Cex.io

BuyBitcoinswithCreditCard

mercoledì 19 giugno 2019

Manuale di sopravvivenza per passare da Windows 7 a Windows 10

Aggiornare Windows 7 a Windows 10 è un'operazione che sarà compiuta sempre più spesso da qui al 14 gennaio 2020. Quali sono i principali scogli che utente di Windows 7 potrebbe incontrare in Windows 10 e quali gli aspetti da tenere a mente.
Il 14 gennaio 2020 Microsoft rilascerà gli ultimi aggiornamenti correttivi (leggasi patch di sicurezza) per le varie edizioni di Windows 7.
Nell'articolo Windows 7, fine del supporto a inizio 2020: cosa fare abbiamo illustrato non solo i vari approcci per aggiornare a Windows 10 (vale la pena ricordare che è di fatto possibile farlo gratuitamente: Windows 10 gratis si può, ecco come fare) ma abbiamo detto anche in quali casi è possibile continuare a usare Windows 7 in sicurezza, nonostante la fine del supporto Microsoft.

Aggiornare Windows 7 a Windows 10: un breve manuale di sopravvivenza
Chi decidesse di passare da Windows 7 a Windows 10 si troverà dinanzi un sistema operativo molto cambiato. D'altra parte Windows 7 e Windows 10 sono nati a distanza di circa 6 anni l'uno dall'altro e mentre il primo, in termini di funzionalità, è rimasto sostanzialmente identico e comunque si è fermato dopo il rilascio del Service Pack 1 di febbraio 2011, Windows 10 è una piattaforma in continua evoluzione con i feature updatesemestrali (due rilasci all'anno) che aggiungono anche caratteristiche "inedite".
Inoltre, tra Windows 7 e Windows 10, Microsoft ha rilasciato un altro sistema operativo: Windows 8, rapidamente trasformato in Windows 8.1 dopo le critiche iniziali (essenzialmente un'interfaccia inadatta alla tipologia di dispositivi commercializzati, poco matura e scarsamente usabile).

keep reading