Cex.io

BuyBitcoinswithCreditCard

mercoledì 9 gennaio 2019

Ecco i valori SAR di tutti i top di gamma del 2018, con sorprese fra i migliori

Gli smartphone hanno delle controindicazioni importanti per la nostra salute per via delle radiazioni che emettono durante gli scambi con l’infrastruttura di rete.
Una misurazione di questa pericolosità arriva dai valori SAR (tasso d’assorbimento specifico), che per legge devono rimanere al di sotto dei 2 watt per chilogrammo.

Il metodo SAR è obsoleto: è stato concepito nel 1996 quando gli smartphone non esistevano e a far comunicare il mondo in mobilità erano degli strumenti relativamente semplici come i cellulari, e da allora non è mai stato rivisto o aggiornato. 
Ma è l’unico parametro ad oggi in nostro possesso per valutare l’impatto sul nostro organismo di un prodotto rispetto ad un altro.

Tra le novità dell’anno, quali sono i più “sicuri”?
  • Apple iPhone XS Max: Testa: 1.00 W/kg, Corpo: 1.00 W/kg, Trasmissione Simultanea (ST): 1.52 W/kg
  • Apple iPhone XS: Testa: 0.90 W/kg, Corpo: 0.99 W/kg, ST: 1.53 W/kg
  • Apple iPhone XR: Testa: 0.90 W/kg, Corpo: 1.10 W/kg, ST: 1.59 W/kg
  • Samsung Galaxy Note 9: Testa: 0.27 W/kg, Corpo: 0.76 W/kg, ST: 1.59 W/kg
  • Samsung Galaxy S9+: Testa: 0.36 W/kg, Corpo: 0.79 W/kg, ST: 1.59 W/kg
  • Samsung Galaxy S9: Testa: 0.35 W/kg, Corpo: 0.96 W/kg, ST: 1.59 W/kg
  • Google Pixel 3 XL: Testa: 1.35 W/kg, Corpo: 1.19 W/kg, ST: 1.59 W/kg
  • Google Pixel 3: Testa: 1.34 W/kg, Corpo: 1.34 W/kg, ST: 1.59 W/kg
  • LG V40 ThinQ: Testa: 1.27 W/kg, Corpo: 1.28 W/kg, ST: 1.59 W/kg
  • LG G7 ThinQ: Testa: 0.22 W/kg, Corpo: 1.06 W/kg, ST: 1.59 W/kg
  • OnePlus 6T: Testa: 1.34 W/kg, Corpo: 1.19 W/kg, ST: 1.59 W/kg
  • OnePlus 6: Testa: 1.26 W/kg, Corpo: 0.90 W/kg, ST: 1.53 W/kg
  • Xiaomi POCOPHONE F1: Testa: 0.72 W/kg, Corpo: 0.75 W/kg, ST: non disponibile
  • Sony Xperia XZ3: Testa: 0.14 W/kg, Corpo: 0.44 W/kg, ST: 1.08 W/kg