• La problematica del 5G indicato sugli smartphone che, spesso, non corrisponde a una reale connessione 5G, portando a velocità inferiori a quelle attese.
• L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha introdotto nuovi regolamenti con bollini colorati per le promozioni 5G, al fine di aumentare la trasparenza per gli utenti, indicando se ci sono limitazioni di velocità.
• La diffusione del 5G in Italia è ancora limitata, con una copertura del vero 5G (5G SA) inferiore al 10%, a causa dell'utilizzo prevalente del 5G NSA (Non-Standalone), che si appoggia ancora sulla rete 4G per la gestione.
• Il Dynamic Spectrum Sharing (DSS) permette agli operatori di usare le stesse frequenze per 4G e 5G, limitando però le prestazioni del 5G, e i ritardi nell'aggiornamento delle infrastrutture sono dovuti a diversi fattori, tra cui la pandemia e l'aumento dei costi.
• Si prevede una copertura del 90% del territorio italiano con il 5G NSA entro la fine del 2026, mentre per il 5G SA i piani sono ancora in fase di definizione, evidenziando la necessità di investimenti significativi per l'ammodernamento delle reti mobili.