Cex.io

BuyBitcoinswithCreditCard

domenica 4 maggio 2025

Windows 11 24H2: Disponibile per tutti gli utenti

• L'aggiornamento di Windows 11 24H2, noto anche come "Aggiornamento 2024", è ora disponibile per la maggior parte degli utenti, completando la distribuzione graduale iniziata da Microsoft; gli utenti possono verificare la disponibilità dell'aggiornamento tramite le impostazioni di Windows Update e, se il sistema è compatibile, scaricare e installare la versione 24H2.

• Microsoft raccomanda l'aggiornamento a Windows 11 24H2 per gli utenti delle versioni 23H2 e 22H2, con l'aggiornamento automatico previsto per le edizioni Home e Pro non gestite da IT aziendali, pur lasciando all'utente la possibilità di posticipare l'installazione; è importante notare che i sistemi con problemi di compatibilità o blocchi di protezione non riceveranno l'aggiornamento fino alla risoluzione dei problemi.

• Nonostante alcune segnalazioni iniziali di bug e rallentamenti, Microsoft considera la versione 24H2 stabile e ne consiglia l'installazione, suggerendo comunque di effettuare un backup dei dati prima di procedere; l'aggiornamento introduce nuove funzionalità e miglioramenti per ottimizzare l'esperienza utente.

venerdì 2 maggio 2025

Mercato Smartphone Q1 2025: Crescita Piatta e Sfide per i Big

• Il mercato degli smartphone ha registrato una crescita minima dello 0,2% nel primo trimestre del 2025, raggiungendo 296,9 milioni di unità vendute, con cali in Europa, Medio Oriente e India compensati da incrementi in Stati Uniti e Cina; questo andamento è dovuto a un'elevata presenza di scorte nei magazzini in diverse regioni, risultato di spedizioni anticipate in previsione di nuove normative (UE) o dazi (USA).

• Samsung mantiene la leadership, seguita da Apple e Xiaomi, mentre vivo e Oppo completano la top 5; produttori cinesi come Honor e vivo hanno mostrato una crescita a due cifre nei mercati esteri, con Honor che ha raggiunto un massimo storico.

• Nonostante l'ottimismo dei grandi marchi per una ripresa nel secondo trimestre grazie alla riduzione delle scorte e al lancio di nuovi prodotti, permangono sfide come l'intensificarsi della concorrenza nel segmento medio (200-400 dollari) e le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, che potrebbero comportare aumenti dei prezzi.

giovedì 1 maggio 2025

Giornata Mondiale della Password: Proteggere i propri dati online

• Il World Password Day, celebrato il 1° maggio, sottolinea l'importanza di password robuste per proteggere le informazioni personali, sempre più vulnerabili a furti di identità e attacchi informatici.

• Una ricerca di Business Insider rivela che 10.000 password comuni consentono l'accesso al 98% degli account, evidenziando l'abitudine pericolosa di riutilizzare le stesse credenziali su diversi servizi.

• Gli hacker utilizzano tecniche come il phishing (messaggi ingannevoli via email), il brute force (tentativi di indovinare la password) e il credential stuffing (utilizzo di credenziali rubate su diversi siti).

• Per contrastare queste minacce, si consiglia di creare password complesse, lunghe almeno otto caratteri, con una combinazione di maiuscole, minuscole, numeri e simboli speciali, evitando informazioni personali facilmente intuibili.

• È fondamentale cambiare regolarmente le password e utilizzare un generatore di password per creare combinazioni robuste e difficili da indovinare; l'autenticazione a due fattori aggiunge un ulteriore livello di sicurezza.

• Il credential stuffing automatizza gli accessi con credenziali rubate, cercando di accedere ad altri dati sensibili negli account compromessi, rendendo cruciali misure di sicurezza multilivello e l'evitamento di password univoche.

• In definitiva, la consapevolezza e l'adozione di pratiche di sicurezza informatica robuste sono fondamentali per proteggere la propria identità digitale e i dati personali dagli attacchi informatici sempre più sofisticati.

La Truffa del Doppio SPID: Protezione e Prevenzione

• La truffa del doppio SPID è una crescente minaccia che sfrutta tecniche di phishing, vishing e vulnerabilità del sistema per rubare le credenziali SPID degli utenti e accedere ai loro dati personali.

• I truffatori utilizzano email, SMS, chiamate telefoniche e siti web falsi per ingannare le vittime, spesso simulando comunicazioni ufficiali per richiedere la conferma di operazioni sospette o l'aggiornamento delle credenziali.

• Poiché gli utenti possono avere più identità SPID da diversi provider, il riconoscimento di una truffa può essere più difficile, rendendo cruciali le misure preventive.

• Per proteggersi, è fondamentale attivare gli alert bancari, controllare regolarmente gli SPID attivi sul sito dell'AgID, non condividere documenti d'identità via email o WhatsApp, e attivare l'autenticazione a due fattori (2FA).

• Inoltre, è importante denunciare immediatamente qualsiasi sospetta compromissione dell'identità, monitorare regolarmente i profili online come NOIPA, utilizzare password complesse e cambiare le credenziali periodicamente.

• Bloccare immediatamente le carte in caso di sospetto di frode e contattare la banca e le autorità competenti sono azioni cruciali per mitigare i danni derivanti da questa truffa.

mercoledì 30 aprile 2025

Microsoft rende a pagamento gli hotpatch di sicurezza per Windows Server 2025

• Microsoft sta introducendo un nuovo sistema di 'hotpatching' per Windows Server 2025, che permette l'installazione di patch di sicurezza critiche senza riavviare il sistema, ma a partire dal 1° luglio 2024 questa funzionalità sarà disponibile solo tramite un abbonamento mensile di 1,50 dollari per core CPU.

• Questo cambiamento di strategia, che rende a pagamento una funzionalità di sicurezza precedentemente inclusa, ha suscitato polemiche tra gli amministratori di sistema, in quanto introduce un modello a due livelli nella gestione della sicurezza e solleva interrogativi sull'accessibilità della sicurezza informatica.

• L'hotpatching, già disponibile per Windows Server Datacenter: Azure Edition senza costi aggiuntivi, richiede per la sua implementazione su Windows Server 2025 Standard e Datacenter la connessione ad Azure Arc e l'abbonamento al servizio Hotpatch, aumentando la dipendenza dai servizi cloud Microsoft.

• La decisione di Microsoft si inserisce in un trend più ampio di passaggio a modelli di servizi in abbonamento, generando dibattito etico sulla natura della sicurezza informatica: dovrebbe essere un diritto fondamentale o un servizio premium a pagamento?

lunedì 28 aprile 2025

Meta AI e l'utilizzo dei dati degli utenti: un'analisi delle implicazioni

• Meta utilizzerà i dati pubblici di Facebook e Instagram per addestrare il suo modello di intelligenza artificiale, Meta AI, a partire da fine maggio, sollevando preoccupazioni sulla privacy degli utenti.

• Gli utenti possono opporsi all'utilizzo dei propri contenuti tramite un modulo online, ma tale opposizione non impedisce che informazioni su di loro, pubblicate da altri, vengano comunque incluse nell'addestramento.

• L'addestramento includerà dati da account di utenti adulti, escludendo minori e messaggi privati, ma potrebbero comunque essere inclusi dati di minori presenti nei post pubblici degli adulti.

• Meta afferma che i contenuti saranno utilizzati senza collegarli a specifici account, ma la possibilità che informazioni personali vengano generate da Meta AI e rese accessibili rimane un problema significativo.

• La procedura di contestazione per informazioni personali generate da Meta AI richiede la segnalazione del prompt utilizzato e uno screenshot, ma la scoperta di tali informazioni potrebbe non essere immediata, lasciando spazio a potenziali abusi.

• Le autorità per la privacy europee dovranno affrontare le numerose aree grigie sollevate dall'utilizzo dei dati degli utenti da parte di Meta per l'addestramento di Meta AI, considerando la potenziale diffusione di informazioni imprecise o dannose.

mercoledì 16 aprile 2025

L'Intelligenza Artificiale Supererà gli Umani entro il 2027 ?

• Uno studio condotto da Daniel Kokotajlo, ex ricercatore di OpenAI, prevede che entro il 2027 l'intelligenza artificiale potrebbe superare l'intelligenza umana, grazie alla capacità di auto-miglioramento attraverso la creazione di agenti AI specializzati che colmano le proprie lacune.

• Questo scenario, simulato considerando la potenza combinata delle principali aziende di IA statunitensi, immagina un'AI capace di svilupparsi autonomamente, rendendo difficile per gli umani tenere il passo con il suo progresso tecnologico, in quanto l'IA imparerebbe a migliorarsi da sola senza intervento umano.

• Le conseguenze di tale sviluppo sono incerte, spaziano da un futuro con zone economiche altamente automatizzate e produttive a scenari distopici caratterizzati da inquinamento e perdite di vite umane, a seconda di come questa tecnologia verrà gestita e integrata nella società.