
Gli editori riempiranno N-Gage dei propri titoli; altri saranno prodotti dalla stessa Nokia (per esempio una nuova versione del noto Snake). Nell'alleanza ci sono inoltre 15 operatori di telefonia mobile, nel mondo; in Italia, sono Vodafone e Telecom Italia (Tim). Al lancio, saranno una trentina i giochi disponibili.
La piattaforma è quindi una fucina per i videogame mobili, con la promessa di renderli più interessanti al pubblico. Per tre motivi. Primo, perché grazie all'alleanza aumenterà il numero e la varietà di titoli disponibili. Ce ne saranno per utenti di ogni tipo: da quelli davvero appassionati, che cercano giochi sofisticati, come Dirk Spanner (uno dei primi titoli N-Gage). È un'avventura in stile cartoon di un detective, dotata di una trama da romanzo dalla durata di quattro ore. Si basa su dialoghi, momenti di azione e di indagini. Saranno accontentati anche i cosiddetti "casual gamer", che giocano solo di rado e preferiscono puzzle o videogame semplici e immediati, come The Bounce (dove la protagonista è una pallina) o Mile High Pinball (un flipper). Maggiore attenzione sarà data al pubblico femminile, che potrà giocare con gli animaletti di Creebies o allevare un proprio cucciolo con Sim Pets 2.
Si va dai 6 ai 10 euro per titolo (più l'eventuale costo del traffico, per il download), ma è possibile anche acquistare una licenza d'uso giornaliera (a un euro) o settimanale (a due euro).
Una grafica un po' meno ricca di quella dei giochi su console portatili; di contro però hanno il vantaggio di essere su un terminale che- a differenza di quelle- è sempre in tasca e fa tante altre cose: il cellulare.
il link n-GAGE
Letto su repubblica.it l'articolo completo