
INCENTIVI E DELAZIONE - «Le aziende spesso hanno un sacco di motivi per spiegare l'utilizzo di software irregolare, Bsa sta solo offrendo un milione di dollari per incentivare i dipendenti a denunciare i fatti» dichiara Jenny Blank, responsabile delle politiche di enforcement di Bsa. L'ammontare della ricompensa dovrebbe indurre alcuni delatori a farsi avanti, cosa non frequente con le precedenti tariffe, che premiavano la denuncia con un massimo di 200 mila dollari. Dall'esordio della tecnica della delazione nel 2005, la Bsa ha ottenuto solo 22 milioni di dollari in multe e patteggiamenti. Poco, molto poco se confrontato ai 7,3 miliardi di dollari che secondo la Bsa equivalgono al totale del software piratato nel mondo. Gli scarsi risultati, rispetto alle attese e soprattutto alle stime di software irregolare stilate dalla stessa associazione, si devono presumibilmente al timore da parte dei delatori di mettersi in cattiva luce con datori di lavoro e colleghi. Anche perché, affinché la ricompensa sia riconosciuta, la delazione deve portare al patteggiamento in tribunale. Se in qualche modo gli irregolari riescono a mettersi in regola tra il momento della delazione e l'accusa di Bsa, la ricompensa svanisce. Col rischio di inimicarsi amici, colleghi e superiori, gratuitamente.