Cex.io

BuyBitcoinswithCreditCard

mercoledì 23 maggio 2018

Le password rubate sono la merce più richiesta in Rete: gli errori più comuni da evitare per difendersi dagli hacker

Alcuni semplici accorgimenti possono tornare utili prima di scegliere la password per il nostro account Facebook, o quella per proteggere le nostre foto archiviate in rete. Ecco una mini guida
Password, gli hacker a caccia dei nostri segreti
A pagarne le spese, lo scorso luglio, è stata Unicredit.
Le password rubate restano ancora la merce più richiesta sul Deep Web, la rete internet non tracciata dai motori di ricerca più diffusi (la classifica).
Pazienza se la lista delle password più insicure viene pubblicata ogni anno: “123456" e “password” restano incredibilmente in testa a quelle più usate.
Esistono diverse contromisure per rimediare alla clonazione delle carte di credito, alcuni accorgimenti possono tornare utili prima di scegliere la password per il nostro account Facebook, o quella per proteggere le foto sul cloud.

Password, errore numero 1: usare sempre la stessa
Il 97% degli utenti non è in grado di identificare le email fraudolente che puntano a carpire dati personali, scoprire una sola password potrebbe spalancare agli hacker le porte della vostra vita online.

Password, errore numero 2: aggiungere un solo carattere alla vecchia password
Come spesso accade è la scorciatoia più comoda: alla richiesta di generare una nuova password, si digita la vecchia, aggiungendo in coda un numero o una lettera.

Password, errore numero 3: usare informazioni personali
Il consiglio è di evitare sempre di usare come parole chiave i nomi di familiari, celebrità e atleti famosi.

Password, errore numero 4: condividere le password con gli amici
Non è una questione di fiducia: condividere la password della posta elettronica personale con l’amico del cuore può esporci all’imperizia dell’altra persona.

Password, errore numero 5: generarne una troppo corta
Meglio optare per password alfanumeriche e lunghe almeno 12 caratteri.

Password, errore numero 6: appuntarle su un messaggio email
È uno degli errori più comuni: appuntare le password su un messaggio email, reperibile all’occorrenza, e con semplicità, dallo smartphone.

Password, errore numero 7: digitare lettere a caso
Generare una parola chiave digitando a caso sulla tastiera, non è una buona soluzione per proteggere i nostri dati personali.

Password, errore numero 8: sostituire i numeri alle lettere
“Spr1ngst33n” non assicura più la protezione di un tempo.

keep reading