Per quanto riguarda l'ambito PC, le possibilità sono sostanzialmente due: MBR (Master Boot Record) oppure GPT (GUID Partition Table).
Ma... qual è il formato migliore?
Quali sono le differenze fra MBR e GPT?
Qual è la compatibilità aggiornata dei vari sistemi operativi?
GPT è la scelta migliore, e ci sono pochissime circostanze nelle quali, oggi, abbia senso continuare ad utilizzare il vecchio MBR
Obbligatorio usare MBR anche per i dischi sui quali installare Windows 7 32 bit (o generazioni precedenti). I vecchi netbook con processori Intel Atom sono la principale circostanza nella quale questo si verifica.
MBR è la scelta obbligata sono i vecchi PC governati dal BIOS, e non dal più moderno UEFI.
GPT è la scelta migliore, e ci sono pochissime circostanze nelle quali, oggi, abbia senso continuare ad utilizzare il vecchio MBR
Obbligatorio usare MBR anche per i dischi sui quali installare Windows 7 32 bit (o generazioni precedenti). I vecchi netbook con processori Intel Atom sono la principale circostanza nella quale questo si verifica.
MBR è la scelta obbligata sono i vecchi PC governati dal BIOS, e non dal più moderno UEFI.
In tal caso, il disco di boot che ospita il sistema operativo deve necessariamente impiegare MBR (ma potremmo comunque utilizzare GPT per eventuali altri dischi non-"di boot" contenenti dati).
Infine, ricordiamo che Windows XP e precedenti non riconoscono in alcun modo GPT.
Infine, ricordiamo che Windows XP e precedenti non riconoscono in alcun modo GPT.
Se prevediamo di usarlo o di collegare ad esso chiavette USB o dischi esterni, evitiamo GPT in favore di MBR.
keep reading
keep reading