LibreOffice, completamente gratuita, ha veramente poco da invidiare come caratteristiche, funzioni e sicurezza a quelle commerciali.
Viene aggiornata regolarmente ed è completamente compatibile con tutti i formati, anche con quelli meno recenti. Saranno pubblicati una serie di articoli per conoscere a fondo tutti i programmi di LibreOffice se seguite con attenzione non vorrete più tornare indietro, nell'utilizzare Office o le suite proprietarie di Google e Microsoft, facendo dei vostri dati il loro Bussiness, mettendo a rischio la vostra privacy.
Tutti i formati e le app di Libre Office
Tutti quelli che hanno, un computer usano un programma di scrittura, molti lavorano coi i fogli di calcolo e realizzano presentazioni, o si utilizzano i database per memorizzare liste di contatti, clienti o fornitori.
Fino a qualche anno fa Microsoft con il suo pacchetto Office aveva il monopolio assoluto dei programmi di scrittura, lasciando ai più smanettoni alternative che avevano grossi problemi di compatibilità con il formato proprietario di Bill Gates. In questi ultimi anni, un pò per la crisi economica, un po perché la mentalità Open Source inizia finalmente a prendere piede, sono nate delle vere alternative al dominio incontrastato di casa Readmond.
Una suite facile da utilizzare e veloce nel creare i propri documenti
Le prime versioni di LibreOffice si basavano sul codice di OpenOffice 3.3, ma la Document Foundation ha scelto di riscrivere il codice di ogni programma della suite a partire dal foglio elettronico Calc, che è stato dotato di un nuovo sistema di calcolo per aumentarne le prestazioni.
Da Allora ogni sei mesi viene presentata una nuova versione di Libre Office definita Fresh con tutte le novità e una Still per chi volesse utilizzare una versione più stabile.
Documenti aperti e compatibili con gli altri standard proprietari
Chiunque usi un PC conosce il formato .doc che da qualche anno è stato affiancato dal .docx che offre una maggiore sicurezza ai documenti di testo.