Cex.io

BuyBitcoinswithCreditCard

giovedì 10 gennaio 2019

Le persone con più di 65 anni condividono molte più notizie false dei giovani

Le persone con più di 65 anni tendono a condividere fino a 7 volte più notizie false rispetto ai giovani, contribuendo alla diffusione di informazioni sbagliate spesso pubblicate a fini politici e di propaganda.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Science Advances e sta facendo molto discutere, soprattutto perché s’inserisce nell’ampio dibattito sulle cosiddette “fake news”.

In generale, la condivisione di notizie false ha avuto volumi piuttosto bassi, se confrontata con altre attività svolte sul social network. Solamente l’8,5 per cento degli utenti ha condiviso almeno un link verso un sito che pubblica notizie false.
Tra gli utenti Repubblicani, il 18 per cento ha pubblicato link di quel tipo, contro meno del 4 per cento tra i Democratici. La netta differenza è dovuta al fatto che buona parte delle notizie false diffuse nel 2016 era in primo luogo indirizzata verso i conservatori, soprattutto per indurre gli indecisi a votare comunque per Trump.

Studiando i dati, i ricercatori si sono poi accorti di una sensibile differenza tra gli utenti più anziani e quelli giovani su Facebook. 
L’11 per cento delle persone con più di 65 anni ha diffuso almeno una bufala, contro il 3 per cento delle persone comprese nel gruppo di età tra i 18 e i 29 anni. 
Se si guarda alla frequenza nella condivisione di notizie false, gli over 65 sono arrivati a pubblicarne fino a 7 volte di più rispetto al gruppo 18-29 anni. 
Le persone con età tra 45 e 65 anni hanno contribuito a postare notizie false, ma rispetto a loro gli over 65 ne hanno pubblicate il doppio.

keep reading