
Un esempio, il più recente, giunge da Sony Computer Entertainment che ha abbattuto il listino della PlayStation 3 in modo mascherato. Ha inventato il Movie Pack composto da console (tipo standard con Hd da 40 Gb e controller) abbinata a un bundle formato da un gioco e tre film in Blu-ray così da far apprezzare la qualità video ad alta definizione. Il tutto per 410 euro, che secondo il consueto, ma sempre improbabile e risibile, prezzo psicologico sarebbe di 409,99 euro. In pratica, è uno "sconto" quantificabile in almeno un centinaio di euro. Certo, ai nuovi acquirenti si dà così più valore in cambio di meno denaro, ma chi ha comprato a prezzo pieno si sente frustrato e anche un po' preso in giro, soprattutto se sono passate poche settimane dall'acquisto. Frustrazione che sicuramente ha colpito quanti hanno comprato negli ultimi tempi navigatori TomTom, Navigon e Garmin, ribassati mese dopo mese, o arricchiti con un ricevitore Tmc qui e un bluetooth dall'altra parte. E lo stesso è accaduto con i televisori a cristalli liquidi dove è in atto una cruentissima guerra dei prezzi. Un consiglio? Meglio non arrabbiarsi e, soprattutto, evitare gli acquisti di impulso.
Letto su IlSole24ORE.com