
Ezmo è l'ultima frontiera della social music: chi si registra ha a disposizione uno spazio web illimitato dove caricare i brani musicali per ascoltarli in streaming da qualsiasi luogo. L'accesso è possibile via browser o attraverso Adobe Flash Player. Il programma non consente di scaricare file musicali ma è comunque possibile condividere i propri con quelli di almeno altri dieci amici, in perfetta logica Web 2.0. Per ora questo servizio è disponibile soltanto da computer, ma dall'anno prossimo le stesse funzionalità saranno disponibili anche su alcuni modelli di telefono cellulare.
Ma qual'è la differenza rispetto alla comodità offerta dai moderni lettori Mp3? La novità sta nel fatto di poter condividere i brani con altre persone e, soprattutto, senza alcun limite di spazio. Una modalità che non ha niente a che vedere con i sistemi di scambio di file in Peer-to-Peer, sia dal punto di vista della legalità dell'operazione che del "danno" eventualmente arrecabile al mercato discografico.
Il sistema di scambio proposto da Ezmo potrebbe anche rappresentare la manna dal cielo per le case discografiche in crisi. Fermare internet è impossibile, l'unica strada percorribile è quella di seguire l'evoluzione della rete ed entrarne a far parte. Le più grosse major musicali stanno infatti trattando con il portale norvegese per poter avere, in futuro, la possibilità di "vendere" i propri brani sul sito. Un accordo ancora tutto da trovare, ma che potrebbe risolvere molti problemi ad ascoltatori e artisti, sia di tipo economico che legale.
Ezmo è semplice da usare ed è gratis. Per registrarsi bastano pochi secondi e una volta entrati è possibile caricare file musicali e importare la propria libreria da iTunes, Windows Media Player o Winamp. Poi non resta che ascoltare.
La Home page del sito Ezmo
