Visualizzazione post con etichetta windows 10. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta windows 10. Mostra tutti i post
martedì 17 novembre 2020
Windows 10, al nuovo gestore dischi manca una funzione fondamentale
Microsoft sta cercando lentamente di sbarazzarsi del Pannello di controllo in stile classico che Windows 10 include. La transizione durerà ancora per qualche tempo, in quanto prima l’azienda deve realizzare delle alternative in stile moderno a tutti gli utili tool inclusi nel pannello. Una prima versione moderna del gestore di partizioni e dischi è finalmente disponibile ma sembra mancare di una funzione importantissima.
martedì 10 settembre 2019
PowerToys su Windows 10: cosa sono, come funzionano e come installarli
I PowerToys tornano su Windows dopo anni.
Ma cosa sono i PowerToys?
Perché sono utili e come possiamo installarli su Windows 10? PowerToys per Windows 10
Cosa sono i PowerToys
I PowerToys sono un set di strumenti per gli utenti più esperti che permette di modificare e migliorare sotto certi aspetti l’esperienza d’uso di Windows, aumentando la produttività.
Perché sono utili e come possiamo installarli su Windows 10? PowerToys per Windows 10
Cosa sono i PowerToys
I PowerToys sono un set di strumenti per gli utenti più esperti che permette di modificare e migliorare sotto certi aspetti l’esperienza d’uso di Windows, aumentando la produttività.
I PowerToys originali risalgono all’era di Windows 95, ma Microsoft ha deciso di lanciare un nuovo set di PowerToys compatibili a pieno con Windows 10 – l’ultimo sistema operativo dell’azienda di Redmond.
Sono open-source e questo significa che il codice di ogni strumento è visualizzabile da chiunque su GitHub (cliccando su questo link), permettendo a chi vuole di creare in autonomia nuovi strumenti. A partire da oggi è disponibile al download gratuito la prima versione di anteprima di questo set per Windows 10.
keep reading
keep reading
domenica 7 luglio 2019
Notifiche Android su Windows 10 con Il Tuo Telefono
L'applicazione Il Tuo Telefono per Windows 10 si arricchisce di una novità che effettua il mirroring delle notifiche Android su PC.
Il gruppo di Redmond annuncia oggi una novità destinata a far piacere a tutti coloro che trascorrono parecchio tempo davanti al monitor del PC per studio, lavoro o altro: si tratta della possibilità di consultare e interagire con le notificheprovenienti dallo smartphone Android, direttamente dall’interfaccia di Windows 10 e senza doversi affidare a soluzioni di terze parti.
Il gruppo di Redmond annuncia oggi una novità destinata a far piacere a tutti coloro che trascorrono parecchio tempo davanti al monitor del PC per studio, lavoro o altro: si tratta della possibilità di consultare e interagire con le notificheprovenienti dallo smartphone Android, direttamente dall’interfaccia di Windows 10 e senza doversi affidare a soluzioni di terze parti.
Questo grazie al software Il Tuo Telefono disponibile in download gratuito su Microsoft Store.
mercoledì 19 giugno 2019
Manuale di sopravvivenza per passare da Windows 7 a Windows 10
Aggiornare Windows 7 a Windows 10 è un'operazione che sarà compiuta sempre più spesso da qui al 14 gennaio 2020. Quali sono i principali scogli che utente di Windows 7 potrebbe incontrare in Windows 10 e quali gli aspetti da tenere a mente.
Il 14 gennaio 2020 Microsoft rilascerà gli ultimi aggiornamenti correttivi (leggasi patch di sicurezza) per le varie edizioni di Windows 7.
Nell'articolo Windows 7, fine del supporto a inizio 2020: cosa fare abbiamo illustrato non solo i vari approcci per aggiornare a Windows 10 (vale la pena ricordare che è di fatto possibile farlo gratuitamente: Windows 10 gratis si può, ecco come fare) ma abbiamo detto anche in quali casi è possibile continuare a usare Windows 7 in sicurezza, nonostante la fine del supporto Microsoft.
Aggiornare Windows 7 a Windows 10: un breve manuale di sopravvivenza
Nell'articolo Windows 7, fine del supporto a inizio 2020: cosa fare abbiamo illustrato non solo i vari approcci per aggiornare a Windows 10 (vale la pena ricordare che è di fatto possibile farlo gratuitamente: Windows 10 gratis si può, ecco come fare) ma abbiamo detto anche in quali casi è possibile continuare a usare Windows 7 in sicurezza, nonostante la fine del supporto Microsoft.
Aggiornare Windows 7 a Windows 10: un breve manuale di sopravvivenza
Chi decidesse di passare da Windows 7 a Windows 10 si troverà dinanzi un sistema operativo molto cambiato. D'altra parte Windows 7 e Windows 10 sono nati a distanza di circa 6 anni l'uno dall'altro e mentre il primo, in termini di funzionalità, è rimasto sostanzialmente identico e comunque si è fermato dopo il rilascio del Service Pack 1 di febbraio 2011, Windows 10 è una piattaforma in continua evoluzione con i feature updatesemestrali (due rilasci all'anno) che aggiungono anche caratteristiche "inedite".
Inoltre, tra Windows 7 e Windows 10, Microsoft ha rilasciato un altro sistema operativo: Windows 8, rapidamente trasformato in Windows 8.1 dopo le critiche iniziali (essenzialmente un'interfaccia inadatta alla tipologia di dispositivi commercializzati, poco matura e scarsamente usabile).
keep reading
keep reading
sabato 8 giugno 2019
Ottimizzare e velocizzare Windows 10: come farlo automaticamente
Presentiamo uno script che ricorrendo esclusivamente a PowerShell permette di regolare in profondità il comportamento del sistema operativo. Utile per ottimizzare e velocizzare Windows 10 rendendolo anche più usabile.
Per ottimizzare Windows 10 e renderlo più veloce è possibile utilizzare alcune impostazioni accessibili attraverso l'interfaccia grafica del sistema operativo, effettuare alcune modifiche nel registro di sistema o comunque da riga di comando.
Per alcuni utenti si tratta di operazioni che possono risultare davvero tediose e spesso anche complicate.
La buona notizia è che PowerShell permette di effettuare tutte le operazioni in automatico senza doversi scontrare con la creazione di chiavi e valori nel registro di sistema (Regedit e registro di sistema: guida agli aspetti più utili) e senza dover far ricorso al comando reg.
Usando come base il fantastico script disponibile su GitHub a questo indirizzo, peraltro continuamente aggiornato dal suo autore.
keep reading
Per alcuni utenti si tratta di operazioni che possono risultare davvero tediose e spesso anche complicate.
La buona notizia è che PowerShell permette di effettuare tutte le operazioni in automatico senza doversi scontrare con la creazione di chiavi e valori nel registro di sistema (Regedit e registro di sistema: guida agli aspetti più utili) e senza dover far ricorso al comando reg.
Usando come base il fantastico script disponibile su GitHub a questo indirizzo, peraltro continuamente aggiornato dal suo autore.
keep reading
giovedì 6 giugno 2019
Configurare e ottimizzare Windows 10: Sistema
La sezione Sistema, una parte politematica particolarmente ricca di utili e interessanti impostazioni: da quelle in grado di agire sugli effetti visivi, fino a quelle inerenti il ripristino o gli errori di sistema
Start > Sistema Windows > Pannello di controllo > Sistema
- Se volete cambiare il nome del computer o del gruppo di lavoro assegnati da Windows in fase d’installazione, cliccate su Cambia impostazioni e, all’interno di Proprietà del sistema, su Cambia….
- Per agire sugli effetti visivi di Windows, fate clic su Impostazioni di sistema avanzate > Impostazioni… (Prestazioni). Se avete ad esempio un PC entry level, o se siete degli utenti enthusiast, potreste trovare un buon compromesso tra aspetto e prestazioni selezionando Regola in modo da ottenere le prestazioni migliori, quindi abilitando le seguenti voci: Mostra anteprime anziché icone,
I comandi per il tuo file batch
E’ finalmente giunto il momento di svelarvi i comandi per il vostro file batch, coi quali potrete configurare le opzioni viste pocanzi in maniera completamente automatica. Perciò, dopo aver fatto un backup del sistema a scopo preventivo, aprite il Blocco note e, tra i seguenti blocchi di stringhe, copiate quelli che più si prestano alle vostre specifiche esigenze
mercoledì 15 maggio 2019
Come velocizzare Windows 10 disabilitando le app in background
Le app in background appesantiscono la memoria del proprio computer e rallentano Windows 10: ecco come fare per disattivarle
Se si effettua un controllo sul PC si capirà ben presto quanto le app in backgroundinfluiscono sul rallentamento di Windows 10. Il problema, infatti, è il numero di programmi attivi in background di cui l’utente nemmeno conosce l’esistenza.
Sommando lo spazio occupato da ogni singola applicazione, si arriva al risultato finale che metà della potenza del PC Windows 10 è in mano a software inutili e che non abbiamo mai utilizzato. Fortunatamente Windows 10 permette agli utenti di gestire al meglio i processi attivi sul PC e disattivare le app in background che non utilizziamo: ecco come fare.
Come migliorare le performance del PC Windows 10
I programmi attivi in background su Windows 10 possono essere gestiti dall’utente tramite le impostazioni del sistema operativo. Si tratta di un’operazione piuttosto semplice e che può essere effettuata da qualsiasi persona, anche da coloro che hanno poca esperienza con i computer.
keep reading
Come migliorare le performance del PC Windows 10
I programmi attivi in background su Windows 10 possono essere gestiti dall’utente tramite le impostazioni del sistema operativo. Si tratta di un’operazione piuttosto semplice e che può essere effettuata da qualsiasi persona, anche da coloro che hanno poca esperienza con i computer.
keep reading
lunedì 13 maggio 2019
Windows 10 prosegue la sua marcia: è installato su oltre 825 milioni di dispositivi nel mondo
Windows 10 continua il suo percorso di avvicinamento al miliardo di dispositivi attivi nel mondo e lo fa a passo decisamente spedito.
L’ultima rilevazione, risalente al mese di marzo, riportava il traguardo degli 800 milioni di dispositivi attivi e ora, a distanza di soli due mesi, l’incremento è decisamente sensibile.
Secondo i dati riportati da Thurrott, sono ora 825 milioni i dispositivi attivi nel mondo su cui è installato Windows 10, un risultato davvero considerevole.
Tuttavia, va ricordato che l’obiettivo fissato da Microsoft al momento del lancio nel nuovo sistema operativo a metà 2015 può considerarsi fallito, visto che il colosso di Redmond contava di raggiungere il miliardo di dispositivi attivi nell’arco di massimo 3 anni.
keep reading
keep reading
giovedì 11 aprile 2019
Potete scollegare le chiavette USB dai PC senza farvi problemi
Una volta per tutte: Microsoft ha confermato che su Windows 10 non rischiate niente, e da un pezzo
Microsoft ha confermato (una volta per tutte) che non è più necessario eseguire la “rimozione sicura dell’hardware” quando si scollega una chiavetta USB dal computer, o un disco rigido esterno collegato tramite USB.
Nel suo sito per l’assistenza tecnica, Microsoft ha chiarito che su Windows 10 è attiva ormai da tempo un’opzione per la rimozione veloce delle memorie collegate tramite USB, pensata per evitare che ci siano perdite di dati o danni quando si estrae una chiavetta dal computer senza averla prima disattivata.
Naturalmente questo sistema può essere solo usato se non si stanno salvando o leggendo file sulla chiavetta, altrimenti si rischierebbe comunque di danneggiarli.
keep reading
keep reading
venerdì 8 marzo 2019
Programmi che rallentano di più il PC Windows 10: come scoprirli con il nuovo Task Manager
Con Windows 10 Aggiornamento di ottobre 2018 il Task Manager del sistema operativo si è arricchito di un'utile funzionalità: premendo la combinazione di tasti CTRL+MAIUSC+ESC, cliccando su Più dettagli quindi sulla scheda Processi, si troveranno sulla destra le nuove colonne Consumo elettrico e Tendenza consumo elettrico.
È ovvio che un programma che utilizza molto il processore, impegna in maniera rilevante la GPU, sollecita pesantemente memoria e hard disk (o SSD), sarà indicato come a elevato consumo energetico. La nuova funzionalità aiuta a capire quali applicazioni stanno utilizzando in maniera incisiva le risorse hardware della macchina, rallentandola in maniera significativa e ostacolando le altre operazioni (ne abbiamo parlato nell'articolo Task Manager Windows 10: che cosa permette di fare).
keep reading
È ovvio che un programma che utilizza molto il processore, impegna in maniera rilevante la GPU, sollecita pesantemente memoria e hard disk (o SSD), sarà indicato come a elevato consumo energetico. La nuova funzionalità aiuta a capire quali applicazioni stanno utilizzando in maniera incisiva le risorse hardware della macchina, rallentandola in maniera significativa e ostacolando le altre operazioni (ne abbiamo parlato nell'articolo Task Manager Windows 10: che cosa permette di fare).
keep reading
lunedì 4 marzo 2019
Password dimenticata Windows 10: esclusivo, come accedere al sistema
Nonostante le modifiche recentemente applicate a Windows 10 e al funzionamento di Windows Defender, è ancora possibile resettare la password degli account utente e creare nuovi account dotati dei privilegi amministrativi servendosi semplicemente del supporto d'installazione del sistema operativo.
Il contenuto dei sistemi Windows che non utilizzano la crittografia dell'intera unità (hard disk o SSD) è facilmente accessibile da parte di terzi, utenti non autorizzati o veri e propri malintenzionati. Se l'unità non fosse cifrata con Bitlocker o VeraCrypt, basta usare un semplice supporto di boot (Windows PE, una distribuzione Linux o anche il semplice supporto d'installazione di Windows) per accedere senza limitazioni al contenuto di file e cartelle, con la possibilità di copiare altrove il materiale (ad esempio in un supporto rimovibile o in un percorso di rete).
Un trucco che permette di accedere al sistema Windows 10 in caso di password dimenticata
Un trucco che permette di accedere al sistema Windows 10 in caso di password dimenticata
In molti conoscono il trucchetto che fino a qualche build di Windows 10 or sono permetteva di aggiungere e attivare un nuovo account amministratore e modificare le password degli account utente in uso (effettuando tranquillamente il login come un'altra persona).
L'espediente si basava sull'utilizzo di alcuni strumenti di sistema per l'accessibilità ovvero progettati e sviluppati per migliorare l'esperienza d'uso dei dispositivi Windows da parte dei diversamente abili.
Ecco quindi che utilizzando la console di ripristino di Windows 10 oppure il supporto d'installazione del sistema operativo si poteva resettare la password di qualunque account rinominando per esempio il file di sistema \windows\system32\sethc.exe in \windows\system32\sethc.old e copiando al suo posto il prompt dei comandi (copy c:\windows\system32\cmd.exe c:\windows\system32\sethc.exe).
Fino a qualche tempo fa, riavviando la macchina e premendo per cinque volte di fila il tasto MAIUSC alla comparsa della schermata di logon di Windows 10, si poteva forzare la comparsa del prompt dei comandi dotato di diritti amministrativi.
Da quando Microsoft ha introdotto alcune modifiche al comportamento di Windows Defender (vedere Windows Defender blocca i tentativi di hijacking dei processi in esecuzione) il "giochetto" non funziona più.
Provando a metterlo in pratica, premendo la combinazione di tasti Windows+R sul desktop di Windows quindi digitando sethc.exe, apparirà il messaggio d'errore "Impossibile completare l'operazione. Il file contiene un virus o un software potenzialmente indesiderato" mentre Windows Defender (cliccando due volte sulla sua icona nella traybarquindi su Visualizza dettagli minaccia, Mostra cronologia completa) esporrà il messaggio "(Grave) Trojan:Win32/Accessibility.Escalation.A" riferito al file \windows\system32\sethc.exe.
keep reading
L'espediente si basava sull'utilizzo di alcuni strumenti di sistema per l'accessibilità ovvero progettati e sviluppati per migliorare l'esperienza d'uso dei dispositivi Windows da parte dei diversamente abili.
Ecco quindi che utilizzando la console di ripristino di Windows 10 oppure il supporto d'installazione del sistema operativo si poteva resettare la password di qualunque account rinominando per esempio il file di sistema \windows\system32\sethc.exe in \windows\system32\sethc.old e copiando al suo posto il prompt dei comandi (copy c:\windows\system32\cmd.exe c:\windows\system32\sethc.exe).
Fino a qualche tempo fa, riavviando la macchina e premendo per cinque volte di fila il tasto MAIUSC alla comparsa della schermata di logon di Windows 10, si poteva forzare la comparsa del prompt dei comandi dotato di diritti amministrativi.
Da quando Microsoft ha introdotto alcune modifiche al comportamento di Windows Defender (vedere Windows Defender blocca i tentativi di hijacking dei processi in esecuzione) il "giochetto" non funziona più.
Provando a metterlo in pratica, premendo la combinazione di tasti Windows+R sul desktop di Windows quindi digitando sethc.exe, apparirà il messaggio d'errore "Impossibile completare l'operazione. Il file contiene un virus o un software potenzialmente indesiderato" mentre Windows Defender (cliccando due volte sulla sua icona nella traybarquindi su Visualizza dettagli minaccia, Mostra cronologia completa) esporrà il messaggio "(Grave) Trojan:Win32/Accessibility.Escalation.A" riferito al file \windows\system32\sethc.exe.
keep reading
martedì 12 febbraio 2019
Configurare e ottimizzare Windows 10: Sistema e Dispositivi
Le innumerevoli funzionalità introdotte, le app preinstallate e la miriade di impostazioni presenti in Windows 10, se da una parte lo rendono un SO completo sotto tutti i punti di vista, dall’altra possono farlo apparire appesantito, macchinoso e poco immediato, perlomeno se paragonato al vecchio ma pur sempre apprezzato Windows 7.
Se nonostante tutto avete comunque scelto di passare al nuovo Windows 10 e siete desiderosi di ottimizzarne al meglio le prestazioni, la privacy e l’usabilità, ma non sapete da dove cominciare, allora questa rubrica settimanale fa esattamente al caso vostro e grazie ad essa potrete finalmente trasformare l’ultimo nato di casa Redmond nel SO che avete sempre voluto.
keep reading
keep reading
sabato 2 febbraio 2019
Download e novità di Windows 10 19H1 Insider Preview Build 18329
Microsoft ha appena rilasciato Windows 10 Insider Preview Build 18329 ai Windows Insider che hanno scelto il canale di distribuzione Veloce (Fast ring) o Skip Ahead. Si tratta di una nuova versione di anteprima di 19H1, il settimo grande aggiornamento per PC e tablet equipaggiati con Windows 10. 19H1 sarà rilasciato pubblicamente per PC e tablet nella prima metà del 2019.
lunedì 28 gennaio 2019
Windows 10: più colore grazie all'April 2019 Update
L'ultima Insider Preview (18323) di Windows 10 ha svelato la presenza di una nuova funzionalità che Microsoft dovrebbe aggiungere al proprio sistema operativo con l'April 2019 Update.
Gli sviluppatori del colosso di Redmond avrebbero intenzione di aggiungere nelle opzioni di personalizzazione del sistema operativo più palette di colore, che daranno più brio ai computer.
L'attivazione dell'impostazione a quanto pare potrà essere effettuata direttamente nel pannello "Personalizzazione" e quindi nel riquadro "Colore".
L'attivazione dell'impostazione a quanto pare potrà essere effettuata direttamente nel pannello "Personalizzazione" e quindi nel riquadro "Colore".
Qui bisognerà selezionare "Show Accent Colour" (che non sappiamo come verrà tradotto da Microsoft in “the Start, taskbar, and action centre and Title bars“.
keep reading
keep reading
venerdì 4 gennaio 2019
Windows 10 è il sistema operativo più usato al mondo
Insieme ai festeggiamenti per l’anno nuovo, in Microsoft si stappa lo champagne anche per un traguardo importante appena raggiunto del sistema operativo Windows 10.
Stando alle ultime rilevazioni di Net Market Share infatti il software della casa di Redmond è diventato il sistema operativo per computer più utilizzato al mondo, detronizzando il predecessore Windows 7 da anni in testa alla classifica.
Il sorpasso è avvenuto a dicembre, durante il quale Windows 10 si è mostrato il sistema operativo di riferimento per il 39,22%delle connessioni a internet prese in considerazione dalla società di analisi per i suoi conteggi.
Il sorpasso è avvenuto a dicembre, durante il quale Windows 10 si è mostrato il sistema operativo di riferimento per il 39,22%delle connessioni a internet prese in considerazione dalla società di analisi per i suoi conteggi.
Il già citato Windows 7 resta al secondo posto con il 36,90% mentre gli altri sistemi seguono a grande distanza: Mac OS X 10.14 ha fatto registrare il 4,73% delle connessioni, poche di più rispetto agli ormai vetusti Windows XP e Windows 8, rispettivamente al 4,54 e 4,45%.
keep reading
keep reading
lunedì 17 dicembre 2018
WINDOWS 10 E LA PRIVACY: DISATTIVARE LE SOLITE OPZIONI NON BASTA, ECCO COME FARE
Una delle maggiori critiche mosse a Windows 10 al suo esordio era quella di raccogliere troppi dati relativi alle attività degli utenti. La società di Redmond si era difesa dichiarando che questi servono per migliorare il sistema operativo e che non vengono ceduti a terze parti e in seguito ha introdotto la possibilità di disattivare l'opzione.
Tuttavia, stando anche a quanto riportato dai colleghi di MSPowerUser e Beta News, il semplice recarsi in Impostazioni/Privacy/Cronologia attività e deselezionare "Archivia la cronologia delle attività in questo dispositivo" e "Invia la mia cronologia delle attività a Microsoft" sembra non bastare. Gli utenti di Reddit dichiarano inoltre di aver scoperto che utilizzare il tasto "Cancella cronologia attività" non è di aiuto, in quanto è possibile accedere con il proprio account Microsoft e alla relativa cronologia della attività anche dopo aver tolto l'account dal PC.
L'unico metodo per non inviare troppi dati a Microsoft è quello di andare in Impostazioni/Privacy/Feedback e diagnostica e impostare "Dati di diagnostica" su "Base".
keep reading
venerdì 26 ottobre 2018
Windows 10, tonnellate di novità sul nuovo update cumulativo: ecco il changelog ufficial
Microsoft ha rilasciato in queste ore una nuova build Windows 10 Insider Preview, ma anche un nuovo pacchetto cumulativo per l'ultima versione di Windows 10, che non è quella di Ottobre (che è stata temporaneamente sospesa), ma è ancora quella di Aprile.
Windows 10 April 2018 Update, nota anche come versione 1803, arriva alla build 17134.376 attraverso il nuovo pacchetto rilasciato lo scorso mercoledì. Il download avverrà in automatico su tutti i sistemi con impostazioni di default per quanto riguarda gli aggiornamenti, e può essere forzato al solito via Windows Update.
Chi vuole installarlo in modalità "manuale" può invece scaricarlo a questo indirizzo.
Come abbiamo visto con gli aggiornamenti rilasciati negli scorsi giorni per le precedenti versioni di Windows 10, in questa nuova patch sono presenti innumerevoli novità.
Come abbiamo osservato in quella occasione, infatti, sembra che Microsoft abbia dato il via a una nuova strategia per gli aggiornamenti che si sta sempre più consolidando: durante il Patch Tuesday sono presenti solo novità essenziali e fix più importanti, mentre negli aggiornamenti non programmati verranno introdotte tutte le piccole novità necessarie per mantenere il sistema operativo affidabile e sicuro.
keep reading
Windows 10 April 2018 Update, nota anche come versione 1803, arriva alla build 17134.376 attraverso il nuovo pacchetto rilasciato lo scorso mercoledì. Il download avverrà in automatico su tutti i sistemi con impostazioni di default per quanto riguarda gli aggiornamenti, e può essere forzato al solito via Windows Update.
Chi vuole installarlo in modalità "manuale" può invece scaricarlo a questo indirizzo.
Come abbiamo visto con gli aggiornamenti rilasciati negli scorsi giorni per le precedenti versioni di Windows 10, in questa nuova patch sono presenti innumerevoli novità.
Come abbiamo osservato in quella occasione, infatti, sembra che Microsoft abbia dato il via a una nuova strategia per gli aggiornamenti che si sta sempre più consolidando: durante il Patch Tuesday sono presenti solo novità essenziali e fix più importanti, mentre negli aggiornamenti non programmati verranno introdotte tutte le piccole novità necessarie per mantenere il sistema operativo affidabile e sicuro.
keep reading
mercoledì 10 ottobre 2018
Windows 10 1809 "October 2018 Update": le principali novità
Windows 10 1809 "October 2019 Update" è disponibile in forma stabile da ieri sera.
Sul sito di Microsoft sono disponibili tutti i tool per l'aggiornamento manuale/assistito (ne abbiamo parlato bene qui), ma pare che la disponibilità attraverso Windows Update sia al momento molto limitata.
È probabile che la situazione si stabilizzerà martedì prossimo, in occasione del Patch Tuesday.
La trafila di rilascio è stata un po' anomala rispetto a quanto ci ha abituato Microsoft: nel circuito Insider si è scelto di saltare completamente il passaggio nel Release Preview Ring, quello solitamente dedicato alle versioni praticamente definitive del sistema operativo.
In ogni caso, ecco le novità più importanti che il nuovo feature update mette sul piatto.
keep reading
È probabile che la situazione si stabilizzerà martedì prossimo, in occasione del Patch Tuesday.
La trafila di rilascio è stata un po' anomala rispetto a quanto ci ha abituato Microsoft: nel circuito Insider si è scelto di saltare completamente il passaggio nel Release Preview Ring, quello solitamente dedicato alle versioni praticamente definitive del sistema operativo.
In ogni caso, ecco le novità più importanti che il nuovo feature update mette sul piatto.
keep reading
mercoledì 12 settembre 2018
Windows 10 October 2018 Update: il changelog completo con tutte le novità
È in dirittura d'arrivo il nuovo feature update di Windows 10, noto con diverse nomenclature.
Nelle prime fasi di beta è stato indicato come v. 1809 e Redstone 5, e di recente Microsoft ha ufficializzato quello che sarà il nome per il pubblico: Windows 10 October 2018 Update.
Nel corso del tempo la multinazionale americana ha inserito diverse funzionalità e migliorie al fine di perfezionare l'esperienza utente e renderla sempre più moderna e in linea con le aspettative degli utenti.
Ma quali sono le novità dell'aggiornamento?
Nella pagina riportiamo tutti i cambiamenti noti a livello di feature così come ufficializzati da Microsoft (in lingua inglese) nelle varie note di rilascio che hanno accompagnato le singole versioni Insider. Da qui al debutto ufficiale dell'update non sono previste ulteriori novità, con la lista che indichiamo di seguito che dovrebbe essere particolarmente indicativa di tutte le feature aggiuntive che troveremo nell'aggiornamento di ottobre di Windows 10.
Nel corso del tempo la multinazionale americana ha inserito diverse funzionalità e migliorie al fine di perfezionare l'esperienza utente e renderla sempre più moderna e in linea con le aspettative degli utenti.
Ma quali sono le novità dell'aggiornamento?
Nella pagina riportiamo tutti i cambiamenti noti a livello di feature così come ufficializzati da Microsoft (in lingua inglese) nelle varie note di rilascio che hanno accompagnato le singole versioni Insider. Da qui al debutto ufficiale dell'update non sono previste ulteriori novità, con la lista che indichiamo di seguito che dovrebbe essere particolarmente indicativa di tutte le feature aggiuntive che troveremo nell'aggiornamento di ottobre di Windows 10.
Novità su Windows Shell
- File Explorer now features a dark theme when Dark Mode is enabled in Settings.
- You can now name live folders in Start.
- A new "safe removal" feature has been added that lists open applications that might be using an external GPU connected via Thunderbolt 3.
- Notifications in the Action Center now feature a fade-in effect when the Action Center is opened.
- A redesigned snipping experience is present and can be accessed via WIN + SHIFT + S.
Impostazioni di Windows 10
- Bluetooth peripherals will now display their battery percentage within Settings.
- Data Usage has been updated with roaming usage information.
- You can now choose to keep your mouse centered on the screen when using the Magnifier tool.
- Magnifier tool can now be incremented by 5 or 10 percent.
- Focus Assist will now enable itself regardless of what game you're playing.
- Sound device properties have now been integrated into the Settings app.
- Settings will now suggest common questions asked by users and present answers in the sidebar.
mercoledì 5 settembre 2018
Windows 10 si appresta a superare la diffusione di Windows 7
A tre anni dal lancio, la quota di diffusione di Windows 10 si appresta ad arrivare al 40 % e a superare quella di Windows 7, ben prima della fine del suo supporto ufficiale nel 2020.
keep reading
Windows 10 sfiora Windows 7
Ormai manca poco all’obiettivo di primo sistema operativo desktop.
Dopo il primato raggiunto nel settore enterprise, proprio quest’anno Windows 10 dovrebbe finalmente spodestare Windows 7 anche nel settore consumer.
Attualmente oltre 700 milioni di PC sono aggiornati all’ultima versione di Windows, che solamente nell’ultimo anno ha rosicchiato al suo nemico in casa quasi il 20 %
del mercato.
Esattamente un anno fa Windows 7 e Windows 10 detenevano
rispettivamente il 48 % e il 30 % del totale dei PC. A oggi il divario è
quasi colmato completamente, con la quota di Windows 10 cresciuta al 38 %
e quella di Windows 7 diminuita al 40 %, proprio dovuto al passaggio
dalla vecchia versione di Windows all’ultima del sistema operativo
Microsoft.
keep reading
Iscriviti a:
Post (Atom)