Cex.io

BuyBitcoinswithCreditCard
Visualizzazione post con etichetta Internet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Internet. Mostra tutti i post

domenica 11 agosto 2024

La connessione Internet più affidabile in Italia?

La connessione Internet più affidabile in Italia?
• OpenSignal ha pubblicato il Broadband Reliability Experience Report, che classifica gli operatori italiani in base all'affidabilità della loro connessione Internet.

• Vodafone si è classificata al primo posto con 610 punti, seguita da WindTre (586 punti), Fastweb (584 punti) e TIM (570 punti).

• Il report si basa sull'intera esperienza degli utenti con l'ISP coinvolto, dal momento della connessione fino alle analisi TCP e UDP.

• TIM ha il maggior numero di sottoscrizioni (37%), mentre Vodafone si piazza seconda (15%).

martedì 5 marzo 2024

Cos'è un IP Pubblico: Guida Completa ai Rischi

Quando si parla di IP pubblico si fa spesso molta confusione, scambiandolo come uno degli indirizzi IP assegnati dal modem a tutti i dispositivi presenti sulla rete. Questo indirizzo è in realtà molto più importante ed è necessario conoscere come viene assegnato e cosa si può fare per proteggerlo dagli attacchi esterni.

lunedì 24 luglio 2023

Dopo internet, la Cina vuole controllare anche l'intelligenza artificiale

Prima l'incontro con Li Qiang, poi le nuove attesissime regole sull'intelligenza artificiale. Estate movimentate per le Big Tech cinesi, che vedono la luce (per quanto non accecante) della supervisione controllata dopo il buio della grande rettificazione aperta dallo stop in extremis alla quotazione di Ant Group, il braccio fintech di Alibaba.

lunedì 13 marzo 2023

C'è sempre meno libertà su internet

Da decenni internet è parte integrante della nostra vita quotidiana, permettendoci di accedere in modo rapido e semplice ad una quantità di informazioni pressoché incredibile. Ma questo non vale esattamente per tutti i paesi del mondo. Ancora oggi, infatti, alcuni governi attuano rigide politiche di cyber censura, impedendo agli utenti di accedere ai contenuti presenti in rete, e limitandone di fatto la libertà di espressione. Secondo un rapporto pubblicato nel 2022 da Freedom House - un'organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di "democrazia, diritti politici e libertà civili" -, la “libertà globale di internet è diminuita per il 12° anno consecutivo”, con un declassamento più marcato in Russia, Myanmar, Sudan e Libia. 

lunedì 23 gennaio 2023

Quasi la Metà degli Italiani che Usano Internet Utilizzano TikTok

Audiweb ha reso disponibili i dati della total digital audience a novembre 2022. Nel giorno medio sono stati 36,6 milioni gli utenti che hanno navigato dai device rilevati (computer, smartphone e tablet), online in media per 2 ore e 42 minuti per persona. A ottobre erano stati sempre 36,6 milioni di utenti unici, online quotidianamente per 2 ore e 37 minuti, mentre a novembre 2021 erano 36,9 milioni di individui online in media per 2 ore e 21 minuti per persona. Sostanziale stabilità dunque nella fruizione della Rete rispetto al mese precedente e calo del 0.8% in confronto con il pari periodo dell’anno precedente.

giovedì 15 dicembre 2022

Internet Freedom, Italia sesta in classifica. La peggiore è (ovviamente) la Cina

Primo il Regno Unito, seguito da Giappone, Germania, Stati Uniti e Francia, con l’Italia a occupare la sesta posizione: è un bel risultato, quello conseguito dal nostro Paese nella classifica della maggiore libertà di espressione su Internet, stilata da Proxyrack, azienda che si occupa di offrire servizi di proxy e VPN (cos’è?).

domenica 13 novembre 2022

Raggiunto nuovo record di velocità di trasmissione su fibra ottica: 1,53 milioni di gigabit/s su un singolo cavo

Ricercatori del National Institute of Information and Communications Technology in Giappone, con la collaborazione di Prysmian Group, Nokia Bell Labs e dell'australiana University of Queensland, hanno ottenuto un nuovo record di velocità di trasmissione su una singola fibra ottica miltimodale a singolo core di diametro standard (125 micron): 1,53 petabit/s, vale a dire 1.530.000 gigabit/s. Il record è stato ottenuto su una distanza di trasmissione di 25,9 km utilizzando un'unica fibra ottica multimodale capace di sostenere fino a 55 modi di propagazione della radiazione elettromagnetica.

sabato 8 ottobre 2022

Il nome a dominio che volevi è occupato: cosa fare?

Ogni singolo giorno nuovi domini vengono registrati in tutto il mondo e sono ormai centinaia di milioni quelli già registrati e non più disponibili. Le possibilità che il dominio di proprio interesse sia già occupato, insomma, sono alte. I nomi più comuni, i brand più diffusi, le sigle più semplici, gli acronimi più immediati: tutte soluzioni già percorse da altri. Accampare diritti su domini altrui è un percorso oltremodo tortuoso, così come avventurarsi in trattative private potrebbe essere rischioso e inutile.

lunedì 11 luglio 2022

L'insostenibile prezzo di un mondo offline

Diamo ormai tutti per scontata la possibilità di accedere alle risorse online quando lo desideriamo, in ogni momento e da qualsiasi dispositivo entro la nostra portata. Dimentichiamo invece troppo spesso che, per qualcuno, ancora oggi rimane un privilegio. La causa non è da ricercare nel divario digitale, ma nelle imposizioni di alcuni governi che scelgono deliberatamente di mettere offline interi paesi. Così facendo, rendendo inaccessibili per i loro popoli le informazioni e i mezzi di comunicazione, privandoli di fatto di libertà fondamentali. 

mercoledì 15 giugno 2022

La fine di Internet Explorer, oggi

A partire da oggi, mercoledì 15 giugno, Internet Explorer, uno dei più famosi e storici programmi per navigare online (browser), non riceverà più aggiornamenti e sarà sostanzialmente abbandonato da Microsoft, la società che lo aveva sviluppato nel 1995 per il proprio sistema operativo Windows.

giovedì 24 marzo 2022

3 consigli per trovare l'offerta più veloce per connettersi da casa

Le offerte Internet casa hanno subito una serie di cambiamenti nel corso degli ultimi anni, alcuni dei quali hanno riguardato anche dei miglioramenti alle velocità di connessione e alla sempre maggiore diffusione della fibra ottica. 

sabato 18 dicembre 2021

Corsa per risolvere Log4Shell, il bug che spaventa internet

Emerso giorni fa, il bug permetterebbe ai criminali informatici di violare i sistemi di un numero considerevole di aziende a livello globale, che poggiano le loro infrastrutture informatiche sulla libreria di codici Log4j, utile per sviluppare le loro app e servizi.
Leggi l'articolo completo

giovedì 16 dicembre 2021

Digitale, 16,5% italiani non va su internet: i dati del Censis

Il 16,5% degli italiani non è un utente di Internet, l’11,1% possiede una connessione che ha mal funzionato in pandemia, 27 milioni di utenti di device digitali hanno difficoltà a svolgere le attività digitali in casa, tra spazi stretti, parti di casa senza connessione o rete in overbooking per sovraffollamento. 

mercoledì 27 ottobre 2021

Il primo blackout di Internet

Se pensate che i blackout di Internet siano un problema dei giorni nostri sentite questa. Il primo, in assoluto, ci fu il 27 ottobre 1980 quando ancora Internet si chiamava Arpanet. La causa tecnica fu un malfunzionamento degli IMP, gli Interface Message Processor. Durò diverse ore ma se ne accorserò in pochi perché ai tempi Arpanet era solo negli Stati Uniti e collegava diverse università e centri di ricerca.

martedì 24 agosto 2021

Ma cosa vuol dire il record mondiale di velocità via Internet di 319 Tbps?

L’intero catalogo di Netflix non basterebbe ad esaurire 319 Tbps perché a questa velocità si potrebbero scaricare 57mila film in un secondo.

E’ questo un esempio che emerge dal report messo a punto dal National Institute of Information and Communications Technology in Giappone che ha da poco messo a segno il nuovo record mondiale di velocità via Internet raggiungendo i 319 terabytes al secondo. Una velocità quasi doppia rispetto al vecchio record messo a segno in precedenza dai ricercatori dello University College di Londra a 178 Tbps.

Leggi l'articolo completo

sabato 24 luglio 2021

Siamo circondati da link rotti e siti fantasma: Internet si sta rompendo?

Internet si sta rompendo? Ogni tanto il tema si ripropone. Stavolta l'occasione è un lungo articolo di Jonathan Zittrain, professore americano di Diritto digitale e Diritto internazionale presso la Scuola di Legge di Harvard e autore del libro The Future of the Internetsu The Atlantic.

venerdì 28 maggio 2021

Come Rotten.com ha cambiato internet per sempre

Uno dei primi siti che si possono definire davvero virali della storia della rete è il mitico Rotten.com. I più maturi tra i lettori lo ricorderanno: inviare a sorpresa la homepage o una delle sue pagine a un amico era uno degli scherzi più diffusi per qualunque navigatore online degli anni duemila. Attivo dal 1996 fino al 2012 lo slogan con cui si presentava era “un archivio di illustrazioni disturbanti” e in effetti Rotten.com ne aveva per tutti i gusti: gesti violenti di ogni tipo, deformazioni, immagini di autopsie, atti sessuali, curiosità a sfondo misantropico. 

martedì 25 maggio 2021

Internet down: quanto costerebbe un blackout globale della rete? Ecco l'analisi

Merchant Machine, società britannica che si occupa di posizioni di pagamento, ha provato a calcolare a quanto potrebbe ammontare il danno economico conseguente ad un attacco informatico capace di rendere Internet inutilizzabile su scala globale. E' presto detto: secondo i suoi calcoli l'economia mondiale andrebbe incontro a perdite pari a 2,1 miliardi di dollari l'ora, ovvero quasi 51 miliardi di dollari per una giornata intera di "down" della rete.

sabato 1 maggio 2021

Internet, 35 anni fa il primo collegamento in Italia

Era il 30 aprile del 1986 quando l'Italia, per la prima volta, si collegà a internet. Trentacinque anni fa, il nostro fu tra i primi Paesi in Europa ad abbracciare la nuova era delle telecomunicazioni: il segnale partì dal Centro universitario per il calcolo elettronico del Cnr di Pisa (Cnuce) e arrivò alla stazione di Roaring Creek, in Pennsylvania. Una notizia di per sé straordinaria che però fu oscurata dal disastro di Chernobyl avvenuto pochi giorni prima.