Parliamo delle soluzioni Ryzen Mobile di seconda generazione, dotate al proprio interno delle GPU Radeon Vega Graphics e destinate all'abbinamento con notebook Windows che vanno a coprire uno spettro particolarmente ampio del mercato.
Ci riferiamo quindi alle proposte portatili di fascia mainstream sino ai notebook più potenti, includendo tra questi anche le proposte destinate ai videogiocatori dotate di GPU dedicata.
Le nuove CPU utilizzano la sigla numerica 3000, al pari di quanto fatto del resto lo scorso anno dai modelli Ryzen di prima generazione dotati di sottosistema video integrato che avevano debuttato con sigla 2000: a dispetto dell'indicazione numerica l'architettura è quella a 12 nanometri delle CPU Ryzen presentate nel corso del 2018 da AMD. Nella tabella seguente sono riportate le principali caratteristiche tecniche, dalle quali emergono i due differenti valori di TDP: 35 Watt per le CPU più potenti e 15 Watt per i modelli destinati ai notebook più sottili e trasportabili. keep reading
Le nuove CPU utilizzano la sigla numerica 3000, al pari di quanto fatto del resto lo scorso anno dai modelli Ryzen di prima generazione dotati di sottosistema video integrato che avevano debuttato con sigla 2000: a dispetto dell'indicazione numerica l'architettura è quella a 12 nanometri delle CPU Ryzen presentate nel corso del 2018 da AMD. Nella tabella seguente sono riportate le principali caratteristiche tecniche, dalle quali emergono i due differenti valori di TDP: 35 Watt per le CPU più potenti e 15 Watt per i modelli destinati ai notebook più sottili e trasportabili. keep reading