messaggistica crittografata Signal, utilizzata anche dalla Casa Bianca, è finita al centro di una controversia per la sua presunta vulnerabilità.

• Funzionari americani hanno espresso preoccupazioni riguardo all'utilizzo di Signal per discutere di pianificazione di operazioni militari, ritenendolo un rischio per la sicurezza nazionale, nonostante l'app sia open source e il suo codice sia disponibile per l'analisi indipendente.

• Un incidente recente, in cui un giornalista è stato erroneamente incluso in una chat top secret riguardante piani di attacco nello Yemen, ha evidenziato le potenziali falle di sicurezza.

• Nonostante la popolarità di Signal tra giornalisti e funzionari governativi, e il suo utilizzo per comunicazioni logistiche e con controparti straniere, il suo impiego per informazioni sensibili è stato messo in discussione.

• Diversi funzionari hanno dichiarato di non ricordare casi in cui Signal sia stato usato per condividere informazioni classificate o discutere di operazioni militari, sottolineando che alti funzionari hanno accesso a sistemi di comunicazione più sicuri.

• Un rapporto di Mandiant ha rivelato tentativi di spionaggio russo su account Signal di personale militare ucraino, evidenziando ulteriormente le potenziali vulnerabilità dell'app.

• La fiducia nella sicurezza di Signal è quindi complessa, bilanciando la sua natura open source con la possibilità di vulnerabilità e la necessità di proteggere informazioni altamente sensibili.

sabato 22 marzo 2025

Italia Spiata: La Rete di Paragon Graphite e le Implicazioni Etiche

• Un rapporto del Citizen Lab ha svelato l'utilizzo dello spyware Graphite di Paragon Solutions, azienda israeliana, in Italia, colpendo figure come Luca Casarini, Francesco Cancellato e Beppe Caccia.

• L'analisi forense ha confermato la presenza di Graphite su smartphone Android e iPhone, sfruttando vulnerabilità zero-click anche su WhatsApp, come confermato dalla stessa Meta.

• La giurista Vitalba Azzolini sottolinea la violazione del principio di libertà di stampa e la mancanza di una tutela legale specifica per attivisti, nonostante la gravità delle intrusioni.

• Paragon, pur presentandosi come un'alternativa 'etica' a competitor come NSO Group, solleva dubbi sulla reale applicazione di misure di sicurezza per prevenire abusi, con un'infrastruttura globale di server identificata dal Citizen Lab.

• L'indagine ha rivelato potenziali legami tra Paragon e le forze dell'ordine canadesi, suggerendo un ecosistema di sorveglianza integrato nei servizi di polizia.

• Il caso evidenzia l'uso di spyware in paesi democratici, sollevando questioni etiche e legali, e l'importanza per gli utenti di aggiornare i propri dispositivi e monitorare attività sospette.

• Le procure italiane stanno indagando, con Nicola Gratteri che conferma l'uso del software da circa un centinaio di entità in Europa, ponendo l'attenzione sulla tutela dei principi costituzionali della libertà e segretezza della corrispondenza.