Visualizzazione post con etichetta Firefox. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Firefox. Mostra tutti i post
giovedì 3 agosto 2023
Mozilla rilascia Firefox 116 per desktop e Android
Firefox 116 non include funzionalità particolarmente interessanti, ma le cinque novità sono sicuramente utili. Il browser offre una barra laterale che consente di effettuare lo switch tra segnalibri, cronologia e schede sincronizzate. Con la nuova versione di Firefox è possibile eseguire le stesse operazioni tramite tastiera, senza memorizzare le scorciatoie per l’accesso ai pannelli.
venerdì 17 marzo 2023
Se ci tenete alla privacy, dovete usare l'ultima versione di Firefox per Android
Firefox è sempre in cima ai nostri consigli tra i migliori browser Android, non solo per le sue funzionalità, ma anche per l'attenzione che da sempre contraddistingue lo sviluppatore Mozilla sul tema della privacy.
Proprio per questo motivo, un paio di anni fa Firefox ha introdotto su desktop una soluzione chiamata Total Cookie Protection, che rende più difficile ai siti il tracciamento degli utenti, e ora è finalmente disponibile anche su Android. Andiamo a scoprirla, ricordandovi anche come usare Chromecast con Firefox.
giovedì 20 ottobre 2022
Firefox 106 è qui e ha un editor PDF integrato
Dopo il rilascio della relase 105 avvenuto lo scorso mese, Mozilla ha da poco reso disponibile al pubblico la versione 106 del suo browser Firefox, la quale porta in dote svariati miglioramenti generici sul fronte prestazioni, ma soprattutto nuove funzionalità su desktop, in primo luogo la possibilità di editare i file PDF direttamente all’interno della finestra del navigatore, modificando il testo esistente e aggiungendo disegni e firme.
venerdì 23 settembre 2022
Firefox 105: pronto per il download, prestazioni migliorate
Dopo la relase 104 di quest’estate, Mozilla ha da poco rilasciato un nuovo update per Firefox che ora giunge alla versione 105, portando in dote non pochi miglioramenti sul fronte prestazioni e accessibilità, unitamente ad una novità relativa alle funzioni che di certo saprà fare la gioia dei più.
venerdì 6 maggio 2022
Mozilla annuncia Firefox 100 con diverse novità
Dopo Edge e Chrome, anche il browser di Mozilla raggiunge la versione a tre cifre. Firefox 100 per Windows, macOS e Linux include le novità principali, tra cui i sottotitoli per il Picture-in-Picture. Anche su Android e iOS ci sono diversi miglioramenti. Gli aggiornamenti per i rispettivi sistemi operativi sono già disponibili.
mercoledì 3 novembre 2021
Firefox 94: molte novità per desktop e mobile
Solitamente le novità più importanti riguardano la versione desktop, ma stavolta Mozilla ha focalizzato l'attenzione verso il browser mobile. Firefox 94 per Android e iOS ha infatti una nuova interfaccia home personalizzabile che consente di scegliere quali sezioni visualizzare. Su desktop sono invece disponibili nuovi temi colorati e diversi miglioramenti prestazionali.
giovedì 19 novembre 2020
Firefox 83, Mozilla introduce HTTPS-Only Mode
Al via il rilascio di Firefox 83. La novità di maggior rilievo è quella battezzata HTTPS-Only Mode che come si può intuire già dal nome favorisce la navigazione sui siti che impiegano il protocollo HTTPS più sicuro. Il focus è dunque su privacy e tutela dei dati.
lunedì 9 settembre 2019
Mozilla combatte il tracking con Firefox 69
Mozilla ha annunciato l’arrivo di Firefox 69 per tutte le piattaforme supportate, compreso Linux. Mozilla aggiorna Firefox ogni 6-8 settimane e l’ultimo aggiornamento (la versione 68) risale al 9 luglio.
Non si tratta di una release con novità eclatanti, quella più interessante è sicuramente la tecnologia anti-tracking (ETP) attivata di default per tutti gli utenti.
Mozilla Firefox 69
La funzionalità Enhanced Tracking Protection (ETP)blocca il tracciamento dell’utente per mezzo di cookies ed è stata attivata la prima volta a giugno ma non di default. Con Firefox 69, Mozilla ha invece abilitato ETP per tutti gli utenti. Per impostazione predefinita Blocco contenuti (il nome della funzione nelle Preferenze di Firefox) è impostato su “Rigido”, la protezione più forte disponibile. Gli utenti possono reimpostarlo su Standard o Personalizzato o anche disattivarlo cancellando tutte le scelte.
Aggiornare a Firefox 69
Firefox 69 può essere scaricato dal sito ufficiale di Mozilla.
Mozilla Firefox 69
La funzionalità Enhanced Tracking Protection (ETP)blocca il tracciamento dell’utente per mezzo di cookies ed è stata attivata la prima volta a giugno ma non di default. Con Firefox 69, Mozilla ha invece abilitato ETP per tutti gli utenti. Per impostazione predefinita Blocco contenuti (il nome della funzione nelle Preferenze di Firefox) è impostato su “Rigido”, la protezione più forte disponibile. Gli utenti possono reimpostarlo su Standard o Personalizzato o anche disattivarlo cancellando tutte le scelte.
Aggiornare a Firefox 69
Firefox 69 può essere scaricato dal sito ufficiale di Mozilla.
Per aggiornare manualmente la procedura è la solita. Bisogna aprire il menu sotto le tre barre orizzontali in alto a destra, quindi fare clic sull'icona della guida e scegliere Informazioni su Firefox.
giovedì 20 giugno 2019
Se volete dormire sonni tranquilli, aggiornate Firefox subito
Si chiama Samuel Groß il ricercatore che dovete ringraziare per aver segnalato al team di sviluppo di Mozilla Firefox un bug zero-day definito critico dalla stessa società e per cui è immediatamente stato rilasciato un bugfix. Controllate la versione del vostro browser ed assicuratevi che sia la 67.0.3 (o 60.7.1 per Firefox ESR).
Se così non fosse, significa che siete a rischio e potenziali vittime di un attacco. Nel sito di Mozilla, l’errore viene descritto così: “A type confusion vulnerability can occur when manipulating JavaScript objects due to issues in Array.pop. This can allow for an exploitable crash. We are aware of targeted attacks in the wild abusing this flaw.” Non è chiaro a quale scopo possa esser sfruttato tale bug, ma una delle ipotesi più concrete parla di furto di criptovalute.
keep reading
keep reading
martedì 11 giugno 2019
Arriva la versione Premium di Firefox a pagamento
Entro l'anno la versione Premium del browser Firefox, proposto da Mozilla a pagamento: la notizia dal CEO della software house, Chris Beard.
Offrirà ovviamente caratteristiche e funzionalità extra rispetto all’edizione del browser già accessibile da tutti senza mettere mano al portafogli (che rimarrà comunque disponibile). Tra queste troveranno posto una VPN e spazio per lo storage di documenti o contenuti su server cloud, il tutto con un’attenzione particolare alla privacy e alla sicurezza dei dati, aspetti di fondamentale importanza per Mozilla e valori aggiunti sui quali la software house punta per guadagnare la fiducia degli utenti, andando così da arrivare a colmare almeno in parte il gap che separa Firefox dall’attuale leader del mercato, il concorrente Chrome di Google. Queste le parole di Beard, che sottolinea come la release free continuerà ad essere distribuita e supportata.
keep reading
keep reading
lunedì 10 giugno 2019
Firefox sempre più a misura di utente: protezione dai tracker di terze parti ora attiva di default
Grazie agli sforzi di Mozilla, Firefox compie un altro importante passo nella direzione della privacy dei suoi utenti, abilitando di default la funzione di Enhanced Tracking Protection per tutte le nuove installazionidel celebre web browser.
La funzione di per sé non è una novità assoluta, perché già nota e apprezzata da tempo, ma ora i nuovi utenti che scaricheranno e installeranno Firefox non dovranno più preoccuparsi di attivarla dalle impostazioni, perché sarà da subito operativa, attingendo dalla tracking listdi Disconnect. In particolare, la funzione protegge gli utenti dai tracker di terze parti, impedendo loro di tracciare la navigazione.
keep reading
keep reading
sabato 25 maggio 2019
Tutte le novità di Firefox, che ora sfida il primato di Chrome
Mozilla ha lanciato una nuova versione di Firefox esaltandone le caratteristiche di velocità di caricamento e protezione della privacy. Così facendo il browser della volpe di fuoco riesce a dimostrarsi nuovamente un valido avversario per Google Chrome.
Firefox 67 è stato lanciato martedì 21 maggio per i sistemi operativi Windows, Mac, Linux e Android. La nuova versione di Firefox include miglioramenti che permettono una navigazione più sicura grazie alle nuove funzionalità che consentono di mantenere al sicuro le informazioni personali mentre si naviga sul web.
Mozilla ha reso il browser più veloce rispetto a prima grazie a una continua evoluzione di Firefox Quantum lanciato nel 2017.
keep reading
Mozilla ha reso il browser più veloce rispetto a prima grazie a una continua evoluzione di Firefox Quantum lanciato nel 2017.
keep reading
martedì 14 maggio 2019
Firefox per Android sarà inesorabilmente abbandonato. Spazio al nuovo, spazio a Fenix (foto e APK download)
La versione 68 di Firefox sarà l'ultima che conterrà nuove funzionalità, poi ci saranno solo bugfix e patch di sicurezza
Prima alcuni indizi, poi le prime sostanziose conferme, ora arriva la prova in un documento ufficiale rilasciato proprio da Mozilla, in cui si parla di Firefox con il nome in codice “Fennec“.
È da questo documento che emerge la tesi sostenuta nel nostro titolo, ovvero che l’applicazione per Android sarà lentamente abbandonata dal team di Mozilla.
Questo per concentrare gli sforzi su Fenix, il browser tutto nuovo che è stato ripensato per una nuova generazione di utenti, e di dispositivi. Per quanto riguarda Firefox, le versioni 67 e 68 saranno regolarmente rilasciate nelle date annunciate: 14 maggio (vi ricorda qualcosa?) e 8 luglio. Dopodiché si procederà con upgrade minori – 68.1, 68.2 e così via – che conterranno solo bugfix e patch di sicurezza, fino al 2020 (non si sa bene quando).
Questo per concentrare gli sforzi su Fenix, il browser tutto nuovo che è stato ripensato per una nuova generazione di utenti, e di dispositivi. Per quanto riguarda Firefox, le versioni 67 e 68 saranno regolarmente rilasciate nelle date annunciate: 14 maggio (vi ricorda qualcosa?) e 8 luglio. Dopodiché si procederà con upgrade minori – 68.1, 68.2 e così via – che conterranno solo bugfix e patch di sicurezza, fino al 2020 (non si sa bene quando).
domenica 25 novembre 2018
Firefox lancia il comparatore di prezzi attento alla privacy
Firefox, il browser di Mozilla, sta testando una nuova funzione: un comparatore di prezzi.
Si chiama Price Wise ed è accessibile agli utenti americani, che potranno utilizzarlo "appena in tempo per lo shopping natalizio", afferma la società in un post.
Se il responso dovesse essere positivo, Price Wise potrebbe essere stabilmente integrato in Firefox ed allargarsi ad altri Paesi:
"Stiamo già valutando altri siti e altre valute", si legge sul post firmato dal product manager Chuck Harmston.
Al momento il servizio è a misura di Stati Uniti: compara i prezzi dei cinque maggiori portali di e-commerce (scelti non a caso ma perchè sono i più frequentati da chi naviga tramite Firefox): Amazon, Best Buy, eBay, Home Depot e Walmart. L'utente può aggiungere il prodotto desiderato a una lista, confrontare il prezzo con quello disponibile sugli altri quattro siti e verrà avvisato nel caso in cui il prezzo cali. Non è quindi un servizio diverso da quello dei tanti comparatori di prezzi già presenti sul mercato (per i quali l'arrivo di Price Wise non è certo una buona notizia).
Mozilla punta però moltissimo sulla privacy.
I dati - assicura l'azienda - non verranno condivisi con le piattaforme di e-commerce né con altri soggetti e rimarranno solo sul dispositivo dell'utente. Proprio questa è la differenza dagli altri comparatori: "I software esistenti con le stesse funzioni - si legge nel post di lancio - tracciano gli utenti e sono spesso gestiti da inserzionisti e social network che cercano di saperne di più su di te". Firefox vorrebbe invece che gli utenti facessero "un buon affare senza ricevere un trattamento ingiusto".
keep reading
Si chiama Price Wise ed è accessibile agli utenti americani, che potranno utilizzarlo "appena in tempo per lo shopping natalizio", afferma la società in un post.
Se il responso dovesse essere positivo, Price Wise potrebbe essere stabilmente integrato in Firefox ed allargarsi ad altri Paesi:
"Stiamo già valutando altri siti e altre valute", si legge sul post firmato dal product manager Chuck Harmston.
Al momento il servizio è a misura di Stati Uniti: compara i prezzi dei cinque maggiori portali di e-commerce (scelti non a caso ma perchè sono i più frequentati da chi naviga tramite Firefox): Amazon, Best Buy, eBay, Home Depot e Walmart. L'utente può aggiungere il prodotto desiderato a una lista, confrontare il prezzo con quello disponibile sugli altri quattro siti e verrà avvisato nel caso in cui il prezzo cali. Non è quindi un servizio diverso da quello dei tanti comparatori di prezzi già presenti sul mercato (per i quali l'arrivo di Price Wise non è certo una buona notizia).
Mozilla punta però moltissimo sulla privacy.
I dati - assicura l'azienda - non verranno condivisi con le piattaforme di e-commerce né con altri soggetti e rimarranno solo sul dispositivo dell'utente. Proprio questa è la differenza dagli altri comparatori: "I software esistenti con le stesse funzioni - si legge nel post di lancio - tracciano gli utenti e sono spesso gestiti da inserzionisti e social network che cercano di saperne di più su di te". Firefox vorrebbe invece che gli utenti facessero "un buon affare senza ricevere un trattamento ingiusto".
keep reading
giovedì 25 ottobre 2018
Internet più sicura, Mozilla lancia un test su Firefox
Mozilla ha annunciato che effettuerà un esperimento su un ristretto numero di utenti Firefox per assicurare una navigazione web più sicura
Verrà mostrato, infatti, un annuncio nel quale si propone la sottoscrizione di un abbonamento al sistema di rete privata virtuale svizzero Proton Vpn.
Mozilla spiega di aver scelto questa partnership per la sua trasparenza e le politiche di conservazione dei dati.
Dal prossimo 24 ottobre, l’annuncio in questione verrò mostrato a un numero selezionato di utenti di Firefox negli Stati Uniti, che adoperano la versione Firefox62 del browser della volpe dalla coda infuocata.
In sostanza, succederà che se l’internauta rispetterà i parametri richiesti da Mozilla e si ritroverà a navigare in una rete non sicura, nell’angolo in alto a destra del browser sarà mostrato un annuncio a tendina che invita a cliccare per ottenere più informazioni utili alla sottoscrizione dell’abbonamento.
L’offerta è di 10 dollari al mese per il pacchetto Proton Vpn.
I due dollari in più rispetto al prezzo dello stesso pacchetto acquistato direttamente tramite Proton Vpn andranno alla Mozilla Foundation, l’organizzazione senza scopo di lucro che gestisce il progetto del software open source e dà lavoro ai programmatori che ne sviluppano le varie versioni.
keep reading
Verrà mostrato, infatti, un annuncio nel quale si propone la sottoscrizione di un abbonamento al sistema di rete privata virtuale svizzero Proton Vpn.
Mozilla spiega di aver scelto questa partnership per la sua trasparenza e le politiche di conservazione dei dati.
Dal prossimo 24 ottobre, l’annuncio in questione verrò mostrato a un numero selezionato di utenti di Firefox negli Stati Uniti, che adoperano la versione Firefox62 del browser della volpe dalla coda infuocata.
In sostanza, succederà che se l’internauta rispetterà i parametri richiesti da Mozilla e si ritroverà a navigare in una rete non sicura, nell’angolo in alto a destra del browser sarà mostrato un annuncio a tendina che invita a cliccare per ottenere più informazioni utili alla sottoscrizione dell’abbonamento.
L’offerta è di 10 dollari al mese per il pacchetto Proton Vpn.
I due dollari in più rispetto al prezzo dello stesso pacchetto acquistato direttamente tramite Proton Vpn andranno alla Mozilla Foundation, l’organizzazione senza scopo di lucro che gestisce il progetto del software open source e dà lavoro ai programmatori che ne sviluppano le varie versioni.
keep reading
sabato 4 agosto 2018
Le estensioni più utili per Firefox
Mozilla Firefox resta ancora adesso uno dei migliori browser in termini
di personalizzazione anche grazie agli addon (o estensioni) fornite per
questo browser; possiamo così aggiungere funzionalità e opzioni in pochi
semplici clic.
Ci sono estensioni in grado di soddisfare esigenze e gusti di vario tipo, ma se siamo nuovi con questo browser potremmo essere in difficoltà a capire quali sono le estensioni da provare, in particolare se veniamo da Chrome, da Safari o da Edge.
In questa guida abbiamo raccolto tutte le estensioni più utili che è possibile installare su Mozilla Firefox, così da espandere le sue funzionalità oltre ogni limite.
Il link di download della versione PC (Windows, Linux o Mac)
è disponibile qui -> Mozilla Firefox.
Alcune di queste estensioni sono compatibili anche con la versione mobile del browser; se vogliamo provarle anche su smartphone o tablet possiamo scaricare le versioni mobile di Firefox qui -> Mozilla Firefox (Android) e Mozilla Firefox (iOS).
1) Gmail Notifier: questa estensione permette di ricevere le notifiche di un account Gmail direttamente su un pulsante presente nella barra del browser o come notifica di sistema su Windows, così da non perdere nemmeno una email.
2) Simple Translate: con questa possiamo compensare la mancanza di un traduttore integrato, così da poter tradurre su Firefoc qualsiasi testo selezionato o l'intera pagina nella lingua desiderata con un clic destro del mouse sulla stessa (sfrutta Google Translate per le traduzioni) o usando il pulsante dell'estensione.
3) URL Link: permette di selezionare una parola o una serie di parole e renderle un collegamento cliccabile.
Questo serve per aprire i link non cliccabili che si trovano su internet oppure gli indirizzi email o altri indirizzi di rete.
4) New Tab Plus: è un'estensione che aggiunge diverse opzioni all'apertura di una nuova scheda.
Ci saranno i pulsanti per aprire i siti preferiti e la schermata della prima scheda potrà essere personalizzata ed anche salvata per l'uso su altri computer.
5) Video Resumer: è un'estensione per YouTube, che salva, automaticamente, il punto fino a cui si è arrivati a vedere un video.
In pratica si questo add-on riprende automaticamente i video di YouTube da dove erano stati visti fino l'ultima volta, anche se si riavvia il browser.
Ottima anche per rivedere un video appena termina, senza dover ricaricare la pagina o portare indietro la barra di scorrimento.
keep reading
Ci sono estensioni in grado di soddisfare esigenze e gusti di vario tipo, ma se siamo nuovi con questo browser potremmo essere in difficoltà a capire quali sono le estensioni da provare, in particolare se veniamo da Chrome, da Safari o da Edge.
In questa guida abbiamo raccolto tutte le estensioni più utili che è possibile installare su Mozilla Firefox, così da espandere le sue funzionalità oltre ogni limite.
Il link di download della versione PC (Windows, Linux o Mac)
è disponibile qui -> Mozilla Firefox.
Alcune di queste estensioni sono compatibili anche con la versione mobile del browser; se vogliamo provarle anche su smartphone o tablet possiamo scaricare le versioni mobile di Firefox qui -> Mozilla Firefox (Android) e Mozilla Firefox (iOS).
1) Gmail Notifier: questa estensione permette di ricevere le notifiche di un account Gmail direttamente su un pulsante presente nella barra del browser o come notifica di sistema su Windows, così da non perdere nemmeno una email.
2) Simple Translate: con questa possiamo compensare la mancanza di un traduttore integrato, così da poter tradurre su Firefoc qualsiasi testo selezionato o l'intera pagina nella lingua desiderata con un clic destro del mouse sulla stessa (sfrutta Google Translate per le traduzioni) o usando il pulsante dell'estensione.
3) URL Link: permette di selezionare una parola o una serie di parole e renderle un collegamento cliccabile.
Questo serve per aprire i link non cliccabili che si trovano su internet oppure gli indirizzi email o altri indirizzi di rete.
4) New Tab Plus: è un'estensione che aggiunge diverse opzioni all'apertura di una nuova scheda.
Ci saranno i pulsanti per aprire i siti preferiti e la schermata della prima scheda potrà essere personalizzata ed anche salvata per l'uso su altri computer.
5) Video Resumer: è un'estensione per YouTube, che salva, automaticamente, il punto fino a cui si è arrivati a vedere un video.
In pratica si questo add-on riprende automaticamente i video di YouTube da dove erano stati visti fino l'ultima volta, anche se si riavvia il browser.
Ottima anche per rivedere un video appena termina, senza dover ricaricare la pagina o portare indietro la barra di scorrimento.
keep reading
lunedì 9 aprile 2018
Mozilla lancia l’estensione di Firefox per proteggerti da Facebook
Un’estensione di Firefox permette di tenere l’attività di Facebook separata dal resto della navigazione online, limitando i dati tratti dagli altri siti, ai quali il social ha accesso.
Fare di necessità virtù, come si suol dire.
Oppure, cavalcare l’onda: Mozilla, che già ha annunciato di prendersi una pausa dalle inserzioni pubblicitarie su Facebook, in seguito al caso Cambridge Analytica, ha inaugurato un’estensione per Firefox capace di impedire al social network di tracciare le abitudini degli utenti online.
Si chiama “Facebook Container” e, come promette la descrizione, serve a “isolare la tua attività online da Facebook”.
Rende più difficile al social network raccogliere informazioni sui siti visitati e creare pubblicità ad hoc in base alla propria attività.
L’obiettivo è di tenere l’attività sul social network separata dal resto della navigazione: al momento dell’accesso, Facebook sarà caricato in una scheda blu e tutti i collegamenti aperti in schede separate, esterne al social.
keep reading
Oppure, cavalcare l’onda: Mozilla, che già ha annunciato di prendersi una pausa dalle inserzioni pubblicitarie su Facebook, in seguito al caso Cambridge Analytica, ha inaugurato un’estensione per Firefox capace di impedire al social network di tracciare le abitudini degli utenti online.
Si chiama “Facebook Container” e, come promette la descrizione, serve a “isolare la tua attività online da Facebook”.
Rende più difficile al social network raccogliere informazioni sui siti visitati e creare pubblicità ad hoc in base alla propria attività.
L’obiettivo è di tenere l’attività sul social network separata dal resto della navigazione: al momento dell’accesso, Facebook sarà caricato in una scheda blu e tutti i collegamenti aperti in schede separate, esterne al social.
keep reading
sabato 17 marzo 2018
Mozilla rilascia Firefox 59: sempre più Quantum
Mozilla ha rilasciato una nuova versione del suo browser, stiamo parlando di Firefox 59, seconda release dopo l’arrivo di Firefox Quantum.
Firefox 59 è disponibile per tutte le piattafome (Linux, Windows, macOS ma anche Android) sono stati apportati diversi miglioramenti che incrementano le prestazioni e offrono agli utenti una maggiore privacy durante la navigazione.
Una prima fondamentale novità riguarda il caricamento delle pagine web. Le versioni precedenti di Firefox ricercavano i dati del sito web da mostrare in cache (o sul disco fisso).
La nuova versione utilizza la cosiddetta “Race Cache with Network” che fa una valutazione e prima di prenderli dal computer verifica se può ottenere tale informazioni più rapidamente da internet.
Per garantire la privacy degli utenti sono state eliminate le informazioni sul percorso nella modalità di navigazione anonima. In questo modo viene impedito il tracciamento cross-site mediante i referrer.
keep reading
Firefox 59 è disponibile per tutte le piattafome (Linux, Windows, macOS ma anche Android) sono stati apportati diversi miglioramenti che incrementano le prestazioni e offrono agli utenti una maggiore privacy durante la navigazione.
Una prima fondamentale novità riguarda il caricamento delle pagine web. Le versioni precedenti di Firefox ricercavano i dati del sito web da mostrare in cache (o sul disco fisso).
La nuova versione utilizza la cosiddetta “Race Cache with Network” che fa una valutazione e prima di prenderli dal computer verifica se può ottenere tale informazioni più rapidamente da internet.
Per garantire la privacy degli utenti sono state eliminate le informazioni sul percorso nella modalità di navigazione anonima. In questo modo viene impedito il tracciamento cross-site mediante i referrer.
keep reading
martedì 11 novembre 2014
Firefox festeggia 10 anni e introduce "Forget", il tasto cancella tutto
La volpe del web raggiunge dieci anni e si rinnova con un occhio alla privacy.
Firefox il 9 novembre ha raggiunto il decimo genetliaco ma la festa è stata spostata ad oggi quando finalmente possiamo scaricare la trentottesima versione del terzo browser più usato in Rete.
Il campione della navigazione rimane Internet Explorer con una fetta di mercato del 58,49 per cento, seguito da Google Chrome al 21,15% e dalla volpe che al momento è al 13,91%.
La soluzione per tenere alla larga gli occhi indiscreti si chiama Forget, in italiano Dimentica, un tasto che consente di cancellare cookie, cronologia e le schede aperte in un click.
Volendo possiamo anche impostare un timer che cancella i contenuti visualizzati negli ultimi cinque minuti, nelle ultime due ore o nelle ultime ventiquattro ore.
source CORRIERE DELLA SERA.it
Firefox il 9 novembre ha raggiunto il decimo genetliaco ma la festa è stata spostata ad oggi quando finalmente possiamo scaricare la trentottesima versione del terzo browser più usato in Rete.
Il campione della navigazione rimane Internet Explorer con una fetta di mercato del 58,49 per cento, seguito da Google Chrome al 21,15% e dalla volpe che al momento è al 13,91%.
La soluzione per tenere alla larga gli occhi indiscreti si chiama Forget, in italiano Dimentica, un tasto che consente di cancellare cookie, cronologia e le schede aperte in un click.
Volendo possiamo anche impostare un timer che cancella i contenuti visualizzati negli ultimi cinque minuti, nelle ultime due ore o nelle ultime ventiquattro ore.
source CORRIERE DELLA SERA.it
mercoledì 8 ottobre 2014
Mozilla Firefox: la versione quasi stabile a 64-bit
Firefox a 64-bit già da oggi la si può scaricare in una versione preliminare dal canale Nightly.
L'ultima versione 35.0a1 (2014-10-07) è scaricabile da questo indirizzo, di Mozilla Win64 si possono leggere i vantaggi di una scelta di questo tipo, fra cui potremmo citare maggiori velocità, stabilità e sicurezza.
Da questa pagina è necessario selezionare l'ultima versione fra quelle disponibili con la dicitura finale in "en-US.win64-x86_64.installer.exe".
L'ultima versione 35.0a1 (2014-10-07) è scaricabile da questo indirizzo, di Mozilla Win64 si possono leggere i vantaggi di una scelta di questo tipo, fra cui potremmo citare maggiori velocità, stabilità e sicurezza.
Da questa pagina è necessario selezionare l'ultima versione fra quelle disponibili con la dicitura finale in "en-US.win64-x86_64.installer.exe".
Iscriviti a:
Post (Atom)