
In realtà, chiamando da un numero fisso (l'899 è disabilitato dai cellulari) vengono addebitati immediatamente 15 euro. L'allarme arriva anche da Federconsumatori: «Gli imbroglioni sono sempre in cerca di facili guadagni. Se sul vostro telefonino ricevete il messaggio in questione, non telefonate: è una truffa, la chiamata costa 15 euro». I messaggini che circolano più frequentemente sono dal testo simile a questi:
il primo: «Ti ho cercato alle ore tali del giorno tale, è urgente. Chiama da fisso all'899..., info e costi su www...»;
il secondo: «Ci sono messaggi per te! Chiama da telefono fisso 899... Per info e costi consulta www...».
Entrambi gli sms vengono inviati da numeri stranieri e rimandano a siti internet di messaggistica a pagamento. Si tratta di siti con estensione «.biz», dunque domini business che hanno sostituito i «.com» ormai in esaurimento e che non devono necessariamente essere registrati in Italia. I messaggi in questione non vanno confusi con quelli non a caso simili che vengono inviati dal proprio operatore telefonico per avvertire delle chiamate perse mentre il proprio cellulare era spento: in quest'ultimo caso si tratta però di sms gratuiti, che non invitano a telefonare ad alcun numero e che contengono già tutte le informazioni relative alle chiamate perse.
Da oggi conviene prestare più attenzione a questo tipo di sms se non vogliamo ritrovarci delle brutte sorprese.