venerdì 2 novembre 2018

Meglio iOS o Android? Ecco sette importanti differenze tra i due sistemi operativi per smartphone

Nonostante siano entrambi due prodotti molto affidabili e in grado di soddisfare al meglio le esigenze della maggior parte degli utenti, la scelta di acquistare un iPhone o un dispositivo Samsung, Huawei, Nokia ecc. è sempre e sarà una delle questioni più affrontate
Non hai proprio idea delle differenze che ci sono tra il sistema sviluppato da Google e quello di Apple, o magari stai pensando di fare il passaggio tra i due ecosistemi digitali ecco i pro e i contro che potresti riscontrare.

1. Prezzo

I dispositivi iOS sono venduti ad un prezzo nettamente maggiore rispetto a quelli Android: ovviamente dipende dal modello che stai acquistando.

2. Trasferimento dati e Bluetooth

Il trasferimento dei dati è davvero semplice se utilizzi Android: puoi utilizzare un cavo USB o la connessione Bluetooth per inviare qualsiasi tipologia di file a chiunque. Non sono necessarie lunghe configurazioni se non un semplice accoppiamento dei dispositivi e potrai inviare fotografie, video e documenti in modo facile e veloce.
Ad oggi, iOS presenta numerosi limiti per il trasferimento dei dati con computer o altri dispositivi che siano diversi da iPhone e iPad: servirà necessariamente iTunes per sincronizzare i contenuti mentre lo scambio dati wireless è consentito solo con altri dispositivi iOS o macOS attraverso un ottimo servizio chiamato AirDrop.

3. Cloud e backup

Per la stessa motivazione appena descritta nel paragrafo precedente, fare backup periodici con iPhone può essere difficoltoso se non hai praticità con iTunes. Mentre Android ti permette di gestire il dispositivo come un semplice supporto di archiviazione esterno e quindi di salvare in maniera selettiva o completa tutto il suo contenuto in un altro supporto o dispositivo, iOS limita il backup solo attraverso iTunes o iCloud.

4. Aggiornamenti, root e downgrade

Durante gli ultimi anni Apple ha aumentato la frequenza dei rilasci delle nuove versioni di iOS ma non consente all’utente di eseguire downgrade, utilizzare il dispositivo come utente root o forzare l’installazione di particolari versioni ottimizzate da sviluppatori esterni all’azienda. Sebbene siano procedure non ufficiali e poco sicure, l‘utente Android smanettone ha una maggiore libertà nel decidere quale versione del sistema operativo installare nel suo dispositivo

5. App store alternativi

Può essere considerata un’iniziativa scomoda e limitante, ma Apple non consente l’installazione di marketplace diversi dall’App Store per allontanare il più possibile l’insorgenza di problemi di sicurezza e attacchi informatici. Aptoide, Mobogenie, AppMarket e tanti altri nomi noti, sono degli store digitali alternativi disponibili per Android

6. Sicurezza

Nel mondo ci sono oltre 77 milioni di iPhone attivi ma gli hacker non hanno vita semplice a sviluppare malware in grado di attaccare i dispositivi Apple che siano iOS o macOS. Negli anni sono stati davvero pochi i casi in cui alcuni bug del sistema operativo di Apple hanno messo in pericolo la sicurezza degli utenti quindi possiamo dire che iOS è più sicuro rispetto ad Android

7. File Manager

Nelle versioni più recenti di iOS è stata introdotta l’applicazione File che si presenta come una soluzione utile per gestire i dati archiviati nel dispositivo, ma l’idea è ben differente dai file manager disponibili per Android. Infatti, in ogni dispositivo Google è nativamente presente un file manager, ma se le tue esigenze sono ben differenti e cerchi una soluzione più completa o semplice da utilizzare, puoi scaricare dal Play Store delle alternative molto valide così da gestire i tuoi file senza alcuna restrizione.

keep reading